Aggiornato recentemente a Gennaio 30th, 2023 alle 05:59 pm
CMS WordPress, Drupal e Joomla a confronto: quale scegliere ?

Prima ancora di preoccuparsi del posizionamento sui motori di ricerca e? importante definire quale CMS e? pi? adatto per il proprio progetto web. Senza ascoltare che da per scontato la vittoria dell?uno rispetto all?altro. Inoltre, se vuoi guadagnare con un blog la scelta di un CMS rispetto all?altro sar? fondamentale per ottenere risultati apprezzabili. Questo vale soprattutto se sei un?azienda o un libero professionista che necessita di un Corporate Blog per la sua attivit? commerciale.
Le caratteristiche in comune di WordPress, Joomla e Drupal
Nella progettazione siti web ci s?imbatte in quale CMS sia migliore per il proprio progetto web. In questo articolo faccio una rassegna dei 3 pi? importanti Content Systems Management. Descrivendo le loro caratteristiche e per quali progetti sono pi? adatti. Questo articolo deve essere considerato come una linea guida non una direttiva. Perche? ogni progetto web ha le sue caratteristiche ed i suoi obbiettivi sono diversi; e lo stesso si puo’ dire pe rchi ugestira’ il sito web. Questi CMS hanno molte cose in comune in termini di tecnologia, filosofia e comunit?:
- WordPress, Joomla e Drupal sono rilasciati sotto licenza GNU GPL. Sono tutti software liberi a codice aperto concessi in licenza GPL,
- tutti e tre sono scritti nella loro totalit? con il linguaggio di programmazione php,
- tutti supportano MySQL come sistema di gestione del database. WordPress supporta soltanto MySQL. Mentre Joomla e Drupal supportano altri sistemi di gestione dei database,
- tutti e tre usano temi e modelli per l?aspetto grafico dei siti web. Estendono le loro funzionalit? attraverso l?installazione di plugin, moduli o estensioni,
- essendo dei software open-source sono progetti condotti dalle rispettive comunit?.
Molte le similitudini fra di loro. Ma esistono delle diversit? in determinati aspetti che ricalcano il modo di progettazione ed anche l’usabilit?. All?interno delle comunit? degli sviluppatori esistono politiche diverse. Su quali elementi includere nel software di base. Come la gestione dei moduli, dei temi grafici e come affrontare il tema sicurezza. Queste differenze non sono trascurabili. Ed hanno un?enorme impatto su gli utenti, E su come sono realizzati i siti web.
Vorrei analizzare con voi le differenze che esistono tra i 3 pi? importanti CMS (Content Management Systems): WordPress, Joomla, e Drupal. Naturalmente non indicher? che sia il migliore o il peggiore. Ma fornir? soltanto le caratteristiche dei singoli CMS. Lascio al lettore di giudicare quale sia il migliore per la sua attivit? online.
Li ho usati tutte e tre e sono molto potenti e versatili. Consentono di realizzare un sito web in modo molto veloce. Ed anche la loro gestione e? semplificata. Tutte le piattaforme presentate sono open source (codice libero). E per questa ragione sono gratuite. Andiamo a vedere singolarmente le caratteristiche per ognuno:
- WordPress: e? ottimo per la realizzazione siti web di piccola taglia,
- Joomla: e? usato di solito per siti e-commerce e necessita di competenze tecniche,
- Drupal: e? quello con la pi?? alta difficolt? di uso. E? molto difficile da gestire all?inizio. Ma una volta superate le difficolt? e? il CMS pi? potente e versatile rispetto agli altri due.
Semplicit? di utilizzo per i principianti
La maggioranza delle persone che creano il loro sito web non sono sviluppatori web, web designer o programmatori. Sono persone con conoscenze informatiche nella media; che desiderano creare un semplice sito web. La semplicit? di utilizzo e? il fattore pi? importante per la maggior parte delle persone.
WordPress
WordPress
E? il Content Management Systems pi? diffuso al mondo. Al principio era stato ideato soltanto per sviluppare blog personali. Nel tempo ha evoluto le sue funzionalit? per essere usato in siti web di piccola e media taglia. Ma quali sono i suoi punti di forza ?
I punti di forza sono:
- la facilita? d?installazione,
- la semplicit? di utilizzo,
- la possibilit? di personalizzazione attraverso l?installazione di plugin dedicati.
WordPress fornisce un?installazione che dura poco piu? di 5 minuti. Inoltre, la maggioranza degli hosting offrono l?installazione automatica di WordPress. Questo rende la vita molto facile agli utenti che hanno intenzione di aprire il loro blog in pochi minuti. Tralasciando qualsiasi tipo di dettaglio tecnico.
Finita l?installazione si ottiene un’esperienza di uso che e? superiore a Joomla e Drupal. Infatti, l?utente trova una semplice e chiara interfaccia utente. In cui sono presenti le voci di menu per creare articoli e pagine. Oppure per iniziare a personalizzare l?aspetto grafico del sito web.
Per di pi? e? open-source ed ha una grande community di supporto.
Concludendo e? una piattaforma web adatta per siti web medio piccoli. E per utenti poco esperti.
Drupal
Questo e? il secondo CMS in base alla popolarit?. E? la piattaforma web preferita tra gli utenti esperti. Anche la sua installazione e? simile a WordPress e Joomla. E? necessario scaricare il pacchetto dal sito ufficiale e caricarlo nello spazio hosting. E seguire i passaggi suggeriti per l?installazione. Anche in questo caso ci sono hosting che offrono l?installazione automatica con un cli. Anche Drupal e? una piattaforma open-source, ma molto potente e versatile. Infatti, e? possibile sviluppare un semplice blog fino a realizzare un portale web molto complesso. I suoi punti di forza sono:
- essere tecnicamente avanzato,
- di essere di base molto veloce. La sua velocit?? e in relazione ai moduli che sono installati; ma di base e? molto veloce.
La piattaforma web e? del tutto personalizzabile tra opzioni e configurazioni. Infatti, e? possibile installare temi, opzioni e moduli che ne aumentano le funzionalit?.
Quando i siti web hanno una forte complessit? e? molto utile conosce il linguaggio di programmazione php. Ed avere la padronanza di concetti di programmazione per essere in grado di lavorare insieme con le API di Drupal. Per consentire d’implementare funzionalit? completamente personalizzate ed originali.
Joomla
Joomla e? sicuramente il compromesso fra gli altri due CMS. L?installazione di Joomla rispetto a WordPress non e? cosi immediata. Ma contiene dei passaggi molto simili. Per di piu, molti hosting consentono l?installazione automatica di Joomla con pochi clic del mouse.
Completata l?installazione l?utente ha di fronte a se un pannello di controllo pi?? complesso di quello di WordPress. Sono presenti molte voci di menu con cui e? possibile configurare e personalizzare i siti web. Sicuramente per un neofita e? una difficolt? non semplice da superare.
E? una piattaforma web molto potente. E non richiede conoscenze di programmazione avanzate come Drupal. Come gli altri due, e? possibile ampliare le sue funzionalit? di base attraverso l?installazione di numerosi plugin. Joomla e? scelto soprattutto per la realizzazione di e-commerce e social network. Anche con Drupal e WordPress e? possibile ottenere le stesse piattaforme web. Ma usando Joomla tutto e? semplificato e molto pi?? veloce.
Conclusioni
Naturalmente chi sostiene un CMS afferma che il suo e? migliore di altri. Secondo me non esiste un CMS migliore degli altri. Ognuno di loro ha caratteristiche e peculiarit?? differenti che sposano alcuni progetti ed altri no. Ma ripeto questa e? la mi opinione. E potremmo discorrere per giorni senza trovare un punto d?accordo. Posso darti solo delle linee guida da seguire secondo il progetto che hai in mente:
- se il sito web e? solo un blog o abbastanza piccolo conviene usare WordPress,
- se fin dall?inizio si ha sentore che il sito web cresca rapidamente e diventi molto complesso e? consigliabile usare Drupal o Joomla. Questo non significa che non e? possibile sviluppare un sito complesso con WordPress.
- Se pensiamo di sviluppare un sito complesso e si hanno ottime conoscenze tecniche e? sicuramente preferibile Drupal.
[contact-form-7 id=”18297″ title=”Hai bisogno di aiuto ?2″]
