Come creare un blog di successo: 52 passaggi a costo zero

Aggiornato recentemente a Aprile 3rd, 2023 alle 06:57 pm

come creare un blog per guadagnare online

Come creare un blog di successo: 52 passaggi a costo zero

Quando s’inizia non sapiamo come fare successo con un blog. Questo è un problema comune a tutti. E se il tuo scopo è di guadagnare con un blog la lista che ho preparato può esserti di aiuto. Per creare un blog di successo devi cancellare dalla tua mente le paure più comuni che tutti i blogger hanno. Sono dei blocchi mentali, creati da te stesso, che se non rimossi subito portano alla disfatta del tuo progetto web. Sono tutte problematiche che ho affrontato sulla mia pelle. Spero che quello che troverai potrà aiutarti per capire come creare un blog di successo che genera profitto fin dal primo giorno.

Come creare un blog in 52 semplici passaggi

Come creare un blog personale di successo ? Se dovessi rispondere a questa domanda direi: non lo so. Perché ogni giorno apprendo nuovi strumenti, imparo nuove nozioni. E soprattutto il mio metodo di lavoro si evolve. Ti consiglio di da subito a capire qual’è il tuo metodo di lavoro. E quando l’hai trovato non renderlo rigido. Ma consenti di tenerlo aperto alle novità. Questa lista e l’infografica in fondo all’articolo sono uno spaccato del mio metodo di lavoro. Magari non sei d’accordo con tutti i punti. O forse troverai degli argomenti adatti per il tuo business. In questo articolo trovi tutti i passaggi per fare un blog. Adesso tocca a te. Buona lettura !

  1. Fissa i tuoi appuntamenti. Usa il servizio Calendly. Anche nella sua versione gratuita è molto valida. Io lo uso da anni soprattutto per le consulenze. Anche quelle gratuite.
  2. Scelta dell’hosting. Per poter avere un sito web è necessario un hosting in cui registrare il dominio e memorizzare tutti i file e le cartelle. Ti consiglio di usare Siteground che è un hosting molto performante. Ma puoi provare anche Bluehost e GoDaddy.
  3. Struttura del sito web. Per poter far comprendere al motore di ricerca di cosa parli la migliore struttura è quella a silo. Nella progettazione siti web questa è una variabile che decreta il successo o l’insuccesso del sito web. Ammettiamo che il blog parli di pastore tedesco. Se inserisci quella keyword in Google troverai le correlazioni. In WordPress è semplice creare sotto menù per ogni elemento del menù principale.
  4. Verifica delle fonti: evita discrivere fake news. Sono sempre controproducenti/ Per evitarlo verfica sempre le fonti ed esegui un Fact checking journalism.
  5. Chiedi dei guest post e interviste a personaggi del tuo settore.
  6. Cita e linka persone famose e blog della tua nicchia di mercato.
  7. Non scrivere contenuti che annoiano. Usa le tecniche della SEO Copywriting per creare titoli ed incipit ad effetto. Per far si di agganciare potenziali clienti. Ti consiglio di leggere Seo Copywriting quantistico di Massimo Petrucci.
  8. Imparare la SEO è di fondamentale importanza. Per migliorare il posizionamento Google è necessario seguire una serie di passaggi che hanno come obbiettivo l?ottimizzazione del blog.
  9. Usa Yandex Metrica. Come Google Analytics mostra il traffico web. Ma ha altre funzioni utili. Come la heat map e la video registrazione. La heat map è una mappa di calore che indica dove l’utente posiziona il cursore e dove clicca. Molto utile per capire se le call to action funzionano. La video registrazione registra una sessione del blog. Anche in questo si vede il comportamento dell’utente.
  10. Iscriviti a Google My Business. Google My Business è un strumento gratuito di Google. Il suo scopo principale è di rendere visibile un’azienda localmente (SEO Locale). Oppure in aree scelte dall’utente.
  11. Metti da parte la tua aspirazione di venditore. Sviluppa un comunicazione tra te il potenziale cliente. La gente non ama che qualcuno gli venda qualcosa. Ma adora alla follia essere aiutata per risolvere un loro problema.
  12. Non esiste la lunghezza del testo magica. Sicuramente un testo molto lungo consente di raggiungere il maggior numero di co-occorrenze. È importante trovare i quesiti posti dagli utenti al motore di ricerca. Per poi rispondere a quei quesiti con i tuoi articoli.
  13. I post nei Social Media non devono essere dei papiri. Ma con la massimo 70 caratteri sviluppa un titolo che agganci gli utenti, incuriosendoli. E spingendoli a cliccare. Questo e? un ottimo modo per portare traffico al sito web.
  14. Apri una pagina Facebook se ancora non l?hai fatto. E non usare il profilo personale per fare business. Ti consiglio di leggere il libro di Veronica Gentili, Strategie e tattiche di Facebook Marketing.
  15. Utilizza le liste numerate. A Google piacciono e anche gli utenti le apprezzeranno.
  16. Usa paragrafi, sotto paragrafi ed intestazioni nell’articolo. Per creare una struttura più leggibile. E per affaticare meno gli occhi.
  17. Usa i sistemi di email marketing come Mailchimp, GetResponse e Aweber per rispondere ai tuoi utenti attraverso l?autoresponder. Agli inizi ti consiglio di usare Mailchimp. Nella versione gratuita ti consente di avere un lista di 2000 persone.
  18. Crea un Corporate Blog. Ti consiglio di usare WordPress se ti trovi agli inizi.
  19. Il design del sito web deve essere il tuo marchio di fabbrica.
  20. Impara a sfruttare tutta la potenza di WordPress. La semplicità di utilizzo di questo CMS ti consentir? di configurarlo al meglio. Inoltre, non necessita essere un programmatore o avere conoscenze di programmazione. il suo sistema di plugin riesce a risolvere ogni problema dell’utente.
  21. Il semaforo di Yoast per WordPress. Installa il plugin Yoast SEO. E’ uno strumento meraviglioso per i neofiti con tante funzioni. Ha incorporato anche gli Open Graph. Ma non dare ascolto la semaforo durante la revisione dell’articolo.
  22. Questi metatag aumentano la visibilità nei Social Media. Essi consentono al Social Media di acquisire l’anteprima dell’immagine ed altri importanti fattori come: autore, contenuto, video o immagini.
  23. Scegli la tua nicchia di interesse. Studia per trovare una micro nicchia. Se la nicchia ancora non esiste creala.
  24. Scrivi contenuti informativi. I contenuti che risolvano i problemi degli utenti sono molto amati dal motore di ricerca.
  25. Il marketing è l’anima del commercio. Devi studiare il marketing per capire le tecniche ed i comportamenti sociali degli individui.
  26. Crea una newsletter. Dai il benvenuto ai nuovi contatti invitandoli a iscriversi alla tua newsletter Usa i social media al meglio per diffondere i tuoi contenuti. .
  27. Diffondi i contenuti attraverso i Social Media. I Social Medie ogni giorno sono visitati da migliaia di persone. E sicuramente saranno presenti persone interessate a quello che scrivi.
  28. Individua un post che funzioni e sponsorizzalo. Se pubblichi un post nella tua pagina Facebook e riesce a ottenere un buona visibilità organica conviene sponsorizzarlo. Non sempre accade questo ma a volte succede.
  29. Condividi i tuoi post su forum, blog, gruppi, Social. Iscriviti a gruppi Facebook in tema con il tuo argomento.
  30. Scansiona il web per trovare le notizie fresche. E pubblicarle prima dei tuoi concorrenti. Ti consiglio di usare Google Alert per individuare le news.
  31. Articoli sono approfonditi piacciono al motore di ricerca. Ma può capitare di trovare contenuti che non hanno molto testo ma soddisfano le esigenze degli utenti. E per questo motivo hanno un buon posizionamento.
  32. Crea un account Skype. Skype è molto usato per fare delle consulenze a distanza. Vedrai che i tuoi lettori l’ameranno.
  33. Parla di argomenti, problemi e soluzioni pertinenti alla tua nicchia di mercato. Molti tendono a non rivelare i propri segreti professionali. Per paura che i concorrenti le rubano. Farli conoscere è un ottimo modo di promozione. Infatti, se uno ha trovato un metodo, conosce le problematiche e le soluzioni per risolverlo. Di fatto, concorrenti dovranno sviluppare nuove soluzioni per raggiungere la concorrenza.
  34. I testimonial sono importanti. I clienti soddisfatti sono il miglior modo di farti promozione.
  35. Non dimenticare che Internet è anche un modello sociale. Commenta anche blog pertinenti alla tua nicchia di mercato.
  36. Diffondi le tue conoscenze. Con il content marketing e l‘inbound marketing.
  37. Crea una Community. Che usa abitualmente i tuo prodotti o servizi.
  38. Il blocco dello scrittore. Siamo umani. Smetti di produrre contenuti e rilassati un paio di giorni. Ma per il lato SEO ti consiglio di aggiornare un articolo al giorno.
  39. Gli scrittori non sempre hanno l?ispirazione. Di solito, scrivono dei paragrafi che messi insieme e riadattati formano un buon contenuto. Infatti, l’ispirazione viene scrivendo.
  40. Traffico web non è un condizione necessaria e sufficiente per poter vendere. È necessario intercettare persone interessate a quello che offriamo.
  41. Prodotto o servizio da vendere. Senza un prodotto o servizio da vendere è inutile spendere soldi per la gestione di un sito web.
  42. Guadagnare con i banner pay per click.Per ottenere discreti risultati da Adsense o altri servizi di banner pay per click ha bisogno di molto traffico web.
  43. Affittare una pagina web ad alto traffico a terzi. Se possiedi una pagina con molto traffico la puoi usare per sponsorizzare i prodotti o servizi di altri. Previo pagamento dello spazio web. Per guadagnare ancora di più potresti usare l?affiliate marketing.
  44. Supporta gli altri blog con commenti. Ti aiuterà a essere più visibile online e migliorare la autorevolezza.
  45. Mettici la faccia subito. Fai vedere ai tuoi potenziali clienti che non sei un avatar ma una persona in carne e ossa. Inserisci una foto possibilmente professionale. Ma va bene anche quella scattate con gli Smartphone o altri dispositivi mobili.
  46. Prima studi e prima si guadagna. È inutile girarci intorno. Se non studi non arriverai da nessuna parte. Compra libri sull’argomento. Fai ricerche online su siti web autorevoli.
  47. Leggi i libri di Seth Godin, Warren Buffett, Dale Carnagy, Anthony Robbins, Tim Ferry, Elon Mask e lo psicologo americano Robert Cialdini.
  48. Calendario editoriale. Crea un calendario editoriale per programma i post sui Social Media e i contenuti da pubblicare sul blog. Ti consiglio di prendere 1 giorno alla settimana per quest’attività.
  49. Bigliettini da visita. I bigliettini da visita potrebbero essere ancora utili.
  50. Non fare copia incolla. Oltre a diventare sgradito ai motori di ricerca non otterrai nessun risultato tangibile.
  51. Ogni visitatore è un potenziale cliente. La prima nota positiva conosce la tua azienda. E forse in futuro potrebbe avere bisogno del tuo prodotto o servizio.
  52. Rispondi sempre ai commenti negativi i modo propositivo. E’ sempre meglio rispondere ai commenti negativi in modo costruttivo. Senza mai attaccare l’interlocutore oppure fare la parte del leone. Se il cliente ha usato un nostro prodotto e non è rimasto soddisfatto non dire mai una frase del genere: i nostri prodotti sono i migliori è lei che non sa usarlo. Anche se fossi così, sarebbe inutile proseguire con quella strada. Il cliente deve essere coccolato e si deve sentire importante agli occhi dell’azienda.
  53. Usa BuzzSumo per creare post virali. Questo strumento consente di studiare i post più condivisi del web secondo una nicchia e una keyword. È necessario inserire la parola chiave d’interesse, scegliere l lingua e il paese. Infine, cliccare su cerca. È uno strumento a pagamento. Ma c’è anche una versione gratuita con un numero limitato di ricerche.

Adesso trovi un’infografica con i punti più salienti per rendere un blog proficuo.

come creare un blog gratis

Condividete questa immagine sul vostro sito

Andrea Barbieri
Andrea Barbieri

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. La mia azienda si occupa di Consulenza SEO, realizzazione siti web, sviluppo app, traduzioni professionali, localizzazione siti web e Web Marketing. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Information Technology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e linguistiche con il minor costo possibile.

Leggi tutti gli articoli di Andrea Barbieri

Articoli: 160

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *