Content curation per essere l?esperto di una nicchia

Aggiornato recentemente a Aprile 11th, 2021 alle 08:28 pm

?

?

?

Content curation e il tuo personal branding spicca il volo

Content curation ? un attivit? basilare per tutti coloro che hanno un intenzione seria di fare content marketing per creare messaggi efficaci nel web. Questo articolo ? rivolto a tutti coloro che hanno come obbiettivo un efficace personal branding. Si va dai professionisti fino alle aziende che hanno compreso bene il potere del digital marketing. In parole povere, la content curation garantisce un ROI ad ogni business fatto su Internet.Se ne parla tanto di content curation ma non sempre ? spiegata nella maniera migliore. Inoltre, ? doveroso anche spiegare i passaggi che permettono di diventare un bravo content curator professionale.

Content curation, definiamolo

Partire dalla definizione di content curation ? il primo passo da fare per comprenderlo meglio. La content curation ? il processo di raccolta, di ordinamento e della condivisione dei contenuti web. Si prendono in considerazione i contenuti pi? importanti per una determinata nicchia di mercato seguita dagli utenti.Colui che scopre questi contenuti nel web si chiama content curator ed ? una figura molto professionale. Il content curator ? una figura professionale molto rilevante nella sua nicchia. E? un punto di riferimento molto importante dato dalla sua grande autorevolezza.

Di cosa ci occupa il content curator ?

Il content curator si occupa di content curation seguendo questi passaggi:

  • Trovare contenuti di qualit? per la sua nicchia di mercato.
  • Condividere i contenuti web che ha trovato, contestualizzandoli.
  • Inserire la sua opinione in tutto ci? che condivide online. In questo modo, si arricchiscono i contenuti di un valore aggiunto. Il valore aggiunto ? molto importante perch? deriva dall?autorevolezza dell?argomento trattato.

A prima vista sembrano compiti facili, ma credimi non lo ? affatto. Per eseguire una efficace content curation ? fondamentale avere una grande esperienza con grande intuito e buona comunicazione. Il content curator deve avere una conoscenza profonda della nicchia su cui lavora. Inoltre, deve capire in anticipo i gusti dei propri lettori indirizzandoli al contenuto giusto per loro. Per finire, le capacit? comunicative sono altrettanto importanti per il content curator. Deve proporre al meglio i contenuti che condivide con proprio pubblico.Come capisci, fare una content curation efficace ? una bella impresa. Potresti provare a fare il content curator , magari sei bravo e non lo sai.Di sovente, capita di trovare degli abili content curator che non hanno la consapevolezza di esserlo. Queste persone hanno una forte passione ed esperienza in determinati argomenti, riuscendo a svolgere un lavoro professionale.

Perch? impegnarsi per la Content Curation ?

La content curatio ? nata per permettere agli utenti di destreggiarsi dalla miriade di informazioni presenti in rete. Preparare un terreno con delle linee guida che indirizzi l?utente ai migliori contenuti ? indispensabile per raggiungere un buon personal branding. Questo ? il principale compito della content curation gestire al meglio il bombardamento mediatico delle informazioni. Il compito di un content curator ? di fare una cernita dei contenuti migliori e di riproporli al suo pubblico. Essere in grado di scovare i migliori contenuti non ? un impresa facile. Ma se ci riesci, il tuo personal branding avr? delle ripercussioni molto positive. Se non sai come gestire una content curation assumi un professionista del settore. Ti permetter? di risparmiare tempo facendo lui il lavoro per te. Permettendoti di proporre i contenuti migliori per la tua nicchia di mercato.Qui sotto ti offro un?infografica di Heidi Cohen sugli obbiettivi della content curation in 10 passaggi.content curation

Diventa un esperto di content curation

Il content curator deve possedere molto qualit? ma ne esistono alcune che devono essere indispensabili per raggiungere un determinato obbiettivo. Vediamole singolarmente:

  • Scegliere la nicchia di mercato. Come tutte le attivit? professionali la scelta della nicchia di mercato ? la prima cosa da fare. Si deve dimostrare di avere forti conoscenze in quella nicchia. Tutto ci? per acquisire autorevolezza verso i propri lettori. Scegliere la nicchia di mercato non ? cos? facile come si crede. Si devono fare opportune riflessioni e non basta avere una passione su un certo settore. Chi decide di fare business online seriamente si deve occupare di settori i cui il mercato tira. Ricorda che con la sola passione non si mangia, non si business.
  • Individua contenuti utili di alta qualit?. Devi girare il web per trovare utenti che producano contenuti di qualit? in una determinata nicchia di mercato. I contenuti devo avere un valore, risolvendo piccoli problemi quotidiani del lettore. I migliori contenuti vengono dagli influencer. Ma come trovarli ? Dai uno sguardo alle condivisioni e mi piace e soprattutto alla loro presenza online e scoverai gli influencer del tuo settore.
  • Organizzare i contenuti. Una propriet? fondamentale di un content curator ? di saper organizzare i contenuti. In questo, modo si ha la possibilit? di presentare al pubblico un lavoro pi? completo e professionale. Organizzare i contenuti in macro aree aiuta molto il lettore a districarsi dai diversi argomenti. Anche questa ? un attivit? che richiede impegno ma se ben svolta i lettori ringrazieranno.
  • Aumenta il valore dei contenuti che hai trovato. Hai trovato tutti i contenuti di qualit? che ti interessavano. Adesso cosa fare ? Li pubblichiamo o facciamo un altro passaggio ? Facciamo un nuovo passaggio determinante per la content curation. Inseriamo dei commenti che spiegano perch? abbiamo scelto quella fonte. Anche nella content curation deve essere qualcosa di tuo, anche sei riproponi articoli di altri. Magari chi l?ha scritto ha dimenticato qualcosa oppure vuoi aggiungere una critica positiva al pezzo. Anche ? possibile che questo comportamento crei una discussione intorno al contenuto.
  • La condivisione ? vita. Non dimenticare di condividere perch? allungher? di molto la vita del tuo post. Scegli le piattaforme di content curation per condividere i tuoi contenuti. Questo ti permetter? di avere una platea di pubblico ancora pi? vasta. Come tutte le attivit? di marketing anche la content curation deve essere svolta ogni giorno.

Le piattaforme da usare per la content curation

Per fare un efficace content curation ce ne sono molte. In questo paragrafo vi indico quelle che uso io e le pi? note:

  • Scoop.it Questa piattaforma ? la pi? nota nell?attivit? di content curation. Ha una grande facilit? di utilizzo.
  • Pealtress Questo ti permette di collezionare e anche condividere ogni tipo di interessi.
  • Storify Anche questa piattaforma tratta di content curation, ma ha qualcosa in pi?. E? una via di mezzo tra Facebook e Twitter. Anche Storify come le altre ? di immediato utilizzo.
  • Percolate E? un servizio molto efficace per la content curation. E? idealmente usato da aziende che necessitano di catalogare e condividere ogni contenuto pubblicato presso i Social Media. Percolate ti permette di costruire un area dove inserire tutti i contenuti per sviluppare un luogo di aggregazione.

L?argomento della content curation non pu? essere spiegata in un solo articolo. Sicuramente chi vuole migliorare il suo personal branding si dive occupare anche della content curation.

photo of andrea barbieri

?

BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web

Piazza Giusepp Mazzini, 46

Poggibonsi, Siena, 53036 Italia

+393296664935
traduzione, traduttore, programmatore, blogger, realizzazione siti web, Web Marketing, lezioni private di lingua,

btftraduzioniseoweb785
btftraduzioniseoweb785

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Infomrmation Tecnology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e lingistiche con il minor costo possibile

Articoli: 62

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *