Consulente SEO Freelance, come diventarlo davvero ?

consulente seo freelance

Consulente SEO Freelance, come diventarlo davvero ?

Questo articolo offre interessanti spunti per coloro che hanno intenzione di diventare un consulente seo freelance. Aumentare la visbilità onlinedi un sito web ? un pilastro fondamentale per tutti gli imprenditori che hanno deciso di sfruttare le potenzialità del web. La visibilità online ha la capacit? di far esplodere tutte le strategie di inbound marketing. Con il solo obbiettivo d’intercettare i potenziali clienti in target per poi condurli verso i contenuti del Corporate Blog. E’ assolutamente sbagliato pensare che questa figura professionale si occupi solo di ottimizzazione Seo. E’ un professionista multidisciplinare. Infatti, deve conoscere materie come il Seo Copywriting, marketing, sociologia, programmazione HTML e CSS. Ma in concreto che cosa fa un consulente Seo ?

Consulente SEO Freelance, come diventarlo davvero ?

Il professionista della Seo deve creare tutte le condizioni par aumentare il posizionamento sui motori di ricerca del sito web. Ed accompagnare l?utente in un processo processo di acquisto secondo questo schema.

  1. fase esplorativa (mi faccio un idea);
  2. fase informativa (approfondisco i concetti chiave);
  3. esigenza di acquisito (decido cosa comprare).

Sei intenzionato a seguire la professione di consulente in ambito SEO ?Allora questa guida fa per te. Questa guida racchiude anche la mia storia. Io sono partito gi? avvantaggiato avendo anche un bagaglio culturale tecnico informatico oltre che linguistico. Non ti spaventare se vedi che ci vogliono molte competenze. Si acquisiscono in anni di lavoro e studio. Qual’e’ l’attivit? del SEO ?

Questa figura professionale non si occupa solo di posizionare un sito presso i motori di ricerca. Infatti, effettua anche campagne di web marketing. Questa professione adesso ? molto richiesta. Ormai tutto le promozioni di un?azienda passano per il web e avere nel suo team un professionista SEO ? indispensabile. Ma ‘e una professione molto ricercata ?

Ho eseguito una ricerca su Google Trends sul termine SEO basata su una ricerca di 30 giorni. Nelle immagini successivi trovi un risultato che fa riflettere. Il termine SEO e’ molto ricercato.

ricerca seo negli ultimi trenta giorni
Ricerca del termine SEO negli ultimi trenta giorni
seo regione
Ricerca del termine SEO negli ultimi trenta giorni

Come si vede da questo grafico l

intera penisola, isole comprese cerca il termine SEO. E’ cosi importante che ogni azienda o libero professionista cerca in ogni modo informazioni sulla SEO per migliorare il proprio posizionamento presso i motori di ricerca. Ma possiamo fare un?altra conclusione di carattere occupazionale.

Se tante persone cercano la parola SEO è evidente che l’ambiente della SEO è vivo ed ha bisogno di professionisti. Se scegli di diventare uno di quei professionisti tieni a mente questo concetto:




Diventare un Consulente SEO Freelance è possibile purchési metta in conto di impegnarsi tutti i giorni. In questo campo, come anche in altri, lavora solo chi porta risultati al cliente.

Andrea Barbieri

Andiamo più in profondità nello spiegare questo tipo di occupazione. Questa figura professionale si occupa di rendere visibili i contenuti di un sito web. Per diventare un SEO Specialist è necessario intraprendere un percorso molto lungo. Gli esperti SEO sono professionisti del web che hanno studiato in modo approfondito il funzionamento dei motori di ricerca e di altri fattori che influenzano il posizionamento:

  • Ranking
  • Attivita’ on page e off site sui siti da posizionare.

Tutto cio’ consente di aumentare la visibilit? per le ricerche (query) pertinenti ai prodotti o servizi di una azienda. Con l’obbiettivo di aumentare il traffico organico pertinente che proviene da posizionamento organico dei motori di ricerca. Il compito di un professionista SEO e composto da varie attivit?:

  • Ricercare keywords,
  • SEO Audit,
  • Ottimizzazione on-site,
  • Ottimizzazione off-site,
  • Analisi dati della campagne SEO,
  • Conversion rate optimization,
  • Ottimizzazione dei contenuti con SEO Copywriting,
  • Implementazione di strategie di link building e link earning.

Riassumendo tutto quello che abbiamo detto fin qui, il consulente Seo si occupa:

  • Ottimizzazione del sito per i motori di ricerca,
  • Ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca,
  • Lavora per far si che il sito arrivi in prima pagina, tra le prime posizioni,
  • Si impegna a generare nuovo traffico per il sito,
  • Competenze linguistiche se si occupa anche di localizzazione di siti.

Cosa significa questo ?

Significa che gli utenti possono trovare con facilita’ i prodotti o servizi che un?azienda offre facendo una ricerca su Google. Prima di andare avanti e’ meglio spiegare il concetto che sta alla base di questa professione. La SEO appunto. La SEO, il cui acronimo e’ (Search Engine Optimization) sono una serie di metodologie che hanno lo scopo di ottimizzare i contenuti di un sito web. Che cosa significa ottimizzare i contenuti ?

Queste tecniche generano il cosiddetto posizionamento organico, aumentandone il numero di visitatori. Ovvero il posizionamento non a pagamento.E’ un lavoro molto impegnativo. E’ necessario creare contenuti di valore e lavorare sul codice del sito inserendo i tag adatti per far trovare il sito al motore di ricerca. Il lavoro tecnico e’ fondamentale per il professionista del web. Infatti, un sito molto complicato e complesso rende la navigazione dei potenziali clienti gravosa. E’ da sottolineare che la figura dell’esperto seo e’ sempre piu’ difficile da trovare. Infatti, sono necessarie avere molte competenze.

Consulente SEO, requisiti e competenze

Nel passato solo coloro che avevano un background tecnico informatico, come gli ingegneri informatici erano dei candidati adatti per diventare un esperto SEO. Questo si capisce perché il loro bagaglio culturale era prettamente tecnico e informatico. Questi candidati avevano una marcia in più perché circa il 70 % della professione era tecnica mentre il restante 30 % era basata sul marketing.Oggi queste percentuali si sono appiattite anche grazie alla nascita dei CMS (WordPress, Joomla, Drupal, Magento, Prestashop).

Questo non significa che non sono necessarie competenze tecniche e di programmazione per poter assolvere al meglio questa professione. Se non conosci i protocolli http, codici di stato del server, cache , hataccess, crawling e indicizzazione di una pagina la vedo molto dura per te. Infatti, sarà molto complicato capire le strategie di ottimizzazione on site. Inoltre, la possibilità di sbagliare aumenterà esponenzialmente. Cosa ancora più importante è non cadere nell’errore che indicizzazione e posizionamento sono la stessa. Sono due concetti distinti che potrai vederli meglio nel dizionario SEO alla fine dell’articolo.

Adesso non prendere il primo manuale d’informatica con l’intenzione di studiarlo velocemente. Fai la tua esperienza e quando non comprendi apri il tuo manuale e vai avanti. Roma non è stata fatta in un giorno. E neanche un professionista SEO lo è.Tra gli aspetti tecnici che un neofita incontra è la scrittura del file htaccess o il file robot.txt. Quali sono le conoscenze di base per i consulenti Seo ?

Per essere un SEO Specialist è fondamentale avere un bagaglio di conoscenze minimi. Adesso ti mostro i requisiti minimi necessari alcune conoscenze conoscenza a livello avanzato di:

  • Come funzionano i motori di ricerca (algoritmi, sear operator, crawler);
  • Linguaggi HTML5, CSS;
  • i seguenti CMS (WordPress, Joomla, Prestashop, Magento. Incluse, anche le loro migliori configurazioni;
  • i software di Web Analytics (Google Analytics, Adobe Analytics, Webtrekk, Clicky, Yandex Metrica);
  • i principali strumenti per lo studio dei link (Majestic SEO, Ahrefs, OSE);
  • conoscere tutti gli strumenti di Excel;
  • emulatori di spider (Screaming Frog, Xenu, Visual SEO Studio);
  • principali strumenti per la Keyword Research (Google Keyword Planner, Bing Keyword Research tool, Market Samurai, SEO Tester Online, Kwfinder, Kwordrevealer, Moz Keyword Explorer).

Possedere una conoscenza di base di:

  • Javascript, PHP, Database e SQL ;
  • Information retrive;
  • Marketing analitico, Strategico ed Operativo;

Oltre, tutti i requisiti elencati precedentemente è importante che il consulente SEO abbia una case history SEO di successo documentata.


Consulente SEO, la strada da seguire

strada da seguire per diventare un consulente seo

Ogni volta che ci si avvicina ad un nuovo lavoro è necessario informarsi. Usare le fonti ufficiali è il modo migliore di partire con il piede giusto:

Un modo che ritengo molto valido è leggere articoli e libri che trattano dell’argomento:

Un’altra fonte interessante di arricchimento culturale sono i blog e forum. Usa queste fonti soltanto quando sei ad un livello molto avanzato fra cui:

Passaggio 1: la sperimentazione porta al miglioramento

Adesso che hai la teoria è giusto il momento di metterla in pratica. Altrimenti rimarrà soltanto una bella teoria. Acquista un dominio oppure usa la piattaforma gratuita Altervista per iniziare per mettere in pratica ciò che hai appreso. Individua una nicchia di mercato che rispecchia le tue conoscenze. La sperimentazione è forse il processo più importante per essere un consulente seo. Cerchiamo di capire il perché ?

La sperimentazione consente:

  • di costruirti delle certezze ;
  • di apprendere le tecniche che funzionano e quelle che funzionano;
  • iniziare ad usare i diversi CMS (Content System Management), WordPress, Joomla, Drupal, Magento, Prestashop);
  • inizia a capire cos’è, come funzione un file htaccess o robot.txt e come si configura;
  • comprendere le metodologie per rendere il sito web più veloce;
  • comprendere quando le fonti sono attendibili o fonti di scarsa utilità per aggiornarsi;
  • sviluppare un metodo di lavoro personale.

Passaggio 2: formazione professionale

Questa è un passaggio da non saltare anche se non è obbligatorio. Ma confrontarsi con altri colleghi grazie ai loro contenuti oppure partecipando a corsi SEO può essere utile. Se hai intenzione di fare un corso SEO bada alla qualità del corso non alla quantità del corso. Impara sempre da chi più ne sa di te. Ritengo che no scambio di idee tra professionisti sia il miglior modo per far crescere la tua professione in ambito SEO. C’è sempre la possibilità di apprendere qualcosa di nuovo e di importante.

Passaggio 3: fare molta pratica

Non esiste un esperto SEO in modo assoluto. Questa è una disciplina che cambia ogni minuti proprio perché collegata alla tecnologia. Il modo migliore di affrontare questa professione è di non sentirsi mai un esperto e di essere molto umile. Nessuno ha la conoscenza in tasca e confrontarsi con i colleghi farà aumentare la tua autostima e le tue conoscenze tecniche.

La sperimentazione ti farà crescere professionalmente. Si tocca con mano cosa significa lavorare in ambiente SEO. Tutto ciòciò che si è appresso nei passaggi precedenti si applica a siti web dei tuoi clienti. Non è detto che trovi subito un clienti che sia disposto a lasciarti il suo sito web. Ma puoi trovare delle scorciatoie. Vediamo quali:

  • Diventa un stagista in una web agency: hai l’opportunità di rimanere in contatto con professionisti della SEO. Ciò che imparerai in questa fase nessuno corso SEO te lo può dare.
  • Scegli il posizionamento organico del tuo sito web: Se ottieni clienti grazie al tuo personale dimostri le tue capacità di SEO Specialist. . Questo è un buon modo per dimostrare di che pasta sei fatto.

Io preferisco la seconda e ti spiego il perché. Ance se le due soluzione sono entrambe valide. Se ti fai assumere in una web agency fai il minimo indispensabile per tenerti il lavoro. Non ti preoccupi di migliorare la tua formazione. La seconda opzione è più impegnativa. Devi dimostrare con le tue sole tue forze che sei un professionista affidabile e che raggiunge gli obbiettivi. Non ti devi fossilizzare quando ottieni i primi risultati. Cosa non si deve mai fare in questa fase ?

Crogiolarsi è lerrore più grosso che puoi fare. I passaggi precedenti vanno ripetuti sempre. Soprattutto informarsi e sperimentare. La SEO è un lavoro impegnativo che richiede molto tempo. E se non ottieni subito risultati apprezzabili non devi mollare. Se hai intenzione sul serio di seguire questa professione. Se alla prima difficoltà di arrendi, perché non vedi risultati, questo lavoro non fa per te.

Come si stabilisce il valore di un professionista SEO

Personalmente non credo molto ai vari gruppi presenti in rete. Secondo me non stabiliscono il valore di un professionista. Il valore di un professionista SEO è dato da quanto è in grado di soddisfare le richieste del suo cliente. Come tutte le professioni, anche la consulenza SEO si basa su risultati tangibili. Risultati che il cliente può toccare con mano.

Mini vocabolario per il futuro consulente SEO

dizionario seo per il consulente seo
Mini dizionario della SEO

Per aiutarti a capire meglio questa e i suoi ambiti di competenza ho preparato per te questo mini dizionario.

  • SERP: è l’acronimo inglese di Search Engine Result Page. La sua traduzione in lingua italiana è pagina dei risultati del motore di ricerca. La SERP è una tipica pagina di ricerca di Google. Si ha quando si effettua una ricerca sui motori di ricerca.
  • Query: sono tutte le ricerche eseguita tramite un motore di ricerca. E’ necessario inserire una o più parole nel campo di ricerca di Google.
  • Keywords: in italiano viene tradotta in parole chiave o anche chiave di ricerca. Sono tutte le parole che sono inserite nel campo di ricerca quando si esegue una query. Per keyword non si considerano soltanto chiavi di una sola parola ma anche long tail keyword come per esempio web scarpe da ginnastica.
  • Robot anche chiamato spider o crawler: è il software usato dai motori di ricerca per scansionare e analizzare tutti i siti presenti online in maniera automatica. I robot scansionano continuamente la rete per trovare nuovi contenuti. La loro scansione passa di pagina in pagina grazie ai link. I robot eseguono una copia testuale di ogni documento visitato. Tali documenti saranno successivamente inseriti in indici (guarda il concetto di indicizzazione). Per completezza il robot di Google attualmente si chiama Google Bot.
  • indicizzazione: è il procedimento con cui il robot inserisce i nuovi contenuti nel database del suo motore di ricerca. Quindi il contenuto sarà restituito ordinato sottoforma di classifica (vedi il concetto di ranking). Secondo la pertinenza con la chiave di ricerca ogni volta che viene eseguita una query.
  • ranking: è la classifica di tutti i risultati secondo una determinata query. Ogni volta che si inserisce una keyword, il motore di ricerca restituisce una SERP di risultati. I ordinati secondo la pertinenza dei contenuti indicizzati rispetto ad una determinata keyword.
  • ottimizzazione: nel campo SEO, ottimizzare ha l’obbiettivo di rendere più facile il lavoro del robot. Dandogli in pasto contenuti accessibili e di facile comprensione per capire l’argomento trattato.
  • posizionamento: si occupa di migliorare il posizionamento di un contenuto web nel ranking del motore di ricerca in base ad una parola chiave. Il posizionamento e quindi il suo miglioramento ? la naturale conseguenza dell?ottimizzazione.
  • Alt: il test ALT rappresenta un testo alternativo che viene associato ad un’immagine. Quale è la sua funzione ? Il testo alt ha la funzione di rendere visibile ed accessibile da parte di motori di ricerca. Infatti, il motore di ricerca non sarebbe in grado di comprendere l’immagine senza l’ausilio dell?attributo ALT.
  • Analisi dei Backlink: quest’analisi si occupa di analizzare i link che rimandano ad un sito web. Inoltre, prende in considerazione i link che rimandano ai siti dei concorrenti. Lo scopo di questa analisi è determinare l’autorevolezza di un sito web agli occhi di Google. Di fatto, se un sito web riceve tanti link viene considerato autorevole. Infatti, un sito web avrà più probabilità di un migliore posizionamento nelle classifiche dei motori di ricerca.
  • Backlink: i backlink, detti anche inbund link sono l?insieme di link che puntano verso un determinato sito web. E? estremamente importate tracciare il numero di backlink. Infatti, influenzano in modo considerevole il posizionamento del sito presso i motori di ricerca.
  • Anchor Text: è riferito alla parola o un insieme di parole. L’anchor text è usato quando si collega una pagina con un link. Concettualmente è la parte visibile (quella cliccabile) di un link. Ecco un esempio di codice HTM di un link. Se ci sono molti link che puntano ad un sito di una determinata parola chiave Google considererà autorevole per quella parola chiave. Il posizionamento con quella parola chiave migliorerà sensibilmente. E’ un giochino interessante ma è sempre meglio non abusarne. Se si abusa di tale tecnica, l?algoritmo del motore di ricerca potrebbe considerarci spam.
  • Black Hat: questa tecnica comprende metodologie di ottimizzazione SEO molto aggressive. Violano tutti i parametri definiti da Google. Una tra le più importanti tecniche Black Hat sono testo e link nascosti, pagine doorway o gateway, cloaking keyword stuffing, desert scraping e link spam.
  • Bounce rate: è la frequenza di rimbalzo che rappresenta la percentuale di visite in cui gli utenti abbandonano il sito visitando una sola pagina. La frequenza di rimbalzo è un parametro molto importate per misurare l’efficacia di un sito. Un’elevata frequenza di rimbalzo può essere data dai contenuti presenti nel sito oppure da problemi di usabilità. Inoltre, il dato della frequenza di rimbalzo deve anche essere interpretata. Può accadere che un utente apra la pagina web e trovi subito l’informazione che cercava.

Leggendo questo articolo hai preso coscienza di cosa si occupa un consulente SEO. Inoltre, spero di averti convinto che lo studio e la sperimentazione è fondamentale per questa professione. Se hai intenzione di aggiungere qualcosa che ho dimenticato usa i commenti.

Andrea Barbieri
Andrea Barbieri

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. La mia azienda si occupa di Consulenza SEO, realizzazione siti web, sviluppo app, traduzioni professionali, localizzazione siti web e Web Marketing. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Information Technology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e linguistiche con il minor costo possibile.

Leggi tutti gli articoli di Andrea Barbieri

Articoli: 139

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *