Aggiornato recentemente a Aprile 20th, 2023 alle 03:34 pm

Traduttore automatico: la guida definitiva al traduttore più adatto alle tue esigenze
Qual’è il traduttore automatico più affidabile ? Daremo risposta a questa e altri quesiti. Tutti hanno la possibilità di utilizzare un traduttore inglese italiano grazie a una connessione Internet. Ma siamo davvero sicuri che tutti i tipi di traduttore inglese a italiano o in altre combinazioni se sono sempre adatti a uno scopo professionale ?
Qual’è il miglior traduttore automatico ? In questo articolo cercherò di rispondere a questo quesito mostrandoti i migliori strumenti per la traduzione dall’inglese all’italiano oppure in altre combinazioni linguistiche. La traduzione automatica gratis è molto utile per un traduzione veloce ma non professionale.
I traduttori automatici, per esempio, che trovi online offrono un livello qualitativo del testo tradotto scadente. E questo soprattutto quando la complessità lessicale aumenta. Ma hanno il pregio di essere strumenti versatili e facili da usare.
Con un semplice clic si possono tradurre intere pagine web in tempo reale. Infatti, il traduttore automatico online consente di farti risparmiare molti soldi. Ma non sempre è la scelta migliore se i documenti che hai da tradurre sono molto importanti per la tua azienda.
Traduttore automatico
Nell’articolo trovi lista dei miglior traduttori automatici. Se non hai a disposizione un traduttore professionale oppure reputi che non è necessario spendere dei soldi per un traduttore professionista ho preparato questa lista per te. Naturalmente lo fai a tuo rischio e pericolo. Un traduttore online automatico non potrà mai uguagliare un traduttore umano.
Tradurre con questi strumenti si hanno molti errori nella traduzione. Almeno che il testo non sia molto tecnico o scientifico. Se hai un sito web da localizzare in un altra lingua questi tool non sono adatti. È meglio ricorrere alla localizzazione siti web professionale. Per evitare errori di comprensione e rispettare le varie leggi presenti dove il sito opererà.
Molto spesso questi sofware non sono così efficienti come promettono e la traduzione non è delle migliori. E avrai bisogno di un buon dizionario per poter comprendere testi complessi. Se non possiedi un dizionario cartaceo puoi anche usare il dizionario inglese-italiano online che trovi nel prossimo paragrafo.
Vorrei sottolineare che non esiste un traduttore italiano inglese perfetto gratis e neanche i servizi premium che promettono una traduzione professionale. Ogni traduttore dall inglese all italiano non sarà mai in grado di proporre una traduzione professionale.
Traduttore automatico e dizionario inglese italiano on line
I traduttori automatici sono utili ma non offrono una traduzione perfetta. Adesso ti indico alcuni dizionari d’inglese online:
Questi dizionari online hanno in comune la caratteristica di trovare velocemente il lemma. E presentano degli esempi d’uso del termine cercato. Ma non possono sostiture una versione cartacea o digitale di un dizionario da inglese a italiano e viceversa. Leggi la guida sul miglior vocabolario d’inglese.
Infatti, un buon dizionario inglese elimina le lacune dei traduttori automatici. In questo modo avrai la sicurezza di ottenere una traduzione che si avvicini il più possibile ad una traduzione professionale. Inoltre usando il dizionario otterrai anche informazioni utili su come scrivere una lettera formale inglese.
Traduttori automatici: il contesto
Le traduzioni inglese italiano o in altre combinazioni linguistiche con Google Translate o altri traduttori automatici presentano un problema comune, ovvero quello del contesto. Infatti, il loro cavallo di battaglia è la traduzione letterale. Ma spesso non è in grado di comprendere il reale significato dei termini o di un’intera frase.
La traduzione automatica è consigliabile usarli per delle traduzioni veloci per porzioni di testo oppure di documenti di grandi dimensioni ma con una bassa qualità. Chi usano di solito questi strumenti di traduzione ?
Sono usati sia da studenti o liberi professionisti che cercano una traduzione a costo zero; pur accettando la scarsa qualità. Infatti, molti di questi strumenti presenti online sono gratis e consentono di tradurre in modo molto veloce seppur con meno accuratezza di un traduttore professionista.
Se provi a tradurre testi tecnici o scientifici il problema del contesto si fa sentire ancora più forte. E molto spesso capita che la frase non ha senso oppure ha tradotto una cosa per un altra. Questo è ancora più evidente con i modi di dire oppure con le canzoni. Che rappresentano entrambe un’emotività.
Nel caso della traduzione inglese italiano questo problema è meno marcarlo essendo l’inglese una lingua sintetica rispetto agli altri idiomi. Ma se dobbiamo tradurre testi di un certo rilievo oppure datasheet meccanici anche in inglese riscontriamo la stessa problematica.
Questo non avviene solo con la combinazione linguistica italiano inglese ma anche con la combinazione linguistica italiano spagnolo. Infatti, le lingue come l’italiano, tedesco, francese e spagnolo rendono ancora più evidente l’inadeguatezza del traduttore automatico per fini professionali. Vediamo un esempio con la combinazione linguistica italiano francese.
Prendiamo come esempio l’espressione francese dormir à la belle étoile. Significa dormire all’addiaccio ma tradotto letteralmente in italiano si traduce in “dormire alla bella stella”.
L’esempio che ti propongo non avviene solo per il francese ma anche le altre lingue, il traduttore automatico la traduce con “dormire sotto le stelle”; il traduttore automatico non ha centrato il contesto. Dall’immagine sottostante vedi la traduzione con il traduttore automatico.

Da questo esempio in francese si nota subito che il traduttore automatico non è stato in grado di cogliere il reale significato. Questo è quello che accade anche nella combinazione linguistica inversa, ovvero italiano francese.
Questo succede molto più spesso di quello che si creda. Anche la combinazione linguistica inglese italiano non è immune da questo problema. Di solito viene presentata una traduzione parziale in cui sono assenti le proposizioni o il tempo verbale è errato.
E quando dobbiamo comunicare con altre aziende di per esempio anglofone, usare il traduttore automatico non diventa più un rischio calcolato. L’azienda rischia di non colludere un contratto o di perdere il cliente. Questo per l’inefficienza dei traduttori automatici.
La lista dei traduttori automatici
Le traduzioni professionali sono molto importanti per un’azienda che aspira a comunicare al di fuori del territorio nazionale. Le applicazioni presentanti non potranno mai sostituire.
Non posso dire qual’è il traduttore automatico perché ognuno di loro soddisfa diverse esigenze dell’utente. Il miglior modo per stabile quello che fa al tuo caso è provarli.
QTransalte (Windows)
QTranslate è il miglior traduttore automatico per computer che hanno installato il sistema operativo Windows. È uno strumento che ho provato personalmente e vale la pena di essere provato. Inoltre, è uno strumento gratuito. E permette la traduzione di ogni tipo di testo.
E’ sufficiente selezionare con il mouse il documento da tradurre. E poi premere una combinazione di tasti. Oltre ad italiano ed inglese puoi trovare tutte le combinazioni linguistiche delle più importanti lingue del mondo. Per eseguire le traduzioni usa i servizi web più affidabili. Come per esempio, Google Traduttore. E’ uno strumento di traduzione molto valido. Ma per poterlo usare è necessario essere connessi ad Internet.
Dopo l’installazione possono essere tradotti ogni tipo di documento in lingua inglese presente in ogni programma. E’ sufficiente selezionarlo con il cursore. Ed usare la combinazione di tasti Ctrl+Q dalla tastiera. Fatto questo apparirà un riquadro con la traduzione del documento ed i pulsanti per passare da una combinazione linguistica ad un’altra.
E’ anche possibile digitare i testi da tradurre nella finestra del programma. Per usare quest’ opzione è necessario fare doppio clic sull’icona presente nell’area di notifica di Windows. Comparirà immediatamente la finestra di QTranslate sul desktop.
iTranslate (Mac)
Sul sistema Mac il miglior traduttore automatico è iTranslate. È un traduttore online gratuito. E non traduce soltanto dall’inglese all’italiano e viceversa. Ma anche in altre combinazioni linguistiche e sono più di 80. Funziona dalla barra di stato. E può essere richiamato in ogni momento. Basta fare clic sulla sua icona oppure usare una scorciatoia da tastiera scelta a piacere. Un software da provare.
Per usarlo vai alla pagine web del Mac App Store online. Clicca sul pulsante Visualizza nel Mac App Store in alto a sinistra. Ed infine sulla finestra del Mac App Store che si è aperta sulla scrivania. Poi clicca sul bottone Ottieni che si trova in alto a sinistra. Infine, clicca su Installa. Se viene richiesta la password dell’account Apple digitala. Ed aspetta che il processo di download e l’installazione vengano concluse.
Adesso fai partire l’app con il consueto doppio clic sull’icona del programma. L’icona è azzurra a forma di mappamondo. Ed è collegata alla cartella Applicazioni. Puoi trovare lo stesso collegamento attraverso il Launchpad. Cliccando sull’icona di iTranslate inserita nella barra di stato. Nella finestra che si apre configura l’inglese come la lingua di partenza cliccando sulla bandierina in alto a sinistra. Fai clic sulla lingua Inglese dal menù che si è aperto.
Hai la possibilità di personalizzare la lingua inglese cliccando sull’Indicatore a destra. Si trova accanto al nome della lingua nel menù di selezione. E’ possibile configurare la velocità della lingua parlata. Oppure decidere se ascoltare la voce di un uomo o di una donna. Inoltre, puoi scegliere se eseguire la traduzione dall’inglese parlato in inglese britannico, americano o quello australiano.
Verifica che la lingua di arrivo sia l’italiano cliccando sulla bandierina in basso a sinistra. Seleziona l’italiano cliccando sulla bandierina in basso a sinistra. Scegli l’italiano dal menù che si apre. Anche in questo caso è possibile cliccare sull’indicatore posizionato lateralmente. E scegliere la velocità della lingua parlata.
Adesso digita il testo in inglese nel primo campo in alto. Premi il tasto Invio sulla tastiera. E troverai il testo tradotto nella parte inferiore della finestra di iTranslate.
Se ne hai bisogno il software offre la possibilità di ascoltare la pronuncia del documento da tradurre oppure quella della testo tradotto. E’ sufficiente cliccare sull’icona dell’altobarlante situata sulla destra. E’ anche possibile effettuare l’inversione delle traduzioni cliccando il pulsante con la freccia posizionata al centro.
Hai anche la possibilità di visualizzare le impostazioni di iTranslate cliccando sull’icona dell’ingranaggio. La trovi nella parte in alto a destra della finestra. E poi cliccare su Preferenze. In questa finestra si può scegliere l’esecuzione automatica del programma all’avvio del computer. Inoltre, è possibile impostare delle scorciatoie da tastiera per richiamare immediatamente le funzioni del programma.
CAT Tools
I CAT Tools sono strumenti di assistenza alla traduzione usati da traduttori professionisti e agenzie di traduzione. E non devono assolutamente essere scambiati per traduttore automatico per esempio oppure essere scambiati per traduttore simultaneo automatico.
La funzione di questi software come Trados o MemoQ è di creare delle memorie di traduzione riutilizzabili. Velocizzando il processo di traduzione. Qundi, se qualcuno prova a venderti questi programmi come traduttori automatici adesso conosci che non è così.
Infatti, privi delle loro memorie di traduzione non hanno nessuna utilità. Infatti, le memorie devono essere preparate da traduttori professionisti. Di solito, si crea la memoria di traduzione mentre si traduce il documento.
Traduttore automatico e testi online
Se non hai voglia di scaricare ed installare software puoi usare degli strumenti di traduzione online. In giro per Internet ci sono molti traduttori online gratuiti. I traduttori automatici presenti nella lista sono tutti gratis. Sono i migliori programmi di traduzione non umana per ogni tipo di combinazione linguistica. Ma anche per tutte le altre combinazioni linguistiche.
Google Traduttore
Google Traduttore è lo strumento di traduzione automatica più conosciuto al mondo; è sviluppato da Google. È uno strumento in continua evoluzione e aggiornamento per migliorarlo di continuo. Questo strumento consente di tradurre in varie combinazioni linguistiche parole e frasi usando per esempio:
- il traduttore italiano francese,
- il traduttore italiano spagnolo,
- il traduttore francese italiano,
- il traduzione italiano inglese,
- il traduttore spagnolo italiano,
- il traduttore tedesco italiano,
- il traduttore italiano tedesco,
- il traduttore russo italiano,
- e altre combinazoni lingustiche.
Fornisce traduzioni precise il maggior numero di volte. Per usarlo vai al home page dello strumento. Seleziona la lingua inglese dal menù a tendina situato a destra. E seleziona la lingua italiana dal menù a tendina di sinistra. Digita o incolla il testo da tradurre nel campo di testo che trovi sulla sinistra. E fai clic su Traduci.
E’ possibile tradurre interi documenti inserendo l’indirizzo web oppure caricare documenti cliccando su scegli file. E’ un’operazione semplice ma più il documento è complesso e meno precisa sarà l traduzione. Ma è un ottimo traduttore inglese a italiano o in altri idiomi per una traduzione veloce.
Bing Traduttore
Bing traduttore è il diretto concorrente di casa Google. Anche questo strumento consente di tradurre dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese (e altre combinazioni linguistiche) interi documenti, singole parole e anche pagine web.
Per adoperarlo, collegati alla sua home page. Seleziona la lingua inglese dal menù a tendina posto sulla sinistra. Seleziona la lingua italiano dal menù di destra. Digita oppure incolla la frase, un testo o una pagina web da tradurre nel box che si trova nell’area sinistra dello schermo. Basta fare clic sul pulsante Traduci per aver la traduzione.
Essendo un traduttore automatico non è in grado di dare una traduzione esatta di un testo specialistico. Meglio affidarsi a una traduzione professionale eseguita da un traduttore umano.
FreeTranslation.com
FreeTranslation. com è un altro servizio online di traduzione in grado di mettere in difficoltà i due servizi di traduzione online già menzionati. Ha nel suo database 40 diverse lingue.
Anche questo servizio consente di tradurre testi sotto forma di file. Per provarlo collegati alla sua pagina principale. Seleziona English dal menù a tendina in alto a sinistra. Scegli Italian dal menù a tendina in alto a destra. Scrivi il testo da tradurre oppure seleziona un file di testo scritto. Infine clicca sul pulsante Translate, situato in alto a destra.
Lo strumento anche anche un’altra opzione molto utile. E’ possibile abilitare la traduzione in tempo reale mettendo la spunta alla casella Instant Translation.
DeepL Transaltor
DeepL Transaltor è una piattaforma di traduzione automatica dell’azienda DeeplL. Offre agli utenti un servizio di traduzione molto competitiva. Anche rispetto a Google Translate. Consente di tradurre nelle seguenti lingue:
- inglese,
- francese,
- tedesco,
- spagnolo,
- portoghese,
- olandese,
- polacco.
Le combinazioni linguistiche sono in numero nettamente inferiore a Google Translate. Testando svariati testi e complessità si avvicina molto a unaß traduzione reale. Questo non significa che DeepL è il miglior traduttore automatico.
Questo non significa che si comporterà allo stesso modo con i tuoi testi. Come sempre, essendo un algoritmo gestito da una macchina non sarà mai un documento eseguito da traduttori professionisti. Traduttore italiano inglese online ed altre combinazioni da provare.
Systranet
Systranet è un traduttore multilingue che permette la traduzione di frasi di testo in differenti idiomi. Lo strumento offre anche un servizio di traduzione simultanea per le pagine web. Questo presenta molte imprecisioni. Queste sono le combinazioni linguistiche offerte.
Per utilizzarlo è necessario creare un account gratuito o a pagamento. Usando la versione premium si possono avere altri strumenti dedicati alla traduzione fra cui:
- traduzione automatica di file,
- traduzione effettuata o revisionata da traduttori professionisti.
Systranet supporta anche la consultazione dei dizionari.
Intranslator
Intranslator è un traduttore automatico gratuito e per altre combinazioni d’idiomi. E’ molto semplice da usare. Inoltre, hai la possibilità di fruire di una collezione di dizionari bilingue e frasari.
Wordlingo
Wordlingo è un servizio che consente la traduzioni di idiomi gratuitamente e a pagamento. Scegliendo la versione a pagamento è possibile ricevere un preventivo immediato del documento caricato. Oppure si possono far tradurre in maniera automatica gratuitamente:
- testi,
- documenti,
- interi siti web,
- email,
- chat,
in svariate lingue con un’accuratezza della traduzione che si avvicina al 70 %.
Inoltre, è possibile indicare il settore specialistico a cui appartiene il testo in esame. Consentendo di scegliere il lessico più adatto tra:
- politico,
- economico,
- informatico,
- fotografico,
- marittimo,
- militare,
e in altre banche di studio come:
- fisica,
- medicina,
- ingegneria,
- matematica,
- scienze,
- alimentazione,
- elettronica,
- geologia,
- aeronautica,
- chimica.
E’ un traduttore automatico gratuito disponibile anche per altri idiomi. E’ molto utile per gli insegnanti che propongono ai propri studenti delle traduzioni che necessitano di un linguaggio specialistico per essere svolte. Traduzioni che dovranno in seguito essere revisionate tramite l’utilizzo di dizionari e glossari specialistici.
Frengly
Frengly è un traduttore automatico in grado di tradurre in molte lingue interi tesi o parole. Ed ha come supporto un forum e la cronologia di tutte le traduzioni fatte da ogni utente.

My Memory
My memory è un traduttore automatico diverso dagli altri .My Memory si descrive affermando di essere la memoria di traduzione più grande del pianeta. Si comporta come un TM (memoria di traduzione) classica. Infatti, essa memorizza i vari segmenti tradotti e le traduzioni.
Fornendo ai traduttori suggerimenti e concordanze. Rispetto alle classiche tecnologie My Memory porta con se delle differenze partendo dall’ambizione del progetto fino all’architettura collaborativa e centralizzata.
Tutti possono consultarla e possono anche contribuire al miglioramento delle traduzioni e concordanze presenti. Inoltre, ogni contributo espresso vien attentamente controllato. L’utente, dopo aver espresso un voto sulla traduzione può modificarla e rivalutarla.
Nelle richieste successive lo strumento presenterà sia la traduzione automatica che tutti i contributi umani inseriti per renderla ancora migliore. Per ogni nuovo contributo umano ogni utente può dare la sua valutazione e modificarlo se necessario.
Le lingue di partenza ed arrivo sono tante. Ma per tante traduzioni si riscontra una traduzione troppo imprecisa. Ove è possibile si può selezionare il linguaggio specialistico in relazione al documento da tradurre. Per ottenere una traduzione che si avvicini maggiormente alla realtà.
My Memory permette la creazione di memorie di traduzione ad hoc per lavori specialistici. E’ necessario caricare i file e scaricare una memoria preparata per un determinato argomento. Tale memoria è possibile aprirla con un qualsiasi tipo di CAT Tools, che ripeto non sono traduttori automatici.
Le memorie di traduzione sono disponibili pubblicamente senza l’obbligo di condividere le memorie caricate. La condivisione è incoraggiata dalla piattaforma ed è anche legalmente consentita.
Nel web sono presenti molti contenuti multilingua. My Memory le ricerca e li scarica in modo sistematico milioni di pagine già tradotte. Con l’obbiettivo di estrarne tutti i segmenti. Tutti i segmenti provenienti dal web sono classificati secondo la fonte, soggetto e qualità; per facilitarne le successive ricerche.
Lo scopo di My Memory è di aiutare i traduttori a lavorare in modo più veloce e meglio. E dando le traduzioni accessibile e ricercabili in modo universale.
Traduttori automatici per dispositivi mobili
Anche i dispositivi mobili come Iphone, smartphone e tablet hanno il loro traduttore automatico. In giro ci sono una miriade di app che promettono traduzioni strabilianti. Ma quali sono veramente quelle che ti possono aiutare ? Ti consiglio di provarle e vedere quale soddisfa le tue esigenze.
Ecco la lista delle applicazioni. Si parte da quella che reputo la migliore. Ma sta sempre a te decidere quale faccia al caso tuo:
- Reverso Traduzione e Dizionario: applicazione disponibile per IOS ed Android. E’ un valido strumento gratuito in cui è possibile tradurre parole ed intere frasi dall’inglese all’italiano. L’applicazione si fonda su milioni di esempi applicati alla vita reale. Inoltre, ha un potente motore di ricerca interno. Ed un frasario integrato che permette di ascoltare la pronuncia. Assolutamente da provare.
- Interprete da viaggio: applicazione disponibile per IOS ed Android. Se ami viaggiare quest’applicazione potrebbe fare al caso tuo. Infatti, si comporta come un vero e proprio interprete virtuale. Ti permette di digitare sia singole parole oppure intere frasi; e di ottenere subito la traduzione. I testi tradotti sono accompagnati da semplici illustrazioni che hanno lo scopo di aiutare l’utente a ricordare il testo tradotto. Questo permette di rafforzare ancora di più i concetti. E’ un’applicazione a pagamento ma vale tutti i soldi che chiedono.
- Italiano inglese traduttore: applicazione solo per Android. E’ un traduttore gratuito ma con delle enormi capacita. Permette la traduzione di testi dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano. Ha un’interfaccia utente molto semplice da usare. Anche questa te la consiglio ad occhi chiusi.
Traduttori automatici vocali
L’app Parla e traduci è un traduttore automatico vocale è per altre combinazioni linguistiche sviluppata da Apalon. È una soluzione indicata per coloro che stanno imparando una lingua straniera oppure viaggi molto. Quest’app è disponibile per IOS e traduce dal vivo con dettatura e pronuncia vocale.
L’app usa il servizio di traduzione di Microsoft. Ma è possibile avere il servizio di traduzione di Google eseguendo l’upgrade. Essa consente di avere la traduzione di oltre 100 lingue. Ma come funziona ?
Il funzionamento di questo traduttore automatico è davvero semplice. Dalla schermata principale si seleziona la bandierina per la scelta della lingua. Per ottenere la traduzione è sufficiente toccare in una zona qualsiasi del layout dell’applicazione. E poi parlare a voce alta. In pochi istanti apparirà il testo della traduzione. Inoltre, è possibile ascoltare la pronuncia vocale della traduzione. Questo software è un traduttore automatico e vocale simultaneo.

Traduttori automatici Vs traduzione professionale
La scelta del traduttore automatico è molto ampia. Si possono installare direttamente su pc oppure usare quelli presenti online. Inoltre, ci sono anche app da installare su Smartphone e Iphone.
Il miglior traduttore inglese italiano non è mai la traduzione automatica. ma affidarsi ad un professionista serio e consapevole. In questo articolo ti offro uno spaccato utile nella scelta delle migliori traduzioni professionali.
La traduzione automatica online può essere utile in casi molto urgenti. Ma non è sufficiente per supportare un business online. Infatti, in costruzioni linguistiche molto complesse presenta ancora molte falle.
Se hai molta fretta puoi usare il traduttore Google. Sicuramente è il miglior traduttore inglese italiano online gratis. Anche se ha fatto molti progressi restano ancora molti problemi di risolvere. Una lingua ha infinite variabili e sfumature. E non è detto che uno o più algoritmi possano risolverli in futuro.
Questo è vero, soprattutto nel tedesco in cui sono presenti i 4 casi di declinazione dei sostantivi e degli aggettivi. Essi cambiano a seconda della funzione che ha la parola nella frase. Infatti, i concetti espressi in questo articolo valgono anche per altre combinazioni linguistiche.
Sicuramente per effettuare un buona traduzione non si può improvvisare la professione di traduttore. E’ necessario affidarsi ad un buon traduttore con molti anni di esperienza sulle spalle. Dopo, oltre trenta anni che mi occupo di lingue straniere, sono giunto alla conclusione, forse scontata, che nella traduzione non siamo in grado di apprenderla soltanto con l’attività di traduzione.
Per eseguire una buona traduzione è estremamente importante conoscere la cultura della lingua di arrivo. Fortunatamente viviamo nell’era digitale e possiamo conoscere molto di una cultura gratis, senza neanche visitarla.
E’ d’obbligo fare un distinzione tra essere in grado di parlare un lingua e saperla tradurre. La traduzione, è una competenza specifica che ogni traduttore professionista, deve migliorare ogni giorno con passione e dedizione. Gli studenti italiani con un livello linguistico medio base, sono in grado di eseguire la traduzione da inglese a italiano di alcune parole in modo istintivo.
Non ha senso eseguire una traduzione letterale dalla lingua inglese al italiano. Molto spesso le frasi tradotte non possiedono lo stesso senso e significato. Quindi si può dire che la traduzione è un’abilità reale. La traduzione professionale è un competenza che richiede molti anni di pratica e non è in funzione con l’apprendimento della lingua.
Per fare ottime traduzioni professionali è di fondamentale importanza conoscere in maniera avanzata la lingua e la sua cultura. Oggi , fortunatamente in modo gratuito si possono fare scambi linguistici con l’uso di Skype. Questo ci permette di comprendere la cultura di un paese senza spendere un patrimonio in viaggi.
I traduttori e gli insegnanti di lingue straniere conoscono bene che il significato di una frase è espressa attraverso vari componenti del discorso. Un algoritmo non è in grado di fare tutto ciò. Se si compara la lingua inglese con la lingua italiana si osserva che l’inglese ha una regola lessicale molto semplice e distinta (soggetto, verbo, oggetto). Facciamo un esempio per capire meglio: I read a book. Nella variante italiana si possono avere più casi:
- Soggetto, verbo, oggetto: io studio inglese,
- Verbo, oggetto: studio inglese, vado a dormire,
- Oggetto, verbo: l’apprendo, lo mangio,
- Oggetto, verbo, soggetto: mi piace il dolce.
Come si usa il lessico
Per rendere più semplici questi concetti, i traduttori professionisti scelgono con cura tutti i termini che formeranno il lessico. Questo modo di agire non è gratis ma richiede molto impegno da parte di un professionista della traduzione. Conseguentemente in una traduzione si personifica e si interpreta metaforicamente il contenuto della lingua di arrivo di ogni categoria grammaticale presente in una frase.
In un servizio di traduzione professionale in cui non si conosce la cultura, le espressioni idiomatiche, compresi i modi di dire si scriveranno frasi senza senso. Questo è quello che accade in traduzioni gratis spacciate per un servizio professionale di traduzione. Di fatto, queste frasi non funzionano perché non sono in grado di fare una distinzione linguistica tra la sintassi e la morfologia.
La sintassi è il modo con cui le parole sono inserite nelle frasi mentre la morfologia rappresenta la strutture interne delle parole. Questa differenziazione è possibile solo a livelli avanzati e conoscendone estremamente bene le regole linguistiche della lingua di partenza e quella di arrivo.
La differenza più potente tra le lingue è la semantica. La semantica esprime una caratteristica propria della lingua. Infatti, gli elementi di una lingua combinati tra di loro esprimono una moltitudine di significati.
L’obbiettivo del traduttore è sviluppare un testo che si avvicini il più possibile al testo sorgente. Mantenendone inalterato il più possibile il significato e lo stile del testo di partenza. Molto spesso è necessario ricorrere anche all’utilizzo di espedienti.
L’obbiettivo del traduttore è sviluppare un testo che si avvicini il più possibile al testo sorgente. Mantenendone inalterato il più possibile il significato e lo stile del testo sorgente. Di fatto, tutti i processi di adattamento in una traduzione dall’inglese all’italiano usano degli artifizi come l’uso di vocaboli a volte inventati oppure cambiando una frase o eliminarla se non può essere tradotta.
Le parole o frasi che hanno un termine con senso culturale creano sempre problemi di significato durante l’esecuzione di una traduzione. Da non dimenticare le importanti definizioni di denotazione e connotazione. Con il termine denotazione (denotazione=dizionario) si sottolinea un termina della linguistica che è in grado di distinguere il significato di una parola.
Se non si conosce il significato di un termine la denotazione ci viene in aiuto. la denotazione è la prima definizione che troveremo in un dizionario oppure in un enciclopedia.
La connotazione rappresenta il peso psicologico. E viene associata alla parola o alla frase e può essere diversa a seconda del contesto trattato. I contesti presi in considerazione sono:
- della cultura,
- della situazione.
Regole per una buona traduzione ed i problemi socio culturali
La medesima parola oppure parole similari possono avere un significato a seconda del luogo o della lingua. Infatti, non è possibile effettuare una traduzione con l’uso del dizionario ma è necessario conoscere bene la cultura.
Durante una traduzione si determinano molti problemi socio-culturali. E la traduzione deve tenere conto dell’ambito culturale in cui una lingua opera. Tutti i problemi socio culturali che si incontrano nelle parole o nelle frasi sono legati da quattro categorie culturali principali:
- idee,
- comportamento,
- prodotto,
- ecologia.
Le idee comprendono:
- credenze,
- valori,
- istituzione.
Il comportamento include:
- arte,
- musica,
- artefatti.
Mentre nell’ecologia si includono:
- flora,
- fauna,
- pianure,
- venti,
- meteo.
Senza ombra di dubbio, possiamo definire la traduzione come una forma d’arte di scrittura molto complessa. Tale arte esige tante conoscenza tecniche in svariati campi:
- linguistico,
- grammaticale,
- lessicale,
- semantico,
- culturale.
Per eseguire una traduzione è necessario capire il documento nei suoi svariati contesti e significati. Di fatto, tutte le lingue sono costituite da una collezione di parole dette lessico. Il lessico implica due diversi problemi quando si traduce:
- al livello dei significati,
- al livello dei problemi di ordine grammaticale.
In tutte le lingue sono presenti molti problemi di classe lessicale. Le abilità di una lingua di esprimere i significati è contenuta in un insieme di regole grammaticali. Le stesse regole grammaticali che ogni professionista della traduzione deve rispettar durante l’uso della lingua. Per la qualità della traduzione è fondamentale aver capito tutti i principi di costruzione della lingua e della comunicazione. Inclusa, anche la cultura della lingua che si traduce.