Aggiornato recentemente a Settembre 4th, 2023 alle 01:34 pm

Come progettare un sito web: guida per il cliente
Progettare un sito web efficace è molto complesso. Non e’sufficiente installare WordPress o un altro CMS per far si che questo sforni contatt utili per l’azienda. Ho scritto l’articolo per farti conoscere i passaggi necessari ancora prima di fare uno studio di fattibilità da un professionista o un’agenzia web.
I siti web per aziende devono avere delle caratteristiche tecniche per individuare nuovi contatti da convertire in clienti finali. Nella realizzazione dei siti web il punto di partenza e’ sempre la creazione del design che sarà unico per ogni tipologia di sito web.
Una realizzazione siti internet professionali svilupperà una piattaforma web secondo le esigenze aziendali. Anche la realizzazione dei siti web basati WordPress o altri CMS riprendono tutti i concetti di questa guida.
Come progettare un sito web e trovare nuovi contatti online
Progettare un sito web aziendale per PMI e grandi aziende ha a monte una progettazione del design e della struttura del sito web.. Il sito web e’ un sistema complesso e il miglior modo per ottenere risultati e’ quello di aggiungere un tassello alla volte testando le soluzioni che conducono alla maggiore conversione. Infatti, essere solo creativi non e’ necessario e sufficiente per portare un sito a far vendere prodotti e servizi alle aziende. Nella realizzazione e’ importante sapere che:
- quali sono i passaggi che devono essere messi in pratica per raggiungere l’obbiettivo. Questa guida è molto utile per coloro che hanno bisogno di far sviluppare il loro primo sito web,
- lo sviluppo e’sempre un compromesso tra creativita’ e tecnologia. Un ottima veste grafica va sviluppata insieme alle regole di navigabilità, usabilità, funzionalità, web marketing e quando serve anche di accessibilità,
- non consegnare il tuo progetto solo ad un agenzia creativa soltanto ad aziende con competenze informatiche. La grafica è importante quanto le soluzioni proposte dagli informatici. molto spesso scegliere una di queste soluzioni è la totale rovina del sito stesso.
La prima cosa da chiedersi, prima di un preventivo e uno studio di fattibilità. Questa analisi ha un importanza vitale nel progettare un sito web. Scopre i punti di forza e la fragilità di tutto il progetto chiarendo gli obbiettivi che si vuole raggiungere.
Da questa analisi potrebbe anche scaturire che il sito web non è adatto per il tuo modello di business. Quindi è necessario trovare altre alternative per intercettare i tuo clienti. Molto probabilmente hai:
- una palestra, un centro estetico o un centro benessere e trovi con facilità i tuo clienti su Facebook,
- un’azienda locale e fruisci di Facebook per trovare clienti nella tua zona.
Se fosse cosi hai bisogno di una gestione social che è ben diverso da avere un sito web. Non ti voglio scoraggiare ad avere un sito web ma un sito ha spese costanti:
- realizzazione del sito una tantum,
- scrittura di contenuti audio o video almeno uno alla settimana,
- ottimizzazione di tutti i contenuti del sito, testi, video, audio, immagini,
- Seo Audit per controllare i punti di forza e debolezza del sito. analizzare i punti di forza e debolezza dei concorrenti.
- Campagna SEO,
- Un budget, almeno per i primi 6 mesi 1 anno per il pay per click su Google.
Tutte queste attività ogni mese costano minimo 1000 euro. E se non hai un budget sufficiente a supportare tutto il progetto è inutile iniziare. Avresti solo un sito vetrina che non porta clienti. Se invece sei convinto davvero che hai bisogno di un sito web ti consiglio di continuare la lettura.

Hai bisogno di un sito web che trovi davvero clienti ?
Ciao sono Andrea Barbieri. Per ogni progetto parlerai sempre e solamente con me. Insieme al mio team studieremo la soluzione migliore per la tua azienda.
O continua a leggere l’articolo per maggiori informazioni nella creazione siti web professionali.
Prima di firmare un contratto per la progettare un sito web parlate sempre con chi si occupa della costruzione siti web. Ed evita sempre chi vi propone degli intermediari. Se decidi di acquistare un sito da noi parlerai solo con Andrea Barbieri.
Per quanto concerne la funzionalità di navigabilità ed usabilità ci sono delle convenzioni e la scelta di rispettarle o meno dipende solo dal progettista web .Lo sviluppatore ha il dovere di esporle al cliente esponendo la sua proposta di sviluppo per poi implementarle.
Molti principi sono adesso delle convezioni nello sviluppo di un sito. Queste convezioni si riferiscono alla stragrande maggioranza dei progettisti web. Sicuramente, il web non è e non lo sarà mai, come un codice di legge. E l’applicazione di queste regole ha in se un certo livello di flessibilità e tolleranza. Nei prossimi paragrafi trovi tutte le fasi di progettazione dei siti web.
Progettare un sito web: i passaggi fondamentali
Ti presento adesso i passaggi fondamentali per progettare un sito web. Questi sono i passaggi standard, che naturalmente possono variare a seconda del progetto (un conto è un sito vetrina e un conto è un e-commerce) .
Possono aumentare in base alla grandezza del progetto oppure essere suddivisi in compiti più semplici dividendoli. Ma questi sono i passaggi cardine per progettare un sito web ogni per ogni tipo di business. Vediamo singolarmente i vari passaggi:
- Riunione con il committente per definire tutti gli obbiettivi della piattaforma web. Tutti gli obbiettivi saranno profilati in base alle buyer personas che sono interessate ai prodotti o servizi dell’azienda. Questo è uno dei momenti fondamentali nella progettazione del sito internet.
- In questa fase si definisce il documento di pre-progettazione web. In base agli obbiettivi e alle risorse previste.
- Si discute il documento di pre-progettazione con il cliente. Per comprendere se tutti gli aspetti preliminari sono stati presi in considerazione e sviluppati per raggiungere gli obbiettivi.
- Documento di progettazione web in cui si sceglie la migliore architettura da destinare al progetto corrente (scelta CMS, architettura, contenuti mirati, canali social ed altro).
- Wireframe (bozzetto della struttura che avrà il sito web) e successiva discussione del bozzetto. Il wireframe non èda considerarsi un progetto grafico. Ma ha lo scopo di determinare gli spazi ed i box del progetto per: PC Desktop, Tablet, Smartphone e Iphone. Per questo è assolutamente indispensabile che tutta la progettazione del sito web prenda in considerazione tutte le regole del responsive web design.
- Dopo l’approvazione del wireframe si sviluppa il primo mockup grafico. Anche questo, come il wireframe sarà successivamente ottimizzato per tutti i dispositivi sia desktop sia mobili.
- Creazione di un prototipo reale dove sono inseriti (a differenza dei wireframe) semplici elementi grafici (come ad esempio il logo dell’azienda).
- Modifiche dell’ultimo momento e creazione di un bozzetto grafico. Adesso si può dire che il progetto web inizia a prendere forma.
- Prototipazione della struttura di navigazione. In modo, da definire i test indispensabili. Che hanno come obbiettivo di far capire se il prototipo rappresenta gli obbiettivi di progettazione richiesti dal cliente.
- Realizzazione sito web (CMS)
- Debug e testing di tutti gli aspetti funzionali del progetto.
- Data-entry ed inserimento dei contenuti. Con formazione precedente del personale che si occuperà di inserire i contenuti nel CMS.
- Messa online del sito web.
- Scrittura del documento post-progetto in cui saranno inseriti degli elementi indispensabili della progettazione: definizione del tipo di architettura, colori utilizzati, password e strutture da usare in futuro per consentire al progetto web di crescere costantemente. Questo documento ha anche un’altra funzione molto importante. E’ anche un supporto durante la fase di miglioramento ed aumento della visibilità online.
Un sito e’ sistema complesso.
Un sito web è un sistema complesso formato da pagine organizzate e collegate tra di loro attraverso dei link. Per progettare un sito web è necessario in primo luogo un progetto da presentare al committente e deve rispettare sempre le regole di un buona progettazione.
Per di più devono essere considerate tutte le consuetudini che si sono create durante gli anni. Grazie a questi elementi si formano due categorie di siti web; ognuna di queste categorie è adatta a uno scopo ben preciso.
I siti web si classificano in siti web statici e in siti web dinamici. Tutti siti web hanno come proprietà comune di avere pagine con un dato contenuto che può essere modificato manualmente modificando il codice HTML e Css.
Attraverso vari editor (come per esempio Notepad, o il più avanzato Dreamviewer) sono definiti siti web statici. Di solito le operazioni di modifica di una pagina web vengono svolte da un professionista, un webmaster.
I siti web statici sono adatti per siti di presentazione con poche pagine e contenuti. In cui già nella fase di progettazione sono inclusi pochi aggiornamenti. Ma quali sono i vantaggi per un sito web statico ?
Hai bisogno di un sito web vetrina ?
I vantaggi per questa tipologia di questo sito è. la completa indipendenza nella realizzazione di tutta la grafica web Sempre rispettando tutte le raccomandazioni W3C.
Il servizio hosting ha costi molto bassi. Infatti, le caratteristiche peculiari e tecniche di base, hanno costi molto bassi. Ed i siti dinamici ?
I siti web dinamici si distinguono dagli altri perché possono produrre (visualizzazioni) di contenuti differenti. A seconda dell’ambiente in cui operano (quindi richiesto dagli utenti) per mantenendo invariata tutta la parte strutturale del sito web. Quando sono indicati i siti web dinamici ?
Sono molto adatti quando abbiamo una grande quantità di informazioni e vengono aggiornate costantemente. Come per esempio:
- news,
- eventi,
- offerte,
- informazioni aziendali,
- cataloghi o prodotti.
La grafica di una pagina web presenta una struttura fissa. Mentre il suo contenuto cambia (testo, immagini, grafici). Tutti questi dati sono conservati in un database. Qual’è il suo punto di forza ?
Il punto di forza di questo tipo di sito sono l’aggiornamento costante dei contenuti e la gestione dei dati, Ed il suo punto debole ?
Il suo tallone d’Achille sono una grafica con minore complessità. Va ricordato che attraverso l’uso dei CSS questo svantaggio è diventato minimo. Ed i suoi costi di realizzazione sono diminuiti.
Di solito i siti dinamici sono amministrati attraverso l’uso web content management system (CMS) come per esempio WordPress, Joomla, Drupal ed altri.
Attenti al template
Nel progettare un sito web può capitare che alcune web agency ti proporranno un template modificato. Ti garantiranno che le modifiche apporteranno migliorie al template e la velocità del sito migliore. Molto spesso in questa operazione c’è un inghippo che le web agency non ti dicono. Che cosa è un template o tema ?
In un sito web il template fornisce la veste grafica ma è anche uno strumento che dirige il comportamento di tutto il sito web. Inoltre, anche i plugin sono influenzati dallo stile del tema.
Quel template modificato si è trasformato in un template proprietario della stessa web agency. Se decidi di interrompere la collaborazione con la web agency dovrai pagargli per intero il template che pensavi fosse compreso nel preventivo.Non voglio discutere sei sia etico o morale ma a volte capita.
Di sicuro, sono web agency non professionali.Infatti, la maggioranza delle Web Agency sono professionali e portano molti benefici al business del cliente.Quando firmi un contratto assicurati di pagare per un template non proprietario.
Digita template su Google e ti si aprirà un mondo. Puoi trovare tutti i più importanti template completi di documentazione.Inoltre, potrai visualizzare in demo come si comporta il template. Se non sai come fare lascia un messaggio in chat e lo faremo insieme. Ti ho preparato una lista di siti web che sviluppano dei buoni template:
Questa è solo una piccola lista di produttori di template. Facendo una ricerca più ampia potrai trovare tanti temi per il tuo business. Se hai un ecommerce o pensi di farlo non perdere i migliori 34 temi per WooCommerce. Ma esiste un modo migliore per scegliere il tema. E lo vedremo in un prossimo paragrafo.
Anche il tag della lingua è importante
Per aiutare il motore di ricerca a localizzare il sito Google ha predisposto il tag hreflang. Questo tag dice al motore di ricerca qual è la lingua usata nel sito web. Anche se il sito non è multilingua il tag è necessario per definire la corretta localizzazione del sito web.
Il tag hreflang è molto importante anche per la SEO perché localizza la piattaforma web. Di fatto, Google prende in grande considerazione la ricerca locale. Se hai un sito già avviato e non sei sicuro della presenza del tag usa la chat e verificheremo in un attimo gratuitamente.
Hai bisogno di un sito multilingua ?
I principi base della progettazione
Questi principi sono delle linee guida per i progettisti di website. La figura che segue rappresenta la struttura di un sito internet con tre livelli di profondità. Questo tipo di approccio alla realizzazione di un sito web è necessario per progettare siti web di medie e grandi dimensioni. Questo passaggio viene eseguito solo dopo una profonda analisi di web marketing.
Nella figura seguente trovi una struttura del sito web che ricorre molto spesso. E’ una struttura a tre livelli . Di solito è usata per aziende di medie e grandi dimensioni.
Andiamo ad analizzare separatamente i principi di base per strutturare un website:
- Gli utenti del web devono essere sempre informati sulle condizioni delle loro azioni.
- Usare sempre un linguaggio per il web per gli utenti finali. Questa accortezza garantisce un livello di comprensione e memorizzazione migliore di tutti i contenuti presenti nel sito web. Questo modo di agire elude che il visitatore in cerca di informazioni esca dal sito senza aver visto o letto nessun contenuto. Questo succede perché molto spesso il visitatore è ingannato da contenuti e immagini che non è in grado di associare alle informazioni che cerca durante la navigazione del sito.
- Permettere ai visitatori il controllo sul contenuto informativo presente nel sito web, consentendoli di accedere con facilita a tutti gli argomenti presenti nella piattaforma web e di navigare facilmente secondo le proprie necessità. E’ di estrema importanza segnalare i link in modo appropriato escludendo ogni tipo di ambiguità di significato e posizionarli nella pagina in cui l’utente crede di trovarli rispetto alle pagine precedenti.
- E’ basilare riproporre in ogni pagina motivi grafici sempre uguali, che sottolineano al visitatore che sta navigando all’interno dello stesso sito web. Se ad esempio, si passa da una pagina ad un altra e i visitatori trovano uno stile grafico diverso dal precedente dovrebbero analizzare la pagina per controllare se stanno ancora navigando in quel dato sito web (e se si in quale posizione del sito web) oppure se sono usciti per errore.
- E’ sempre meglio segnalare in maniera chiara in quali pagine portano i link e di quale argomento si tratta per evitare false aspettative poi disilludere creando anche molta confusione nella scelta dei collegamenti da parte del navigatore web. Non dobbiamo dimenticarci di inserire in ogni pagina web le funzioni per uscire dal programma oppure ritornare alla home page del sito web.
- E’ sempre bene usare layout web semplici e schematici per aiutare il visitatore durante la consultazione dei contenuti. Segnalare i link è di primaria importanza insieme ad altri elementi della navigazione per non obbligare i visitatori a scoprirli da soli ogni volta che visitano il sito web.
- E’ sempre bene permettere ai visitatori di avere una navigazione differenziata all’interno del sito in funzione dell’esperienza nell’uso del Web e nella consapevolezza nell’uso del sito stesso. Gli utenti non esperti adorano avere aiuto passo dopo passo mentre gli utenti più navigati adorano molto le scorciatoie.
- Nei siti web il caricamento delle pagine (quindi il tempo di attesa) non deve superare i 3 secondi, oltre questo tempo i visitatori cercano immediatamente altri siti.
- Tutte le pagine di un sito web non devono contenere elementi di scarsa rilevanza o comunque poco utili. I messaggi di errore devono indicare in maniera chiara il problema e dare una soluzione immediata e costruttiva.
- E’ sempre bene che l’intero sistema web si possa usare senza nessun tipo di documentazione anche se questa può essere necessaria in alcun casi più critici.
Vuoi veramente un sito web che genera solo clienti ?
La struttura di un sito web
Per avere successo in una attività SEO la struttura della piattaforma web deve essere adeguata.Che cosa significa una struttura di un sito Web ?
La struttura gerarchica del sito web comprende la forma gerarchica di tutti i suoi collegamenti ipertestuali a partire dalla pagina principale, che di solito è la home page.
Il compito di questa struttura è organizzare i contenuti. Che saranno visualizzati dai potenziali clienti. Questo lavoro avviene a più livelli di navigazione e di solito a diverse ampiezze e profondità. Uno dei principali quesiti che si deve porre un Webmaster è scegliere la migliore struttura ipertestuale e di navigazione per consentire agli utenti di trovare l’informazione desiderata.
Si possono avere due modi di progettazione:
- un menù con poche voci. Ognuna di queste voci conduce ad altre pagine con altri menu sempre di pochi elementi. Si può continuare la struttura del sito in tanti passaggi fino ad ottenere un sito poco ampio ma profondo,
- Un menù con molti elementi. Fin dall’inizio ma con un numero di passaggi ridotti. In questo modo si ottengono siti web larghi e piatti.
Nella figura sottostante si possono vedere le differenze tra le due diverse visioni di progettazione.
Entrambi i i modi di progettazione sono validi in determinati casi. Di solito si preferiscono i siti piatti. Di fatto è sempre meglio avere delle strutture piatte e poco profonde. Come nella prima immagine. Un sito Web con l’andare del tempo avrà sempre un numero maggiore di contenuti. Ed è necessario trovare un compromesso tra i due tipi di progettazione.
Di fatto, non è pensabile avere un menù composto da decine e decine di elementi solo per avere un sito Web “piatto”. Per questo motivo, il progettista è costretto a creare un’articolazione a più livelli. La struttura del sito Web dipende anche, in modo rilevante da come costituito il suo contenuto e in quale maniera si può organizzare.Si devono prendere in considerazione questi due aspetti:
- è necessario usare un campo semantico per le etichette da usare nel menù. Le queste etichette devono essere compresi dall’utente;
- non è possibile creare uno standard di struttura per tutte le azioni che sono eseguite dagli utenti.
Infatti, se l’architettura ha una forma disordinata sicuramente i motori di ricerca non sarebbero grado di leggerla e soprattutto classificarla. Di fatto, un architettura errata farebbe perdere almeno il 60 % dell’attività di posizionamento.E’ importante che ogni ramo del sito web abbia un collegamento comune con il ramo principale.
Un caso pratico
Colui che si occupa della progettazione di un sito web deve conoscere tutti gli standard della navigazione. Per rendere la navigazione del sito più semplice e fluida. Questi sono gli obbiettivi della navigazione:
- consentire agli utenti del sito Web di trovare velocemente e con semplicità l’informazione che stanno cercando;
- permettere ad un’utente di spostarsi in maniera veloce ed in modo logico tra le pagine del sito Web;
- far conoscere agli utenti quale sezione del sito sta consultando.
Considerando il tipo di contenuti che saranno inseriti sito Web la struttura può avere questo tipo di visualizzazione.
Dalla home, c’è la pagina principale in cui si diramano altre sezioni fondamentali, le pagine “asilo”, “attività di e “contatti”. Dalla figura si vede bene che dalle pagine sopraccitate si diramano altre pagine. Questa nuova diramazione delle pagine aiuta gli utenti a trovare con facilita l’informazione di cui hanno bisogno.
Questo paragrafo si può concludere affermando che durante la progettazione del sito Web si possono prendere in esame le due architetture descritte. Ma non ci sarà un architettura standard.
Perché ogni sito Web è diverso e possiede delle funzionalità diverse dagli altri. Per esempio la struttura di un e-commerce sarà ben diversa da un sito di notizie. Di fatto, la struttura di un sito Web deve essere funzionale al mercato a cui si rivolge.
Web design professionale o siti preconfezionati dai page builder ?
Con l’avanzare della tecnologia oggi tutti possono costruire il proprio sito web. Ma costruire un sito web non e’ sinonimo di generazione di contatti profittevoli per l’azienda. Infatti, la costruzione del sito web e’ solo la punta dell’ iceberg e se hai letto con attenzione fin qui hai capito che sono necessare conoscenze tecniche di design, posizionamento SEO e anche di semantica. La semantica studia il significato che diamo alle parole e questo si incastra nel posizionamento Google.
I CMS come WordPress ed altri aiutano nella creazione delle pagine web. E se usiamo i page Builder come Elementor o altri tutto sara’ ancora piu’ semplice. Ma questo non signifca avere un design unico. Significa avere un design copia incolla che può essere modificato con semplicità in modo semplice da tutti color che sanno usare un computer. Ma andiamo oltre.
Hai bisogno di un sito per la tua azienda. Ti rivolgi ad un’agenzia web o un freelance e ti mostrano un progetto stupendo che adori da morire. Assicurati che tale progetto non sia stato sviluppato con i page builder. Perche’ un sito creato con un page builder lo puoi creare da solo senza spendere un centesimo.
Infatti, questi strumenti hanno dei template gia pronit che creano il sito in pochi minuti. Inoltre, il prezzo di un sito creato con un page builder non potra mai avere il prezzo di un sito fatto da uno sviluppattore professionista.
Prima o poi per rendere il sito unico e funzionale oppure inserire gli script necessari per il monitoraggio di Google Analytics, sarà necessario essere in grado di leggere una pagina HTML.
Questo consente di inserire script necessari per Google Analytics, Yandex Metrica, il pixel di Google Ads e Facebook. Ma non possiamo fermarci solo a questo aspetto. Anche la veste grafica gioca un ruolo importante nella buona riuscita di un progetto web.
Alle aziende interessa che il sito generi contatti profittevoli non solo visibilità. La visibilità non e’ l’obbiettivo finale ma e’ uno degli strumenti che cosente al sito di generare contatti che entrano nel ciclo di vendita dell’azienda. Andiamo avanti a spiegare come si ottiene la grafica del sito.
La grafica e’ un aspetto estremamente importante perche e’ la parte che con i colori, la disposizione degli elementi e dei testi comunica un messaggio all’utente. E dice ai potenziali clienti come fare per raggiungere un determinato obbiettivo. Per progettare un sito web questo aspetto non va mai sottovalutato. Ma non bisogna dimenticare che un sito deve essere diverso dai concorrenti e non un copia incolla.
Anche qui vorrei aprire un’altra parentesi. La scelta del tema. In commercio ci sono molti temi e c’e’ da perdersi la testa. Quando vai a chiedere un preventivo ti mosteranno secondo il loro metro di giudizio il migliore tema commerciale adatto alla tua soluzione. Ma ci sono tre grossi problemi predendo in seria considerazione questa scelta:
- il tema e’ infarcito di tante opzioni che non saranno necessarie per il tuo obbiettivo. Sono state inserite dallo sviluppattore per accontentare la più ampia platea di potenziali clienti. Inoltre, tutte queste funzioni impattano nella velocita di cariamento delle pagine. E’ la velocita di carimento e’uno dei fattori di ranking. Senza contare che Google ha inserito i Core Vitals che analizzano la velocita del sito su desktop e dispositivi mobili.
- non abbiamo nessun controllo sulla sicurezza del tema che e’ affidata a terzi,
- molti temi per funzionare al meglio usano dei plugin che impattano sulla velocita del sito.
Detto questo un tema dovra pur essere usato e ci sono due strade che sono migliori della precedente:
- creare un tema child dal tema padre originale. In modo da avere una copia esatta del tema originale. In questo modo si possono fare tutte le modifiche al tema come cambiare disposizione del menu, i colori , i tipi di font. E tutto quello che ci serve per creare un tema unico. Questo tema sarà modificato in base alle esigenze e senza conoscere il CSS e gli strumenti della console sviluppatore che danno i browser non si va da nessuna parte. In questo caso uso sempre un tema senza tanti fronzoli come i temi standard forniti dal tema. Che sono una tela bianca con cui uno sviluppattore si può dare sfogo alla creativita.
- creare direttamente il tema ed avere sotto controllo ogni aspetto della sicurezza.
Progettazione sito web fasi
Come ho detto all’inizio, progettare un sito web è un lavoro molto complesso. Sono necessarie molte conoscenze tecniche che vanno oltre alla programmazione: web marketing, grafica e psicologia. Analizzare l’aspetto sociologico e psicologico dei potenziali clienti è determinante per vendere un prodotto o servizio.
Tenersi aggiornato sugli studi che vengono eseguiti nel campo Web marketing è importante. Per esempio, anche il colore scelto per una chiamata all’azione stabilisce un segnale di comunicazione. Entriamo in una disciplina psicologica che si chiama psicologia del colore.
Inoltre, è molto importante conoscere i prodotti o servizi offerti nel sito Web per capire le loro caratteristiche primarie. Comprendere i vantaggi che l’utente avrà ad usarli ci consente di differenziarci dai concorrenti. Per poter vendere i propri prodotti o servizi è necessario creare una differenziazione.
E’ inutile sviluppare un sito Web per promuovere i propri prodotti o servizi quando hanno le medesime caratteristiche dei concorrenti. Altresì, è inutile utilizzare il Web solo per promuovere i propri prodotti o servizi.
Ancora prima di iniziare a progettare un sito web è importante creare un calendario. Il calendario editoriale. Esso ci permette di calendarizzare la pubblicazione dei contenuti.
I contenuti possono essere articoli, video audio. Il filo conduttore che lega tutti i contenuti e che devono essere di di qualità ma sopratutto utili. Che cosa significa un contenuto di qualità ?
Ancora una volta si vede come non è possibile avere la sola competenza della programmazione per la realizzazione di un sito web. Oltre contenuti è necessario anche effettuare un’attività SEO per migliorare il posizionamento; quindi la sua visibilità? Adesso analizziamo passaggio che conducono allo sviluppo dei siti web.
Fase 1: analisi preliminare
In questo passaggio il web designer raccoglie ogni tipo di informazione per la progettazione del sito web:
- l’obiettivo del sito Web;
- le strategie di marketing;
- lo stile della comunicazione;
- l’analisi dei potenziali clienti a casa;
- in quale modo si intende comunicare.
Sono tantissime informazioni fondamentali che hanno come scopo principale quello di far conoscere l’azienda online. In questo modo, si potrà iniziare il progetto di realizzazione Web.
Fase numero 2: le parole
Analisi con vari strumenti delle varie parole chiave presenti nicchia di mercato. Sono presi in considerazione le keyword con un alto traffico di ricerca e con una minore concorrenza.
Saranno individuate le parole chiave più importanti presenti nel settore di mercato in cui opererà il sito web. In questo modo la piattaforma web diventerà uno strumento di marketing con l’obiettivo di convertire i potenziali clienti in clienti effettivi.
Le parole chiave sono usate in modo diverso dal passato. Servono sempre a farci trovare ma adesso non si scrive più per i motori di ricerca. Si scrive anche per gli utenti che cercano un’informazione. Adesso è molto importante solo gli intenti di ricerca degli utenti.
Google tende a premiare i siti Web che offrono agli elettori il maggior numero di risposte. Se per farti trovare inserite una miriade di parole chiave in un testo stai effettuando un’attività illecita secondo le direttive di Google. Il nome di questa attività si chiama keyword stuffing.
Fase 3: progettazione del sito Web
Si studia la progettazione del sito web prendendo in particolare considerazione la mappa del sito. Essa contiene le informazioni utili agli utenti e ai motori di ricerca. in questo studio saranno presi in considerazione tutte le parole chiavi vhe sono state usate in precedenza. A cosa serve studiare la mappa del sito ?
Ci consente, di assicurare un buon posizionamento presso i motori di ricerca. Per di più, sarebbe un’errore focalizzarsi soltanto sulle parole chiave secche. I motori di ricerca sono diventati così evoluti che sono in grado di percepire l’intento di ricerca degli utenti.
Facciamo un esempio pratico per capire che cosa accade in una ricerca semantica.
“L’astronave sta andando su Marte. Qui raccoglierà numerosi campioni di rocce.”

“L’astronave sta andando su Marte” si riferisce al settore dell’astronomia. Mentre “qui raccoglierà numerosi campioni di rocce” si riferisce al settore della geologia.
Nella fase di progettazione del sito web è inutile andare a cercare soltanto le parole chiave che hanno un alto volume di traffico. Questo modo di operare renderà il contenuto sgradito agli occhi del motore di ricerca.
Si deve operare fin da subito per sviluppare dei contenuti che non siano scritti per il motori di ricerca. Ma siano scritti per soddisfare le esigenze degli utenti. Chi sviluppa un sito web riempiendolo con una miriade di parole chiave e con l’uso solo di software per individuarle non si comporta come un professionista della SEO.
Fase 4: comunicazione e contenuti
In questa fase si eseguire una riunione per raccogliere le idee con il titolare dell’azienda oppure dell’ufficio marketing della stessa. Sarà importante trovare il giusto equilibrio tra le immagini e testi per individuare la comunicazione vincente. Sia le pubblicazioni e le immagini dovranno essere utilizzate per i motori di ricerca.
I motori di ricerca non sono in grado di legge un’immagine. E’ fondamentale una didascalia che riassuma il significato dell’immagine nel suo contesto, quando serve o offre ulteriori spiegazioni.
Tutti i contenuti comprese le immagini e video devono comunicare al cliente una grande professionalità dell’azienda in una determinato mercato. Questo processo è molto importante per far crescere il marchio e renderlo affidabile agli occhi dei potenziali clienti.
Fase 5: grafica e design
Adesso possiamo procedere a:
- creare un tema personalizzato scrivendo del codice,
- possiamo scegliere di usare un CMS come WordPress, Joomla, Drupal o altri.
Il sito web dovrà essere responsive. Questo significa che il sito web dovrà adattarsi a seconda dello schermo lo ospita. Sia un computer, uno SmarthPhone o un tablet. La proprietà di essere responsive ricade anche sulla SEO. Un sito web che non è responsive sarà penalizzato da Google nelle ricerche. Inoltre, Google ha preso come metro di riferimento il caricamento nei dispositivi mobili.
Progettare sito web: microdato e microformati per aumentare la tua visibilità
I microdati ed i microformati sono molto importanti. Comunicano ai motori di ricerca dati utili che sono forniti all’utente .I dati strutturati sono delle implementazioni del consentono di dare maggiori informazioni ai motori di ricerca. In relazione ai contenuti trattati all’interno del sito.
Prendiamo come esempio un blog di cucina in cui sono pubblicate ricette toscane. Nelle pagine ci sarà
- il nome della ricetta,
- gli ingredienti,
- il tempo di cottura,
- l’immagine del piatto,
- i feedback degli utenti.
Tutte questa informazioni si possono comunicare al motore di ricerca in modo esplicito attraverso i dati strutturati .Infatti, i dati strutturati servono a comunicare a Google i dati più importanti. Di solito questi dati fanno parte delle intenzioni di ricerca degli utenti. E’ come sei dicessimo a Google: per fare questa ricetta sono necessari questi ingredienti e ci vuole questo tempo.
I dati strutturati sono vantaggiosi
Usando i dati strutturati possiamo dare maggiori informazioni su tutti i contenuti presenti nel sito web ai motori di ricerca. Questa è un’altra attività che fa parte dell’ottimizzazione SEO On page. Un altro vantaggio altrettanto importante è la creazione di rich snippet.
Il rich snippet ha come obbiettivo arricchire arricchire lo snippet classico con nuovi elementi utili all’utente
Non sarà visualizzato il solito snippet con il titolo e la url e la meta description. Saranno visualizzate immagini del prodotto.. I rich snippet consentono un notevole aumento del CTR (Click Trough Rate).
Il CTR è l’incremento del rapporto tra il numero di click e le visualizzazioni del rich snippet nella pagina dei risultati (SERP). Questo è un esempio di codice da inserire nel footer del tuo sito web. Tutte le informazioni presenti saranno lette sicuramente dal motore di ricerca.
Per sapere se il sito ha questi due elementi ci sono due interessanti estensioni per Firefox e Chrome che potete installare. Le estensioni si chiamano Microformats (per i microformati) e SEO Quake (utilissima estensione anche per eseguire la SEO Audit). In questo modo saprai se il tuo webmaster ha inserito questi importanti elementi. Se hai dubbi lascia un commento.
Progettazione sito web costi
Definire con precisione il costo della creazione siti web è un’impresa ardua. Perchè ogni sito è diverso ed ogni azienda ha esigenze deiverse. Ma possiamo trovare degli elementi comuni a tutti i progetti web:
- servizio di hosting,
- grafica,
- sviluppo.
Servizio di hosting
Il servizio di hosting o hosting è lo spazio virtuale in cui risiede il sito web. Acquistando un pacchetto dalle varie società di hosting si acquista il dominio e lo spazio hosting con pagamento di solito annuale 80 € e 250 €
E’ sempre bene affidarsi ad un hosting veloce e sicuro e affidabile. Per questo usiamo anche per il nostro sito aziendale Siteground.
Un buon hosting deve essere in grado di caricare velocemente le pagine per non far scappre lettore o potenziali clienti. E’ inutile appogiarsi su un hosting economico che non fa il proprio lavoro come dovrebbe.
Grafica
La grafica rappresenta una struttura fondamentale per rednere in sito web professionale. Deve essere mobile-freindy quindi deve adattarsi su titti i dispositvi mobili (SmartPhone, table, Ihpone).
Ogni elemento deve essere distinguibile ad ogni zommata ovvero deve essere riconoscile. Questo è ancora più vero per i logo che per i font.
Questo passaggio costa sui 600 € almeno che non si utilizzano i temi pre confezionati (che sconsiglio) perché hanno molti limiti di personalizzazione. E’ molto meglio prendere un tema base semplice e creare il suo tema child o child theme oppure progettare un tema per il progetto.
Sviluppo
Nella sezione sviluppo si trovano tutti quegli elementi che fanno funzione il sito web:
- posizionamento su Google,
- grafica personalizzata,
- gestione dei contenuti,
- cyber security.
Il posizionamento SEO è davvero importante nella realizzazione siti web. Per ottenere i primi risultati passano mesi. Per questo all’inizio ci usa il posizionamento a pagamento per la visibilità. Un cattivo lavoro di posizionamento farebbe perdere soldi e tempo a cliente.
Il costo dello sviluppo si basa sempre sulla grandezzo del sito e dal tipo di sito. Per questo è impotante rivolgersi solo da professionisti.
Come vedi la situazione non è semlice da sbrogliare. Il costo minimo di un sito web parte 80 € per l’hosting (base) a cui si aggiunge 500 € per la grafica. Adesso dobbiamo capire come quantificare lo sviluppo. Ammettiamo che il sito ha bisogno di 5 pagine (100 € a pagine) al costo di 500€.
Il costo minimo di un sito web è 680 € (hosting e grafica) più 600 € (per 5 pagine). Il costo totale di un sito web base è di 1280 €. Andare al di sotto di questa cifra è poco credibile.

Realizzazione siti web aziendali professionali che trovano davvero clienti paganti
Chiedi subito un appuntamento per parlare del tuo progetto web con Andrea Barbieri
Dopo aver cliccato INVIA si aprirà il pop up per accettare il GDPR
Ultimi articoli
Come si progetta un sito web?
Questi passaggi sono il cardine per ogni tipo progettazione web.
Vediamo singolarmente i vari passaggi:
1. Riunione con il committente per definire tutti gli obbiettivi della piattaforma web. Tutti gli obbiettivi saranno profilati in base alle buyer personas che sono interessate ai prodotti o servizi dell’azienda. Questo è uno dei momenti fondamentali nella progettazione del sito internet.
In questa fase si definisce il documento di pre-progettazione web In base agli obbiettivi e alle risorse previste.
Si discute il documento di pre-progettazione con il cliente. Per comprendere se tutti gli aspetti preliminari sono stati presi in considerazione e sviluppati per raggiungere gli obbiettivi.
Documento di progettazione web in cui si sceglie la migliore architettura da destinare al progetto corrente (scelta CMS, architettura, contenuti mirati, canali social ed altro).
Wireframe (bozzetto della struttura che avrà il sito web) e successiva discussione del bozzetto. Il wireframe non èda considerarsi un progetto grafico. Ma ha lo scopo di determinare gli spazi ed i box del progetto per: PC Desktop, Tablet, Smartphone e Iphone. Per questo è assolutamente indispensabile che tutta la progettazione del sito web prenda in considerazione tutte le regole del responsive web design.
Dopo l’approvazione del wireframe si sviluppa il primo mockup grafico. Anche questo, come il wireframe sarà successivamente ottimizzato per tutti i dispositivi sia desktop sia mobili.
2. Creazione di un prototipo reale dove sono inseriti (a differenza dei wireframe) semplici elementi grafici (come ad esempio il logo dell’azienda).
3. Modifiche dell’ultimo momento e creazione di un bozzetto grafico. Adesso si può dire che il progetto web inizia a prendere forma.
4. Prototipazione della struttura di navigazione. In modo, da definire i test indispensabili. Che hanno come obbiettivo di far capire se il prototipo rappresenta gli obbiettivi di progettazione richiesti dal cliente.
Realizzazione sito web (CMS)
5. Debug e testing di tutti gli aspetti funzionali del progetto.
6. Data-entry ed inserimento dei contenuti. Con formazione precedente del personale che si occuperà di inserire i contenuti nel CMS.
7. Messa online del sito web.
8. Scrittura del documento post-progetto in cui saranno inseriti degli elementi indispensabili della progettazione: definizione del tipo di architettura, colori utilizzati, password e strutture da usare in futuro per consentire al progetto web di crescere costantemente. Questo documento ha anche un’altra funzione molto importante. E’ anche un supporto durante la fase di miglioramento ed aumento della visibilità online.
Quanto costa fare un sito web?
Il costo minimo di un sito web è 680 € (hosting e grafica) più 600 € (per 5 pagine). Il costo totale di un sito web base è di 1280 €. Andare al di sotto di questa cifra è poco credibile.