Che cos’è un collegamento Nofollow? (Tipi di backlink Nofollow in SEO)

Aggiornato recentemente a Settembre 2nd, 2022 alle 02:23 pm

link nofollow

Che cos’è un collegamento Nofollow? (Tipi di backlink Nofollow in SEO)

In questo articolo, risponderemo alla domanda “che cos’è un collegamento nofollow?”

Oltre alla definizione dei backlink nofollow, tratteremo anche l’importanza dei link nofollow nell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), i vari tipi di attributi nofollow rel che puoi utilizzare in HTML e spiegheremo se i motori di ricerca come Google stanno valutando questi backlink per il calcolo del valore SEO del PageRank.

Alla fine di questa guida, capirai tutto ciò che devi sapere sui questo tipo di link della SEO per migliorare il posizionamento e il traffico del tuo sito web.

Che cos’è un collegamento Nofollow?

Un link nofollow è un collegamento che in genere non conta nei calcoli del ranking delle pagine per aiutare il posizionamento di una pagina web nelle SERP. I link nofollow sono un ottimo modo per essere interpretati dalla macchina. E consente gli editori di taggare i link in modo che non superino il PageRank; tuttavia, i motori di ricerca come Google potrebbero ignorare questa direttiva.

Esempio di collegamento Nofollow

Di seguito il link in formato html. Se usi WordPress non hai bisogno di usare il linguaggio HTML per crearlo. Perche’ sara’ WordPress a darti la scelta scelta di scegliere queto tipo di link.

<a rel="nofollow" href="https://domain.com">hyperlinked text</a>

Perché i backlink Nofollow sono importanti nella SEO?

I link nofollow sono importanti in SEO perché indirizzano il traffico al tuo sito web, aumentano la consapevolezza del marchio e possono portare a link dofollow. L’importanza dei link nofollow va oltre il semplice valore del PageRank per la SEO.

Vantaggi dei link Nofollow

I link nofollow hanno questo benefici su un sito web:

  • indirizzano traffico mirato al tuo sito da altri siti web,
  • aumentano la brand awareness aumentando il numero di menzioni online per la tua attività,
  • rendono il tuo profilo di backlink naturale. Avere solo link dofollow al verso un sito web può sembrare sospetto per gli algoritmi di ranking,
  • possono portare a link dofollow aiutando i tuoi contenuti a essere scoperti da altri webmaster che potrebbero collegarsi alle tue pagine web,
  • possono migliorare l’autorità del dominio e il flusso di citazioni che possono aiutare a migliorare la credibilità e la fiducia verso il tuo sito web,
  • possono essere scansionati e utilizzati da Google per assegnare il PageRank. (Maggiori dettagli sull’impatto dei backlink nofollow per la SEO possono essere trovati più avanti in questa guida).

Se vuoi saperne di più sui link dofollow e sui loro vantaggi, dai un’occhiata al mio articolo su cosa sono i link dofollow.

Tipi di link Nofollow

Secondo le linee guida di Google sulla qualificazione dei link in uscita (outbound links), ci sono diversi modi in cui puoi taggare un link come nofollow per aiutare il crawler dei motori di ricerca a capire la relazione con la pagina collegata:

  • rel=”sponsored”: questi link nofollow devono essere utilizzati per annunci pubblicitari o posizionamenti a pagamento (ad es. link a pagamento).
  • rel=”ugc”: questi collegamenti nofollow devono essere aggiunti ai collegamenti di contenuto generato dall’utente (UGC), come commenti e post del forum.
  • rel=”nofollow”: questo è il valore predefinito di nofollow che dovrebbe essere utilizzato quando altri valori non si applicano e non desideri che Google associ il tuo sito alla pagina collegata.
  • Più valori rel: puoi anche specificare più valori rel come un elenco separato da spazi o virgole, ad esempio: rel=”nofollow sponsorizzato” o rel=”ugc nofollow”.

Quando dovrei usare i link Nofollow?

Dovresti usare questa tipologia quando non vuoi che il link passi il PageRank o che un link esista sul tuo sito principalmente a scopo di lucro. In questi casi, dovresti applicare questo link in modo che non venga conteggiato come un voto dal motore di ricerca.

Come sapere se e’ un collegamento Nofollow

Dopo aver fatto clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento nel browser e selezionato “Ispeziona” dalla finestra di scelta rapida sai che e’ link è nofollow quando vedi rel=”nofollow” nell’elemento del tag di ancoraggio .Questi link possono anche includere gli attributi rel “sponsored” o “ugc” nel codice HTML.

Ecco i passaggi per verificare la presenza di questo tipo di link:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse su un collegamento nel browser.
  • Fare clic su “Ispeziona”.
  • Controlla il tag dell’elemento anchor nel codice sorgente HTML per l’attributo “rel”.
  • Se vedi “nofollow”, “sponsored” o “ugc” nell’attributo rel, il collegamento è nofollow. In caso contrario, il collegamento è dofollow.

Nota: l’attributo rel specifica la relazione tra il documento corrente e il documento collegato. I motori di ricerca utilizzano questo attributo HTML per ottenere maggiori informazioni su un collegamento. Un backlink di questa tipologia indirizza i motori di ricerca a non utilizzare il collegamento per i calcoli del ranking delle pagine.

I link Nofollow possono farti del male?

Questi link non possono danneggiare il tuo sito. I link contrassegnati con un attributo nofollow rel generalmente non vengono seguiti o conteggiati nel tuo sito nei calcoli del ranking delle pagine. Tuttavia, gli algoritmi dei motori di ricerca possono assegnare un valore di PageRank al tuo sito web se riceve un numero elevato di questo tipo di link da siti di alta qualità.

I link Nofollow sono buoni per la SEO?

Anche questi link sono utili per la SEO perché sono un ottimo modo per indirizzare il traffico verso il tuo sito web e possono migliorare le tue prestazioni SEO. I link contestuali nofollow possono aiutarti a sfruttare il potenziale SEO perché Google li usa come suggerimenti da incorporare nell’algoritmo a fini di ranking.

Google esegue la scansione dei link Nofollow?

Google esegue la scansione anche di questi link, a partire dal 1 marzo 2020, e li tratterà come un suggerimento ai fini della scansione e dell’indicizzazione dei contenuti nel motore di ricerca.

Google ha annunciato un aggiornamento nofollow il 10 settembre 2019 che ha modificato l’effetto della scansione e dell’indicizzazione di questo tipo di backlink. In precedenza, il motore di ricerca li trattava come una direttiva e non li scansionva e neanche li indicizzava anche se trovati in vari contenuti.

Tuttavia, questo processo è ora cambiato per l’algoritmo relativo alla SEO quando Google ha annunciato: “Tutti gli attributi del collegamento, sponsorizzato, ugc e nofollow, ora funzionano oggi come suggerimenti da incorporare per scopi di ranking“. Ai fini della scansione e dell’indicizzazione, nofollow diventerà un suggerimento a partire dal 1 marzo 2020”.

Pertanto, questo tipo di backlink possono essere una parte efficace della tua campagna SEO quando ricevi link da siti web di alta qualità.

Qual è la differenza tra link Nofollow e link Dofollow?

Questo articolo ha fornito una panoramica completa di questo tipo di backlink. Se vuoi saperne di più su come differiscono dai link dofollow, dai un’occhiata a questo post sui link nofollow rispetto ai link dofollow.

Link Nofollow nel riepilogo SEO

Spero che questa guida ti sia piaciuta rispondendo alla domanda su cos’è un link nofollow in SEO.

Come hai scoperto, la definizione di base per quelli che sono i backlink nofollow sono link che sono taggati per essere interpretati dai motori di ricerca come Google, Yahoo e Bing non trasmettano il valore del PageRank SEO dal sito di origine al sito di destinazione.

Tuttavia, gli algoritmi dei motori di ricerca ora utilizzano il collegamento nofollow solo come suggerimento e non come direttiva per scopi di scansione e indicizzazione.

links nofollow

Le migliori strategie SEO da appliacare subito

Iscriviti alla newsletter settimanale

Dopo aver cliccato INVIA si aprirà il pop up per accettare il GDPR

Andrea Barbieri
Andrea Barbieri

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. La mia azienda si occupa di Consulenza SEO, realizzazione siti web, sviluppo app, traduzioni professionali, localizzazione siti web e Web Marketing. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Information Technology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e linguistiche con il minor costo possibile.

Leggi tutti gli articoli di Andrea Barbieri

Articoli: 139

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *