Internet e smartworking: come scegliere l’offerta più adatta

Aggiornato recentemente a Gennaio 30th, 2023 alle 05:58 pm

La situazione ha creato diversi dubbi e controversie. Cerchiamo di analizzare brevemente benefici e svantaggi del lavoro agile.

I vantaggi dello Smartworking

Tra i principali vantaggi che si possono annoverare a questa modalità di lavoro vi è certamente un migliore equilibrio della “life-work balance” (ovvero la gestione dei ritmi della vita personale e lavorativa).

In aggiunta alla questione citata, si possono certamente riportare:

  • miglioramento della produttività;
  • riduzione dell’assenteismo;
  • diminuzione dei costi diretti e indiretti del raggiungimento del posto di lavoro (benzina, pasti ecc).

Tuttavia, vi è anche un rovescio della medaglia: infatti, lo Smartworking comporta una serie di punti d’ombra oggetto di discussioni tra gli esperti.

Gli svantaggi dello smartworking

Gli svantaggi dello smartworking sono riconducibili sia alla sfera emotiva e sociale che a quella economica. Se stando a casa inevitabilmente crescono le spese delle utenze (tra cui i costi per l’abbonamento internet e telefono).

Oltretutto, bisogna tenere in considerazione anche gli alti livelli di stress causati da malfunzionamenti o rallentamenti della linea Internet e dall’assenza di socialità e contatto con altri colleghi.

Dunque, vediamo come poter porre rimedio ad alcuni di questi problemi.

Come scegliere l’abbonamento migliore se si lavora da casa

Scegliere l’abbonamento migliore se si lavora da casa è essenziale per usufruire di una buona qualità della banda per tutta la durata dell’orario di ufficio.

Una diminuzione della banda dedicata alle reti domestiche causa non poco stress agli smartworkers.

Per evitare rallentamenti nel lavoro, quest’ultimi si vedono costretti a adottare una tipologia di connessione che performi meglio.

Al momento, solo la connessione fibra (FTTH) può garantire prestazioni sufficienti a svolgere un lavoro in piena serenità e a navigare ad alta velocità (fino a 1 Gigabit per secondo) stabilmente.

Quindi, come per luce e gas, risulta fondamentale consultare e confrontare tutte le offerte proposte dai diversi fornitori, al fine di scegliere il migliore che coniughi servizi adeguati a costi contenuti.

I principali fornitori sul mercato italiano e i loro punti di forza

I principali fornitori sul mercato italiano della fibra sono:

  • TIM: il gestore può contare sulla rete più vasta sul territorio nazionale e quindi su una copertura generalmente migliore rispetto alla concorrenza.
  • Vodafone: l’azienda è molto apprezzata per la velocità della rete, per la qualità dell’assistenza e per i servizi accessori che l’azienda propone.
  • Windtre: il fornitore garantisce offerte molto variegate e completamente personalizzabili in base alle proprie esigenze.
  • Fastweb: la compagnia basa la propria operatività sulla trasparenza verso i clienti, includendo nelle offerte molteplici e proponendo costi extra-soglia molto bassi.
  • Tiscali: l’operatore offre molteplici tipologie di abbonamenti internet a navigazione illimitata.

Al fine di scegliere l’operatore migliore consigliamo di controllare sul sito dell’Agcom la qualità della rete della propria zona visitando questa pagina.", "url" : "https://www.btftraduzioniseoweb.it/smart-working/", "publisher" : { "@type" : "Organization", "name" : "BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web" } }

Internet e smartworking: come scegliere l’offerta più adatta

smart working

Internet e smartworking possono essere considerate le parole chiave di questo 2020 italiano. Ecco che risulta fondamentale capire come scegliere l’offerta più adatta alle proprie necessità.

Infatti, è bene adeguarsi alla trasformazione delle modalità di lavoro, soprattutto perché le aziende stanno preferendo l’erogazione degli incarichi in remoto e non ci si può far trovare impreparati.

Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per semplificare la gestione del sito. Clicca per scoprire di più.

Infatti, è bene adeguarsi alla trasformazione delle modalità di lavoro, soprattutto perché le aziende stanno preferendo l’erogazione degli incarichi in remoto e non ci si può far trovare impreparati.

Smartworking: lavorare in remoto

Fino ad oggi lo Smart working era poco conosciuto, sfruttato e perfino poco regolamentato. Lavorare in remoto non rientrava tra le priorità delle aziende, abituate a gestire in tutt’altra maniera le relazioni con i propri dipendenti.

La situazione ha creato diversi dubbi e controversie. Cerchiamo di analizzare brevemente benefici e svantaggi del lavoro agile.

I vantaggi dello Smartworking

Tra i principali vantaggi che si possono annoverare a questa modalità di lavoro vi è certamente un migliore equilibrio della “life-work balance” (ovvero la gestione dei ritmi della vita personale e lavorativa).

In aggiunta alla questione citata, si possono certamente riportare:

  • miglioramento della produttività;
  • riduzione dell’assenteismo;
  • diminuzione dei costi diretti e indiretti del raggiungimento del posto di lavoro (benzina, pasti ecc).

Tuttavia, vi è anche un rovescio della medaglia: infatti, lo Smartworking comporta una serie di punti d’ombra oggetto di discussioni tra gli esperti.

Gli svantaggi dello smartworking

Gli svantaggi dello smartworking sono riconducibili sia alla sfera emotiva e sociale che a quella economica. Se stando a casa inevitabilmente crescono le spese delle utenze (tra cui i costi per l’abbonamento internet e telefono).

Oltretutto, bisogna tenere in considerazione anche gli alti livelli di stress causati da malfunzionamenti o rallentamenti della linea Internet e dall’assenza di socialità e contatto con altri colleghi.

Dunque, vediamo come poter porre rimedio ad alcuni di questi problemi.

Come scegliere l’abbonamento migliore se si lavora da casa

Scegliere l’abbonamento migliore se si lavora da casa è essenziale per usufruire di una buona qualità della banda per tutta la durata dell’orario di ufficio.

Una diminuzione della banda dedicata alle reti domestiche causa non poco stress agli smartworkers.

Per evitare rallentamenti nel lavoro, quest’ultimi si vedono costretti a adottare una tipologia di connessione che performi meglio.

Al momento, solo la connessione fibra (FTTH) può garantire prestazioni sufficienti a svolgere un lavoro in piena serenità e a navigare ad alta velocità (fino a 1 Gigabit per secondo) stabilmente.

Quindi, come per luce e gas, risulta fondamentale consultare e confrontare tutte le offerte proposte dai diversi fornitori, al fine di scegliere il migliore che coniughi servizi adeguati a costi contenuti.

I principali fornitori sul mercato italiano e i loro punti di forza

I principali fornitori sul mercato italiano della fibra sono:

  • TIM: il gestore può contare sulla rete più vasta sul territorio nazionale e quindi su una copertura generalmente migliore rispetto alla concorrenza.
  • Vodafone: l’azienda è molto apprezzata per la velocità della rete, per la qualità dell’assistenza e per i servizi accessori che l’azienda propone.
  • Windtre: il fornitore garantisce offerte molto variegate e completamente personalizzabili in base alle proprie esigenze.
  • Fastweb: la compagnia basa la propria operatività sulla trasparenza verso i clienti, includendo nelle offerte molteplici e proponendo costi extra-soglia molto bassi.
  • Tiscali: l’operatore offre molteplici tipologie di abbonamenti internet a navigazione illimitata.

Al fine di scegliere l’operatore migliore consigliamo di controllare sul sito dell’Agcom la qualità della rete della propria zona visitando questa pagina.

[contact-form-7 id=”4″ title=”Contact form frontpage”]
btftraduzioniseoweb andrea barbieri
BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web
Via Santa Caterijna ,30
Poggibonsi, Siena, 53036 Italia
+393296664935
traduzione, traduttore, programmatore, blogger, realizzazione siti web, Web Marketing, lezioni private di lingua,

Andrea Barbieri
Andrea Barbieri

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. La mia azienda si occupa di Consulenza SEO, realizzazione siti web, sviluppo app, traduzioni professionali, localizzazione siti web e Web Marketing. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Information Technology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e linguistiche con il minor costo possibile.

Leggi tutti gli articoli di Andrea Barbieri

Articoli: 160

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *