Blog di cucina: aprilo gratis in 7 passaggi

Aggiornato recentemente a Maggio 19th, 2023 alle 03:53 pm

come aprire un blog di cucina gratis

Apri un blog di cucina gratis in 7 passaggi

Cosa serve per aprire un blog di cucina in 7 passaggi

Nel tuo blog di cucina mostra sempre le immagini con gli ingredienti della ricetta. Vuoi guadagnare con la passione per la cucina ? Hai intenzione di aprire un blog di cucina ? Allora sei arrivato nel posto giusto. Ti darò tutte le informazioni necessarie per costruire il tuo blog di cucina e guadagnarci. Ti svelerò tutti i passaggi necessari per ottimizzare i tuoi contenuto nel tuo sito web di cucina. Continua a leggere l?articolo. Ci sono molti modi per monetizzare un blog . Si possono usare i banner di Adsense oppure dare sfogo alla propria creatività o passione. [Prima di andare avanti con la lettura ti consiglio di leggere guadagnare con un blog, troverai consigli validi per tutti i siti web.

Non sai come creare un blog di cucina ? Ecco i passi fondamentali per creare un food blog WordPress self-hosted che sia bello e funzionale. Il vostro blog avrà il vostro nome di dominio e il vostro aspetto distinto, e sarà in grado di scalare con voi man mano che il vostro blog cresce. Se state per aprire un food blog, ti consiglio di seguire questi passaggi per avere maggiori possibilità di successo.

Il blog di cucina una fantastica leva di marketing. Infatti, ti consente di farti conoscere come professionista del settore. Mette in luce le competenze che hai acquisito in anni di gavetta. Per monetizzare al massimo il tuo sito web hai bisogno di un elemento fondamentale. Hai bisogno di molto traffico in entrata. Ma non tutto il traffico in entrata ti sarà utile per monetizzare con il tuo blog. Devi essere in grado di creare dei contenuti che interessano solo utenti targhetizzati che cercano ricette da cucina.

Quando si scrive un contenuto dimentica di scriverlo per i motori di ricerca. I contenuti si scrivono solo per gli utenti. Questo non significa che non si deve permettere allo spider del motore di ricerca di non comprendere il contenuto. Infatti, se lo spider o il crawler non comprende di cosa tratta il contenuto hai perso tempo ed energie. Sicuramente Google lo considererà uno contenuto di poco valore o nella peggiore delle ipotesi di spam.

Inoltre, è molto importante saper ottimizzare i contenuti web per i motori di ricerca e per gli utenti. Eccoi i passaggi da seguire:

  1. Date un nome al vostro blog e acquistate un nome di dominio corrispondente: I nomi di dominio sono brevi, memorabili e di solito terminano con .com (yourblogname.com). Costo: gratuito con Bluehost o circa 15 dollari all’anno altrove.
  2. Trova un servizio di hosting affidabile: Un host web memorizza il vostro sito e lo rende accessibile al mondo intero. In altre parole, il vostro sito web “vive” sui server del vostro host web. Costo: da 2,95 dollari al mese in su.
  3. Installare WordPress: WordPress è il software di blogging standard del settore. Costo: gratuito! 4) Installare un tema per WordPress.
  4. Installare un tema pero WordPress: WordPress è il software di blogging standard del settore. Costo: gratuito! 4) Installare un tema per WordPress. Il tema di WordPress determinerà l’aspetto, l’atmosfera e la funzionalità del vostro sito web. Costo: da gratuito a 130 dollari.
  5. Impostare gli strumenti di WordPress: Google offre strumenti e servizi preziosi come Google Analytics e Search Console. Costo: gratuito! 6) Installare i plugin di WordPress.
  6. Intallare i plugin: I plugin di WordPress estendono le funzionalità di WordPress in determinate aree. Ad esempio, uno dei miei plugin gratuiti consigliati per WordPress aiuta a prevenire i commenti di spam. Costo: per lo più gratuito!
  7. Iniziate a scrivere sul blog: Pubblicate ricette, storie e foto. Costo: lavoro duro!

Fase 1: dare un nome al blog e acquistare un nome di dominio corrispondente.

Trovare un nome per il vostro nuovo blog potrebbe essere il passo più difficile. Potete iniziare a fare un brainstorming proponendo una breve dichiarazione di intenti o elencando le parole che descrivono il vostro stile di cucina, il vostro stile di vita, il vostro background, ecc. Aggiungete il vostro nome e/o quello del vostro cane 😉 Parlatene con gli amici. Ci sono tonnellate di nomi fantastici che non sono ancora stati presi, ve lo assicuro! Caratteristiche del nome ideale di un blog

Descrittivo
Memorabile
Breve
Facile da scrivere

Una volta che avete in mente alcuni nomi potenziali per il vostro blog, dovrete verificarne la disponibilità. Poiché .com è il suffisso di dominio standard, continuate a provare i nomi potenziali finché non ne trovate uno disponibile in .com. Non ricorrete a trattini o altri segni di punteggiatura per farlo funzionare (sono troppo difficili da ricordare).

Potete acquistare il vostro nome di dominio da diversi fornitori, ma è più facile acquistarlo tramite il vostro host web. Andate su Bluehost e inserite il nome di dominio desiderato. Premete “cerca” e vi dirà se il vostro nome di dominio è disponibile. In caso affermativo, accaparratevelo in fretta!

Una volta scelto il nome di dominio perfetto, è possibile ottenerlo gratuitamente con il piano di hosting BlueHost. Potete anche acquistare il nome di dominio e pensare al resto in un secondo momento (potete sempre trasferire il vostro nome di dominio su un altro host, se lo desiderate). Acquistate subito il vostro nome di dominio, prima che lo faccia qualcun altro! Promemoria amichevole: Questa pagina contiene link di affiliazione, il che significa che ricevo una commissione se decidete di fare un acquisto attraverso i miei link. I link riguardano solo prodotti che ho utilizzato personalmente e che raccomando con tutto il cuore. Grazie per il vostro sostegno.

Fase 2: trovare un host web affidabile.

Iniziate con un piano di hosting condiviso a prezzi accessibili che offra l’installazione automatica di WordPress. So che queste cose sull’hosting sembrano complicate, ma sceglietene uno e andate avanti! Il vostro food blog vi aspetta.

BlueHost: Raccomando Bluehost per i principianti e per i blog in crescita perché è conveniente, affidabile, facile da configurare, veloce e offre un’assistenza clienti 24 ore su 24. Il piano “starter” di Bluehost è il più economico per quanto riguarda l’hosting. Cliccate qui per iniziare con BlueHost a partire da 2,95 dollari al mese e ottenere un nome di dominio gratuito.

Con Bluehost, come tutti gli altri hosting economici, pagherete il vostro piano in anticipo. Non preoccupatevi, però: se per qualche motivo non siete soddisfatti di Bluehost, potete disdire entro 30 giorni per un rimborso completo. (Escluso il costo del dominio, che si pagherebbe comunque altrove).

Buono a sapersi: Bluehost ama i lettori di Cookie and Kate. Acquistate il vostro hosting attraverso uno dei miei link a Bluehost e otterrete la migliore offerta disponibile. Non è necessario alcun codice promozionale.

Ecco come ottenere il massimo dal vostro piano Bluehost:

Innanzitutto, scegliete il vostro piano. Consiglio il piano base, che è il meno costoso e offre tutto ciò che serve per iniziare.

Passo 3: installare WordPress.

Questa parte è facilissima. Se avete acquistato un piano di hosting condiviso Bluehost come suggerito, WordPress verrà installato automaticamente sul vostro sito!

Una volta effettuato l’accesso al vostro sito WordPress, andate alla pagina Impostazioni > Impostazioni Permalink e modificate la struttura dei permalink in “Nome del post”. Premete Salva. Ora è il momento di dare al vostro blog un aspetto gradevole.

Fase 4: installare un tema WordPress.

Ora arriviamo alla parte più divertente! Il tema di WordPress determinerà l’aspetto e l’atmosfera del vostro sito, quindi sceglietene uno buono. Cosa cercare in un tema WordPress

Ben progettato: Il tema deve essere adatto alla vostra estetica e offrire le funzionalità che desiderate. Inoltre, il tema dovrebbe essere codificato da qualcuno che sa cosa sta facendo.
Responsivo. I design reattivi sono costruiti per fornire un'esperienza di visualizzazione ottimale ai vostri visitatori, sia che stiano visitando il sito da computer, telefono o tablet. Ciò significa che i visitatori non dovranno pizzicare e zoomare per leggere i vostri post: il vostro testo avrà già una dimensione leggibile.
Ottimizzato per i risultati di ricerca: Questo va di pari passo con gli ultimi due punti, perché un sito ben progettato si posizionerà naturalmente più in alto nei risultati di ricerca rispetto a un sito costruito su un tema pieno di errori. (Volete sapere se il vostro potenziale tema presenta errori di codifica? Esaminate il suo URL attraverso il servizio di convalida del markup del W3C. Non è necessario capire il significato di tutti gli errori, ma sappiate che un numero minore di errori è meglio di un numero maggiore di errori).
Facilità d'uso: Trovate un tema che offra opzioni di progettazione integrate, in modo da non dover modificare il codice per cambiare le cose basilari. Queste caratteristiche vi faranno risparmiare un sacco di tempo. Il tema deve consentire di modificare facilmente il logo, la combinazione di colori, ecc.
Supporto di un'ottima assistenza: Quando si verificano problemi tecnici, un team di supporto reattivo e/o i forum della comunità sono risorse inestimabili.

In conclusione, il mio parere: Potete iniziare con un tema gratuito, ma vi consiglio di spendere un po’ di soldi per un tema WordPress premium di un fornitore affidabile. Il tempo e i grattacapi che risparmierete in futuro renderanno i soldi ben spesi.

Temi WordPress premium consigliati

Inizialmente ho costruito questo blog su un tema WordPress gratuito di base e l’ho personalizzato da solo. Nel febbraio 2014 ho lanciato un sito web riprogettato e responsive e da allora il mio sito è cresciuto notevolmente.

Come installare un tema WordPress

Un altro passo facile! Guardate nella barra laterale e passate sopra a “aspetto”. Fate clic sull’opzione “temi”. Da qui è possibile caricare un tema o sfogliare i temi gratuiti disponibili. Passando il mouse su ogni tema, troverete i link per visualizzarne l’anteprima o installarlo. Cliccate qui per istruzioni più approfondite con immagini.

Suggerimenti per progettare un food blog facile da usare

Quando modificate le impostazioni del vostro tema WordPress, tenete presente quanto segue.

Navigazione chiara: Mantenete il design del blog pulito e ordinato, in modo che i visitatori possano trovare ciò che cercano.
Incoraggiare i seguaci: Mettete in evidenza i link al vostro feed RSS, all'opzione di iscrizione via e-mail e ai social media su ogni pagina.
Commenti: Non richiedete CAPTCHA o chiedete ai visitatori di effettuare il login.
Suggerite la condivisione: Fornite i pulsanti di condivisione dei social media alla fine di ogni post.

Fase 5: Impostare gli strumenti di Google.

Per prima cosa, create un nuovo account Google e un indirizzo e-mail (Gmail) per il vostro blog. È bene tenere separati i messaggi di posta elettronica e gli account relativi al blog; per utilizzare i seguenti strumenti è necessario un account Google. Create un nuovo account Gmail qui.

Una volta che avete un account Google, accedete e configurate i seguenti strumenti:

    Google Analytics: Aiuta a monitorare il traffico del blog. (Nota: installare il codice di monitoraggio nelle impostazioni del plugin Yoast SEO).
    Google Search Console: Assicura che il vostro sito web sia attivo e funzionante. (Nota: installare il codice di monitoraggio nelle impostazioni del plugin Yoast SEO).

Fase 6: installare i plugin di WordPress.

Ognuno di questi plugin fornisce preziose funzionalità che potrebbero non essere automaticamente incluse nel tema.

Plugin WordPress consigliati per i blog di cucina:

Akismet: Filtra i commenti di spam senza richiedere il CAPTCHA. A nessuno piacciono i CAPTCHA.
Tasty Recipes: Formatta le ricette per l'ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO), aggiunge valutazioni con stelle, crea ricette stampabili e altro ancora. Questo plugin aiuterà la foto della vostra ricetta a comparire nei risultati di ricerca, e tutti noi siamo più propensi a cliccare su quei link, giusto? È un plugin a pagamento, ma credo che le sue funzionalità valgano assolutamente il costo.
Pulsanti di condivisione di qualche tipo: Esistono molti plugin per il social bookmarking che aggiungono un pulsante "Mi piace" di Facebook, un pulsante "Pin-It", ecc. a ogni post. Scegliete il vostro preferito!
Subscribe To Comments Reloaded: Con questo plugin, i commentatori riceveranno le risposte ai loro commenti via e-mail. È una funzione utile per i lettori e migliora il coinvolgimento.
Yoast SEO: La SEO è una bestia complicata e questo plugin vi aiuterà ad assicurarvi di aver coperto le vostre basi. Tuttavia, dovrete dedicare del tempo a seguire tutti i passaggi e a configurarlo correttamente. Assicuratevi di usarlo per impostare Google Analytics e Google Search Console. Ne varrà la pena!

Come installare un plugin di WordPress

Facile! Andate nella vostra dashboard di WordPress e cercate nella barra laterale la voce “Plugin”. Passate sopra a “Plugin” e fate clic sull’opzione “Aggiungi nuovo”.

Cercate quindi il campo “Cerca plugin” e cercate uno dei plugin per nome. Una volta trovato, fare clic su “Installa ora”. Quindi, configurare le impostazioni del plugin come indicato.

Fase 7: Iniziare a scrivere sul blog.

Congratulazioni!!! Ora siete pronti per iniziare a pubblicare post sul vostro nuovo food blog.

Quanto costa aprire un blog di cucina

Per partire hai bisogno di acquistare un dominio e il servizio di hosting ad un costo di 100 € all’anno. Oltre a questa spesa e’ necessario includere un tema sui 70 € all’anno. Inoltre, devono essere scelti i plugin per per aggiungere funzionalità al sito. Se hai le competenze tecniche puoi fare anche da te riducendo di molte la spesa di partenza. Altrimenti puoi rivolgerti anche a noi con un costo di 700 € avrai tutte le funzionalità che ti servono.

come aprire un blog di cucina gratis: conclusione

Hai mai sognato di aprire un blog di cucina gratis ? Ora è il momento perfetto per trasformare quel sogno in realtà. Con gli strumenti e le risorse giuste, puoi avviare gratuitamente il tuo blog di cucina.

Sia che tu voglia condividere le tue ricette preferite o dare suggerimenti e trucchi per aspiranti chef, un blog di cucina può essere un ottimo modo per esprimere te stesso e raggiungere gli altri che condividono la tua passione per il cibo. In questo articolo, abbiamo discusso su i come creare e avviare un blog di cucina gratuito in modo da poter iniziare il tuo viaggio come blogger di cucina.

btftraduzioniseoweb785
btftraduzioniseoweb785

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Infomrmation Tecnology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e lingistiche con il minor costo possibile

Articoli: 62

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *