Call to Action esempi e le conversioni salgono

Aggiornato recentemente a Ottobre 12th, 2022 alle 07:34 pm

call to action esempi

Call to Action esempi e le conversioni salgono

Call to action esempi: come uisarla con la Lead Generation

Call to Action un elemento chiave in ogni pagina web volta ad acquisire clienti (lead) da saper gestire al meglio. In altri articoli abbiamo trattato della Lead Generation. Inseguito, ti ho parlato del modello Funnel Marketing.

La Call to Action è l’elemento che condurrà alla conversione fino alla vendita. Osservando lo schema notate che i visitatori in ingresso (sito/ blog, social media) sono degli sconosciuti per te. Perché grazie, ai tuoi contenuti li hai attratti verso la tua piattaforma web. E questo è molto positivo. Da questo momento in poi, fino alla fine del processo, si avrà una forte scrematura delle persone iniziali.

esempi di cal -to action

Nello schema da me disegnato di trovano le fasi principali per far diventare un nuovo utente, un potenziale cliente. Come vedi è presente la call to action che deve spingere l’utente a compiere un’azione. E’ sempre bene tenere questo semplice schema. Infatti, ci sono molti altri tipi di funnel. Il mio vuole essere un esempio esemplificativo.

In tutto l’articolo, ti mostrerò vari esempi. Ed alcuni di questi userò immagini provenienti dai siti di Neil Patel e Kiss Metrics per comprendere meglio il funzionamento di una CTA.

Call to action esempi: che cosa è una call to action ?

La Call to Action è una piccola frase che ha lo scopo di invitare un tuo utente a fare una determinata azione. Molto spesso, nella creazione di queste frasi si usa il verbo imperativo del tipo: ‘Iscriviti ora’, ‘Contattaci’ o ‘Clicca qui’.

Lo scopo della Call to Action è di spingere l’utente a continuare il percorso all’interno del Funnel Marketing (cosa che hai già visto nel precedente schema) .Questo ti consentirà di aumentare le conversioni fino a concludere delle vendite. Come si presentano le Call to Action ?

Le Call to Action hanno la forma di grandi bottoni colorati. Più questi bottoni sono vistosi e più saranno visibili ai tuoi visitatori. Se sono cliccati porteranno il tuo visitatore in un’altra pagine del sito.

Call to action esempi: quanti tipi ci sono ?

Le call to action spesso sono collegate con altri tipi di risorse messe a disposizione del sito web all’utente. Naturalmente devono essere dei contenuti che aiutano l’utente a risolvere un suo problema. Oppure si può offrire qualche cosa di gratuito come una consulenza o un ebook.

Ma possono diventare dei veri propri collegamenti interni del sito. Creando un”efficace rete di contenuti che sviluppa un’efficace internal linking molto gradita da Google. La call to action sviluppa questi collegamenti:

  • link interni: che conducono nella stessa pagina, come per esempio dall’above the fold oppure ad un modulo informazioni.
  • risorse esterne: creando dei collegamenti in uscita, i cosiddetti outbond link.

Ma ci sono sono altri tipi di strutture che classificano una call to action:

  • call to action formate da un semplice anchor text, i link testuali nei post,
  • bottoni che interagiscono con l’utente,
  • immagini con testo.

Call to action esempi: come funziona ?

Le Call to Action hanno lo scopo di invitare una persona e detenere un certo comportamento. Le azioni sono molteplici ma vediamo le principali:

  • acquistare o aggiungere un prodotto al carrello ,
  • scaricare un file gratuito,
  • iscrizione alla newsletter,
  • richiesta di informazioni sull’azienda o i suoi prodotti e servizi,
  • iniziare un free trial.

Ogni call to action deve essere personalizzata in base al mercato di riferimento e per ogni buyer personas. Più laCTA sarà efficace e più conversioni otterrai. Se una CTA non ottiene conversioni è da rivedere tutto.

La CTA non deve essere solo bella ma deve esprimere delle emozioni. Chi frequenta il web, non è un motore di ricerca ma una persona con emozioni. Il fattore emozioni gioca un ruolo determinante in una CTA. Niente emozioni, niente CTR (click trought rate). Ovvero nessuna conversione.

Questo non significa che si deve usare la propria creatività alle emozioni di felicita’ e dolore. Fare leva sulle emozioni delle persone e’ la tua carta vincente. Inoltre,ricorda che coloro che cliccheranno devono comprendere che avranno in cambio un contributo interessante.

Call to action esempi: come scriverla

Per scrivere una call to action e’ avvalersi della professionalit? di copywriter. Per sviluppare una chiamata all’azione ci vogliono studi specifici e molta esperienza.

La prima cosa da evidenziare sono i vantaggi che si avranno cliccandola.  Nessuno cliccherà la tua call to action se non gli spieghi per filo e per segno la tua offerta e i vantaggi che otterrà.

10 modi per dimagrire senza dieta in 30 giorni“: questa call to action sottolinea il problema da eliminare. In che modo pu? essere eliminati (10 modi). E il tempo con cui e’ possibile dimagrare. Anche se e’ una buona call to action e’ sempre possibile migliorarla.

Call to action esempi: come fare CTA efficaci

Ecco alcuni consigli su come creare ed usare una Call to Action. Naturalmente, questi sono i consigli che reputo fondamentale. Non basterebbe un articolo per contemplarli tutti.

  • Descrivi nel migliore dei modi l’azione richiesta: per far si che il tuo utente comprenda il vantaggio che otterrà cliccando la Call to Action usa verbi come ‘Iscriviti’, ‘Scarica’, Richiedi informazioni’ ed altro.
  • Crea un messaggio breve ma efficace:  devi trovare una Call to Action breve in cui è chiaro da subito il vantaggio che porta all’utente. Per esempio: ‘Clicca per scaricare l’ebook SEO gratis’ invece di un semplice e banale ‘Clicca qui’.
  • Sviluppa nell’utente una sensazione di urgenza: un componente fondamentale in una Call to Action è il senso di urgenza. Cosa significa senso di urgenza è Significa mettere fretta ai tuoi utenti. In questo modo, non gli permetti di perdere del tempo nel cliccare il bottone. Devono sbrigarsi punto e basta.
  • Inserisci delle informazioni supplementari: molto spesso, per creare una CTA di successo è utile inserire nella Call to Action delle informazioni supplementari. Da una parte offri una rassicurazione al tuo utente Facciamo un esempio calzante. Per un tuo prodotto offri un periodo di prova. Dall’altro lato, ti impegni a dare informazioni utili specificando l’arco temporale in cui la promozione vale. Esempio:Prova il prodotto per 30 giorni e restituiscilo.
  • La posizione è tutto: posiziona la Call to Action un posizione ben visibile dello schermo. Di solito si posiziona nella prima metà della pagina. In questo modo, il visitatore non scorra la pagina versi il basso.
  • Le immagini e le icone, un fonte d’ispirazione: nella creazione di una Call to Action, quando credi opportuno, puoi usare anche immagini ed icone. Questo ti consentira’ di migliorare il messaggio inviato all’utente. Facciamo un esempio pratico.Se nella tua CTA scrivi: ‘Scarica software gratis‘ puoi inserire una freccia rivolta verso il basso. Infatti, la freccia verso il basso rappresenta l’azione di download. ,
  • Ogni pagina ha una sua Call to Action: le Call to Action hanno lo scopo di invitare gli utenti a interagire con il tuo sito. Creare una CTA adatta per ogni pagina ? una punto di forza in una strategia di Web Marketing. Infatti, non tutte le CTA presenti nel tuo sito devono invitare l?utente a comprare o iscriversi alla tua newsletter. Grazie allo strumento della Call
  • Call to Action puoi consigliare ai tuoi potenziali clienti delle risorse gratuite. Magari, tali risorse si trovano proprio nell’articolo che stanno leggendo. Oppure richiede all’utente l?opinione di quell’articolo.
  • Sperimentare sempre e comunque: non sara’ facile trovare un Call toAction che funzioni subito. Per questo sperimentare e’ l’unica possibilita’ che hai per sviluppare una macchina che sputa fuori i contatti. Ricorda che i contatti, detti anche leads, sono quelli che ti porteranno a concludere una vendita.
  • Eseguire degli split test: ti suggerisco di effettuare degli split test del tipo A/B per comprendere quale bottone funziona meglio ed in quale situazione. Lo split test A/B ? fondamentale per raggiungere il massimo numero di conversioni. E consentir? di trovare un messaggio migliore ed una forma piu’ gradita dai tuoi utenti.
  • La Call to Action ? una parte fondamentale della tua strategia di web marketing:saperla usare bene di ha la possibilita’ di avere dei leads(contatti) per trasformarli in futuro in clienti potenziali.
  • Non confondere il lettore con una miriade di chiamate all’azione. Una call to action e’ gi? una soluzione valida.
  • usa una landing page per vendere prodotti e servizi ed inserisci una chiamata all’azione un nell’above the fold ed un altra alla fine.

Adesso vediamo i vari esempi:

call to action marketing

La call to action è inserita in una posizione strategia. Dove l’utente si aspetta di trovarla:

  • scelta dei Colori,
  • font,
  • e spazi.

per sviluppare Callto Action funzionali adopera colori a contrastoe font di grandi dimensioni e leggibili. Inoltre,rendi maggiormente visibile la CTA che ritieni pi? importanteAverepi? Call to Action in una pagina ? possibile. Nonsi distrugge il messaggio che ogni CTA esprime. Ma ci vuole una piccola accortezza: creare un ordine in scala gerarchica. E’importante stabilire una priorit? fra le varie Call toAction per rendere pi? visibile quella ritenuta pi?importante.

call to action esempi

In questo caso ci sono due call to action. Si decide di dare maggiore priorità usando il colore.

  • Questo tipo di call to action e’ usata nelle prenotazioni. Di voli, treni e alberghi, agriturismo ed altro.Vediamo un esempio calzante dal sito Booking. Come puoi osservare ci sono piu’ di una CTA. La piu’ importante in azzurro e l’altra evidenziata con un pulsante bombato in giallo.

Ci sono 2 call to action e si da piu’ importanza alla CTA ‘CERCA’.

call to action digital marketing

In questo casso Kiss Metric attraverso la sua call to action invoglia l’utente a saperne di piu’. Interessante notare il tipo di font e la dimensione diversa tra le due frasi. Il colore arancione completa l’opera.

Vuoi davvero avere più clienti online in modo costante ?

Call to action esempi: come scriverla efficace

Il verbo imperativo vie spesso usato all’interno di una chiamata all’azione. Ma questo non significa che dobbiamo usarlo sempre e senza nessun criterio. Perche’ a volte una call to action di questo tipo stizzisce il potenziale cliente e lo fa scappare via. Inoltre, ne paga le spese la chiarezza della chiamata all’azione.

Come detto all’inizio, una chiamata all’azione puo’ essere anche un semplice anchor text. Ma questa sicuramente non e’la soluzione migliore per una CTA efficace. Infatti, molte volte per catturare l’attenzione del pubblico puo’ essere necessario usare un’elemento grafico.

L’elemento grafico e’ una call to action a forma di bottone cliccabile. Deve avere delle caratteristiche ben precise. Inoltre, deve avere le misure adatte per poterlo visualizzare e usare nei dispositivi mobili come, Smartphone, Iphone Tablet. Ma come deve essere questo bottone ?

Queste sono le caratteristiche di base che un buon bottone cliccabile deve avere:

  • il bottone deve essere abbastanza distanziati dagli altri elementi della pagina web;
  • deve essere ben visibile ma non eccessivamente grande;
  • deve essere sempre ottimizzato per tutti i dispositivi mobili;
  • deve simulare l’azione del click quando il mouse ci passa sopra;
  • usare sempre un colore che ispira fiducia e ed e’ legato a prodotto o servizio che vuoi proporre.

Call to action esempi: conclusioni finali

Inserisco alcuni consigli utili per migliorare l’efficacia delle tue call to action. Nessuno ha la bacchetta magica o la sfera di cristallo per creare una chiamata all’azione di successo. Ma questi consigli possono fare la differenza tra una conversione ed un’utente che fugge via:

  • Evita d’inserire nella call to action il testo “Invia”: e’ sempre meglio usare una struttura lessicale che affermi il valore dell’azione, quindi il vantaggio che l’utente ne trarrà per se stesso. Questo per aumentare la quantità di clic.
  • Evita sempre di nascondere la call to action: lo scopo principale della chiamata e’ di attirare l’attenzione dell’utente. Se la sottrai alla vista non solo nessuno la vedra’ ma non potrai aspirare a nessuna conversione. Posizionala nel percorso visivo degli utenti: in alto, centro o nel footer.
  • I colori sono un pilastro delle call to action: non usare lo stesso colore. Questo e’vero soprattutto per le chiamate all’azione composte da bottoni cliccabili. Infatti, il contrasto tra lo sfondo della pagina ed il bottone deve essere chiaro.
  • Evita CTA piccole:anche se si rispetta il contrasto con lo sfondo ed il percorso visivo dell’utente potrebbero diventare del tutto inutili. La chiamata all’azione deve essere evidente fin da subito.
  • Evita CTA piatte:il bottone ideale per la call to action e’ di tipo bombato. Naturalmente modellato con le ombre giuste. Di fatto, i bottoni bombati richiamano in modo automatico il clic nella mente dell’utente.
  • Non ti prolungare oltre il dovuto: l’attenzione degli utenti avviene in mendo di 3 secondi. A volte anche di meno. per questo motivo la chiamata all’azione deve essere diretta ad uno specifico bisogno. Infatti, il tasto deve richiamare una data necessita della persona.
  • Non illudere le persone:colui che clicca sulla tua call to action si fida di te e del tuo messaggio. E’ inutile promettere l’impossibile.?In questo modo si perde solo credibilità. E per raggiungere credibilità si devono spendere molte energie ed anni di duro lavoro online e offline. Inoltre, per ottenere la fiducia hai bisogno di un design professionale, un copy curato e le riprove sociali.
  • Le CTA non devono mai essere collegate alla home page: la chiamata all’azione deve essere collegata ad una pagina di vendita.?Quella e’ la pagina ideale per una CTA.
  • Non riempire la pagina di CTA: come ho gia’ detto, l’obbiettivo della call to action e’ di attirare l’attenzione su se stessa. E’ sufficiente inserirne una primaria ed una secondaria. Immagina, se ogni elemento della pagina attirasse l’attenzione quale sarebbe il risultato.
  • Fare promozione alla CTA: ci sono molti canali a tua disposizione per la promozione come: il sito web, il blog oppure le newsletter. Non usare la stessa call to action per molto tempo. E’ sempre bene averne di fresche e soprattutto con un nuovo copy. Inoltre, fai uno split test A/B per comprendere quale CTA sia piu’ efficace.
  • Non abbandonare la SEO: se sviluppi CTA con elementi visuali ottimizza le immagini per caricarsi il piu’ velocemente possibile.
  • Una CTA non va bene per tutti: fai uno studio sulle buyer personas. Per individuare tutte le necessita dei tuoi utenti. E scrivi un copy personalizzato.

Call to action esempi: la ruota dei colori

I colori sono molti importanti. Non solo perche’ sono belli da vedere o perche’ esprimono delle emozioni. Questi sono 2 fatti molto importanti se vuoi davvero che la tua call to action funzioni davvero.

Ma c’e’ un elemento che troppo spesso viene dimenticato. Il cosidetto contrasto tra colori. Saper giocare con il contrasto significa aver nel sacco gia’ il 50 % del lavoro. Perche’ una CTA deve essere ben visibile senza andarla a cercare in giro per la pagina. Deve essere vista in modo veloce e senza usare il contrasto tra colori questo non e’ possibile.

Adesso non voglio fare una lezione su come si formano i colori. Vorrei che comprendessi come fare un contrasto di colori rispetto allo sfondo in cui inserirai la CTA ed il colore della stessa. Questo e’davvero importante. Ma come fare un constrasto di colore ?

Oggi e’ molto piu’ semplice ricavare un colore anche grazie ai numerosi strumenti online. Io ti consiglio di usare Adobe Color uno strumento gratuito di Adobe totalmente gratuito. Per poterlo utilizzare devi avere un account di Adobe. Ha molto funzioni fra cui la creazione di palette di colori.

Devi prendere in considerazione il colore primario o di base ed il colore complementare che e’ il colore opposto al primario. Ti faro’ vedere come e’ facile trovarlo con lo strumento che ho proposto tramite un video.

Vuoi veramente creare un portafoglio clienti online ?

Ultimi articoli

Come fare una call to action su Instagram?Cosa si intende per call to action?

CTA è l’acronimo di “Call to Action”, letteralmente “Chiamata all’azione”: questa espressione indica l’invito rivolto agli utenti di un contenuto (una pagina di un sito, una newsletter, un post su un social network, etc.)

Quali sono le fasi della call to action?

Qualunque obiettivo si voglia raggiungere con la pubblicità e con il marketing online, trovare la giusta CTA è fondamentale per convertire e per fare lead generation:

La posizione: dove è materialmente inserita?
Il design: come si presenta?
Il copy: cosa dice il messaggio di testo?

Come inserire una call to action?

Per inserire una call to action nei tuoi post puoi usare un semplice anchor text o puoi creare un’immagine con testo e altri elementi di copywriting persuasivo.

Come fare una call to action su Instagram?

Come creare call to action su instagram
Vai sul tuo profilo e sul pulsante modifica profilo.
Clicca sull’opzione Pulsanti di Call To action.
Scegli il pulsante che preferisci per l’attività.
Collegalo all’attività online che preferisci.

Cosa sono i pulsanti di call to action?

Parliamo del pulsante di call to action, che chiameremo pulsante di CTA, in breve. Un pulsante di CTA incoraggia chi visita la tua Pagina a eseguire una determinata azione, ad esempio visitare il tuo sito web o chiamare il tuo negozio. Per aggiungere un pulsante di CTA, vai sulla tua Pagina.

Come scrivere una call to action efficace?

Come scrivere call to action efficaci
Usa un linguaggio pratico per CTA accattivanti.
Inizia la call to action con il verbo imperativo.
Sfrutta i numeri per fare centro nelle CTA.
Punta sul rischio basso nella tua CTA.
La call to action efficace usa pochi avverbi.
Usa 90 e 150 caratteri per una call to action.

Andrea Barbieri
Andrea Barbieri

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. La mia azienda si occupa di Consulenza SEO, realizzazione siti web, sviluppo app, traduzioni professionali, localizzazione siti web e Web Marketing. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Information Technology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e linguistiche con il minor costo possibile.

Leggi tutti gli articoli di Andrea Barbieri

Articoli: 139

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *