Traduzione italiano inglese perfetta, la traduzione professionale

Aggiornato recentemente a Maggio 5th, 2021 alle 01:42 pm

traduzione italiano inglese perfetta
traduzione italiano inglese perfetta

Le traduzioni professionali sono svolte da traduttori professionisti con anni di esperienza e molti studi alle spalle. Questo articolo spiega in modo semplice ma dettagliato come si sviluppa una traduzione. E perch? ? meglio evitare un traduttore automatico e le varie traduzioni gratis online. Tradurre non significa soltanto tradurre parola per parola. Ma significa prendere un concetto (un?astrazione) in un altra lingua. Considerando anche la cultura e le leggi della lingua di arrivo. Una traduzione non sar? mai economica. E se continuerai a leggere l?articolo capirai il perch?.

Traduzione italiano inglese perfetta, si deve essere realisti

La traduzione inglese italiano perfetta non pu? essere la traduzione automatica. Questo articolo ? rivolto allo studente di lingue in inglese oppure in altri idiomi linguistici. E ha professionisti che hanno bisogno di una traduzione professionale. Le traduzioni professionali necessitando di usare strategie e metodi per creare una traduzione quanto pi? fedele al testo originario. Ma quali sono questi metodi e strategie ?

Queste strategie ed i metodi di traduzione possono essere usare anche con le altre combinazioni linguistiche. Per avere una visione anche pi? completa leggi anche come individuare il miglior traduttore inglese italiano.Molto spesso capita che non si ? in grado di tradurre le frasi con strutture equivalenti della frase originaria. Questo capita anche nello scrivere email in inglese formale. Come si comportano i traduttori professionisti ?

Il traduttore professionista ? costretto ad usare una serie di strategie di traduzione. Queste gli permettono di eseguire una traduzione fedele al documento originale. Infatti, le strategie di traduzione devono assicurare per quanto ? possibile la fedelt? del testo sorgente in modo eccellente. Le strategie di traduzione sono dette anche procedimenti di traduzione. Ma cosa s’intende per traduzione ?

Prima di andare avanti ? opportuno definire cosa sia l?attivit? di traduzione. La traduzione ? l?attivit? professionale che ha lo scopo di capire il significato di un documento in lingua straniera. Per poi riscriverlo in una determinata lingua, rimanendo fedeli al testo originario. Questa ? solo la definizione di traduzione. e come tutte le definizioni cerca di riassumere un campo molto complesso in poche parole. Da dove nascono le strategie ed i metodi di traduzione ?

Anche le strategie di traduzione ed i metodi di traduzione per la traduzione italiano inglese provengono da quella stessa definizione. Andiamo oltre la definizione. E? opinione molto comune che una traduzione ? un testo che riproduce un testo originale. Se si prendono in considerazione i testi letterari ? impossibile per vari attributi di:

  • originalit?,
  • unicit? delle creazioni.

che appartengono a tutte le opere artistiche. Allora qual’? il lavoro del traduttore professionista ?

Il lavoro del traduttore ? riprodurre il testo sorgente in un altro idioma. Molto spesso si crede che la traduzione non sia una vera e propria professione o disciplina. Ma questo ? totalmente errato. Infatti, la traduzione ha come obbiettivo la risoluzione di un problema, ovvero, quello di portare il significato di un testo in un’altra lingua. Com’? possibile farlo ?

D’altronde per essere un buon traduttore non ? sufficiente avere un forte bagaglio grammaticale e lessicale. Infatti, quando si traduce si deve traslare il concetto in un’altra lingua. E non tradurre parola per parola in una lingua di arrivo. A meno che non si tratti di uno scritto letterario.

Secondo Bertrand Russel, un grande matematica degli inizi del ?900 pronunci? questa frase.

Nessuno pu? comprendere la parola formaggio se prima non ha un?esperienza non linguistica del formaggio.

Bertrand russel
bertrand russell
Bertrand Arthur William Russell ? stato un filosofo, logico, matematico, attivista e saggista gallese

Se si prende per valida l?affermazione di Russel, si deve affermare che nessuno pu? comprendere il significato di tale parola. Se non ? consapevole il significato dato a quella parola nella lingua di partenza. Conviene davvero una traduzione gratis ?

Come sempre consiglio di evitare una traduzione gratis. Magari con strumenti di traduzione automatica che non garantisce un lavoro eccellente. Se avete bisogno di un lavoro di traduzione ben fatto scegliete un professionista della traduzione. Eseguire una traduzione ? come avere di fronte a se un mondo parallelo. Infatti, nella vita di tutti giorni non ci rendiamo conte delle migliaia di parole che ha una determinata disciplina.

Da quanto detto nella definizione di traduzione non ? necessario solo capire un documento. Ma ? fondamentale sviluppare un lessico per ogni ramo. Se non possediamo un lessico le strategie di traduzione servono a ben poco. Com’? possibile avere un lessico ?

Per crearsi un lessico sar? necessario del tempo. Se lo farai nel medio e lungo periodo il tuo impegno sar? ripagato. Prendi l?impegno ogni giorno di imparare dalle cinque fino alle 10 parole. Prendi un agenda alfabetica e scrivile. Ti ho dato un metodo antico ma funziona ancora. Non sono cos? all’antica. Ci sono anche metodi moderni per imparare nuovi vocaboli.

Puoi utilizzare le flaschcard con il software Anki. Io uso questo software e mi permette di studiare vocaboli con molta semplicit?. Inoltre, permette di studiare molte frasi in lingua straniera da usare nella conversazione di tutti i giorni. E? necessario iscriversi e installare il software.

Traduzione italiano inglese perfetta, metodi di traduzione

Oggi abbiamo molteplici metodi di traduzione. Ogni metodo ? in funzione a seconda il traduttore abbia bisogno in quel momento. Vediamoli singolarmente:

  1. Traduzione parola per parola: questo metodo conserva l?ordine dell?intera frase. Si traducono le parole ad una ad una. Si usa il significato pi? comune anche se ? fuori dal contesto della frase. Le parole ?culturali? hanno una traduzione letterale. Questo metodo ? molto utile quando si ha la necessit? di tradurre un testo molto complicato.
  2. Traduzione letterale: le parole lessicali sono tradotte una alla volta. Anche usando questo metodo ? molto probabile che il significato delle parole sia fuori contesto. E? un procedimento che ha la sua utilit? nella fase di pre-traduzione. Sono evidenziati eventuali problemi che pu? presentare il documento al momento della traduzione.
  3. Traduzione fedele: si prova a eseguire una traduzione italiano inglese cercando di carpire l?esatto significato del testo sorgente nel contesto adatto al tipo di testo. In questo procedimento, ci si attiene alle strutture grammaticali del testo sorgente. E? un modo per cerca di essere fedeli alla forma del testo originario.
  4. Traduzione semantica: questo metodo si diversifica dalla traduzione fedele. Infatti, da una considerazione maggiore al valore estetico di una traduzione italiano inglese.
  5. Adattamento: ? il procedimento di traduzione italiano inglese pi? libero. E? usato molto spesso in poesia e nelle opere teatrali. Traduce adattando il testo sorgente da una lingua ad un?altra. Il significato dei singoli lemmi non ? il medesimo.
  6. Traduzione idiomatica: in questo metodo si riproduce il messaggio originale. Sono distorte tutte le sfumature del significato. Di fatto, viene data la precedenza a tutte le espressioni colloquiali ed idiomatiche.
  7. Traduzione comunicativa: si prova a riprodurre il significato dell?intero contesto nella modo pi? fedele all’originale. Per far si, che il contenuto ed il linguaggio siano di facile comprensione per i lettori.

In precedenza, ho spiegato quali fossero i metodi di traduzione. Adesso passiamo a spiegare le tecniche di traduzione che ? possibile usare in un compito di traduzione italiano inglese oppure in altre combinazioni linguistiche. Vediamoli singolarmente uno ad uno:

  • Adattamento: il processo di adattamento in una traduzione italiano inglese ha lo scopo cambiare una realt? linguistica con la realt? di un’altra lingua straniera. L?adattamento viene sviluppato con parole completamente diverse. Si effettua questo processo per rendere pi? comprensibile il testo per chi legge o ascolta.
  • Espansione: il testo ? amplificato per rispettare la sua struttura oppure per eliminare l?ambiguit? del testo sorgente. Questo evento accade molto spesso quando si traduce dall’inglese allo spagnolo. Infatti, molti termini inglesi sono privi di genere. Mentre nella lingua spagnola si deve indicare sia il genere maschile sia il genere femminile.
  • Riduzione: ? il processo inverso all’espansione.
  • Prestito: si usano parole del testo sorgente all’interno del testo tradotto. Di solito si scrivono in corsivo. Per esempio: sandwich, blue jeans, T-shirt.
  • Compensazione: i traduttori usano il prestito solo quando non riescono a trovare una corrispondenza adeguata a quella parola. Di solito, si sua l?espansione e la riduzione a seconda dei casi in esame.
  • Calco: si creano nuove parole utilizzando la struttura della lingua sorgente. Per esempio dalla parola ?basketball? ? stato creato il termine ?pallacanestro?.
  • Modulazione: questo processo prevede la variazione della forma attraverso un cambio semantico. La traduzione italiano inglese avr? una prospettiva diversa. Un esempio pratico chiarir? l?idea. Se dobbiamo tradurre ?non ? difficile da dimostrare?, si tradurr? con ?? facile dimostrare che?.
  • Trasposizione: viene cambiata la categoria grammaticale, senza modificare il senso dell?intera frase.
  • Equivalenza: Si ha equivalenza quando il significato di una parola corrisponde anche nell’altra lingua. Dato che sono parole equivalenti hanno il medesimo significato.

La condotta per una buona traduzione

Adesso presento delle linee guida che consentono di applicare le strategie di traduzione ed i metodi di traduzione. Questo vale per ogni traduzione e per tutte le combinazioni linguistiche. Le linee guida che presento si adattano molto bene nella traduzione di un testo tecnico. Tutto quello che ? scritto in questo articolo ? mera teoria.

E? necessario anni di esperienza e molto impegno per poter usare queste strategie di traduzione. Anche in altre combinazioni linguistiche. E? bene ricordare che una lingua ? un elemento vivo e sempre in evoluzione. Per esempio un How to o pagine di manuali. Questa parte dell?articolo la dedico ai novelli della traduzione.

Soprattutto coloro che provano la traduzione tecnica. Queste linee guida sono regole generali per tutti i traduttori di ogni settore, non soltanto per i tecnici. E? da sottolineare che queste regole non sono la verit? assoluta. Sono soltanto delle linee guida dettate dal buonsenso e dalla professionalit? del traduttore.

Traduzione italiano inglese perfetta, strategie di traduzione e le regole grafiche

Usare uno stile grafico compatto denota grande professionalit?. Del traduttore nella traduzione italiano inglese o in altre lingue. Inoltre, consente all’utente di non essere distratto da elementi grafici che non portano valore aggiunto alla traduzione.

Infatti, uno dei compiti di un traduttore ? consentire al lettore di concentrarsi sul messaggio del testo. Vediamo singolarmente i singoli segni grafici:

  • Uso della spaziatura: in un documento in italiano sono usati soltanto spazi singoli tra un lemma ed un’altra. Questo accade anche dopo il punto che termina un periodo. Mentre la lingua inglese consente di inserire il doppio spazio. Nell?apostrofo non sono previsti spazi ne in modo precedente e ne in modo conseguente. In questo caso, lo spazio ? ammesso soltanto nei troncamenti come ?v??, ?p??, ed altri
  • Segni di interpunzione: ogni tipo di segno di interpunzione (virgola, punto, punto e virgola, punto esclamativo) sono conseguenti alla parola che li precede senza utilizzare gli spazi. Inoltre, devono essere separati dagli spazi dal lemma successivo con uno spazio. Anche i punti alla fine del periodo seguono la precedente regola. Facciamo un esempio: L?italiano, il francese ed anche lo spagnolo sono tutte lingue neo latine.
  • La congiunzione ?e?: la congiunzione ?e? non deve mai essere preceduta dalla virgola. Eccezione alla regola si ha quando la virgola non chiuda un inciso.
  • Le parentesi: tutte le parentesi di apertura hanno una spaziatura mentre il lemma successivo ? attaccato ad esse. Mentre il contrario a questa regola si ha quando si usano le parentesi di chiusura. Con segni di punteggiatura non deve essere inserito nessuno spazio tra le parentesi.
  • Lettere maiuscole: In inglese si ha la convezione di scrivere le lettere iniziali di un titolo in maiuscolo. Questa convezione ? totalmente errata in italiano perch? solo la prima lettera usa il maiuscolo.
  • I nomi dei programmi: i nomi dei programmi non considerano la precedente regola sulle maiuscole. Se il nome di un software compare all?inizio della frase non deve essere necessariamente scritta in lettera maiuscola. Facciamo degli esempi con software open source: ?Mozzilla?, ?apt-get?, ?GNOME?, ?KDE?, ?GStreamer?.
  • Virgolette: in italiano non devono essere usati gli apici singoli << ? >>. Al loro posto ? meglio usare le virgolette doppie alte (? ?) o basse (<< >>). La scelta tra le due tipologie di virgolette resta una scelta del traduttore. Questo accade nella maggioranza dei casi. Di solito, ci si uniforma ai testi presenti in un dato ambiente. Le virgolette devono essere usate quando abbiamo un lemma con un significato diverso da quello corrente (quindi ?tra virgolette?). Invece, quelle dette caporali si usano per citazioni di discorsi diretti. In tutti gli altri casi, la scelta ricade sul traduttore.

Essere in grado di raccogliere ogni tipo di sfaccettatura non ? sempre facile. La traduzione ? una sfida continua. Non ? una sfida con la lingua. E? una sfida che il traduttore prende con se stesso. Per la sua voglia di migliorarsi. Ogni traduzione permette al traduttore di passare ad un evoluzione successiva. Un evoluzione che conduce il traduttore a migliorare la sua professionalit?.

[contact-form-7 id=”15686″ title=”Hai bisogno di aiuto ?”]

btftraduzioniseoweb785
btftraduzioniseoweb785

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Infomrmation Tecnology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e lingistiche con il minor costo possibile

Articoli: 62

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *