Aggiornato recentemente a Gennaio 28th, 2023 alle 08:45 pm

Sitelink cosa sono e come ottenerli in SERP GRATIS
Le posizioni della classifica di ricerca sono davvero importanti per un strategia di marketing sui motori di ricerca. Ma non tutti sanno che i sitelink di Google sono un ottimo modo per veicolare traffico web presso il sito aziendale. Tutta la strategia di posizionare sito su Google si basa su scegliere le migliori keyword con meno concorrenza. Ma questo non significa che l’utente clicchi sul risultato. I sitelink ci offrono una marcia in più per occupano uno spazio maggiore convincendo più utenti a cliccarci sopra.
Sitelink cosa sono e perché sono importanti
I link visualizzati sotto ai risultati di ricerca sono chiamati sitelink. Hanno l’obbiettivo di migliorare la navigazione dei lettori del sito web. Ti ricordo che per ottenerli deve avere una buona ottimizzazione SEO del tuo sito.
I sitelink sono link relativi a un sito web. Google mostra molto pertinenti al risultato visualizzato in base a una determinata ricerca (query) I site link puntano a pagine oppure a categorie del sito web. Che i motori di ricerca considerano il pilastro principale del dominio mostrato nella SERP. E sono generati in modo automatico dagli algoritmi del motore di ricerca. Ma come compaiono i sitelink ?
Sono mostrati sulla barra di ricerca di Google associati allo snippet relativo da un determinato risultato di ricerca e una data keyword. Di solito compaiono per la ricerca del brand. Tendenzialmente sono mostrati in coppia (ma non sempre) con la keyword e il nome del brand. Questa è la sitelink di questo sito scelta da Google nel momento che sto scrivendo l’articolo.

I sitelink sono importanti per migliorare l?esperienza utente. Lo scopo di questo articolo è capire come ottenere i sitelink su Google. I sitelink si trovano sotto il nome del brand. Ogni coppia di sitelink mostra un risultato in meno (dei 10 proposti dalla SERP). Per questo motivo, in alcuni casi, la prima pagina della ricerca mostra pochi risultati. Oltre a quelli del dominio cercato.
I sitelink non son visualizzati solo per la ricerca del marchio di un’azienda. Ma anche per parole chiave generiche. Prima ancora di svelarti come è possibile averli ti dico subito che non è possibile inserirli o rimuovere automaticamente. È il motore di ricerca che decide quale tipo di sitelink è utile all’utente. Ma se il tuo sito web non è in grado di ottenere i sitelink è possibile lavorare su alcuni aspetti del sito che aumentano la probabilità che i motori di ricerca inseriscono i sitelink sotto la nome del brand. Puoi ottenere i sitelink più velocemente usando Semrush. Prova Semrush Gratis, clicca sul banner.
Circa 10 anni fa era possibile rimuovere i sitelink. Quest’opzione è stata rimossa nel 2016. Quando Google Search Console si chiamava Google Webmaster Tools. Andiamo a vedere i passaggi necessari per avere i sitelink. Nel prossimi paragrafi i metodi che ti consentono di ottenerli. Ho preparato quest’infografica che li riassume.

Condividi questa immagine sul tuo sito
Scegliere il nome del dominio
La scelta del nome del dominio è ancora un fattore importante. E anche per avere i sitelink è una vera colonna portante. È fondamentale creare un nome unico per il tuo brand. Facciamo un esempio per capire meglio. Siamo stati fortunati a prendere un dominio a chiave esatta. Questa sarà la chiava con cui dobbiamo lavorare per posizionarla nella SERP. Ammettiamo che il dominio sia ristorantesiena.it. Quasi sicuramente quel sito non ottiene i sitelink. Perché il sito non riesce a ottenere i sitelink ?
La scelta del nome di un marchio scelto come dominio identifica un sito web. Questa identificazione invia una segnale Google che chi cerca quel nome sta cercando proprio noi. A differenza dell?esempio precedente, ristorantesiena.it. Ma è anche possibile avere i sitelink con un nome generico del brand.
Struttura gerarchica del sito web
È necessario presentare una struttura allo spider del motore di ricerca che si accessibile in ogni pagina web inoltre, è necessario anche una struttura gerarchica definita di tutte le pagine presenti nel sito. Il menu principale può essere preso in esame da Google. Infatti, il motore di ricerca potrebbe estrapolare i sitelink dal menu’ principale. Ma questa regola non sempre è valida. È possibile che i motori di ricerca consideri anche altre pagine del sito web.
Google usa diversi criteri per scegliere la pagine da mostrare come sitelink. Potrebbero essere:
- pagine istituzionali,
- articoli del blog (che riscuotono successo da parte degli utenti),
- categorie che raccolgono una collezione di post.
Per ottenere i sitelinik è necessario sviluppare un struttura gerarchia web lineare e logica. Senza dimenticare di organizzare le categorie e tag.
Primi su Google
Google attribuisce i sitelink al primo risultato posizionato. Quindi è necessario raggiungere la prima posizione. Questo passaggio è collegato alla scelta del nome. Infatti, avere un nome che nessuno ha è di aiuto. In questo caso, raggiungere la prima posizione non è una cosa impossibile. Se lavoriamo su un sito nuovo sarà necessario del tempo affinché Google scansioni la sua struttura e i suoi contenuti.
Link interni
I link interni sono un?eccezionale autostrada per dire allo spider del motore di ricerca la rilevanza di alcune pagine rispetto ad altre. Che cosa serve per ottenere la rilevanza di pagine ? È necessario avere una struttura organizzata dei link interni. Questo consente anche di ottenere i sitelink.
Google Search Console oltre ai tanti strumenti ha una sezione che mostra quale sono le pagine del sito web che ricevono più link interni. Le pagine con maggiori link interni hanno la caratteristica di essere le più importanti in base al business del sito web.
Tag Title
I tag title ottimizzati consentono a Google d’interpretare di cosa parla la pagine web. In questo modo il motore di ricerca sceglie i sitelink più opportunità da mostrare agli utenti. Infatti, sono i title che appaiono nella SERP che identificano il sitelink.
Sitemap
L’utilità della sitemap è direttamente proporzionale alla grandezza del sito web. Per siti web di modesta dimensione, soprattutto se le pagine sono linkate al menu principale, la sua importanza è relativa.
Mentre per i siti web di grandi dimensione è tutt’altro discorso. Infatti, il compito della sitemap aiuta Google a comprendere la struttura del sito web. Anche con l?obbiettivo su selezionare sitelink più opportunità.
Da un punto di vista dell?osservazione ci sono delle costanti che aiutano il sito a ottenere i sitelink:
- i sitelink sono assegnati a siti con un alta popolarità e con una quantità dei contenuti rilevanti e pertinenti,
- un buon ranking del sito (Page rank e trust rank),
- un alto volume di ricerca organica che include il sito e i click ricevuti,
- siti web con una buona struttura e con grande facilita di scansione da parte del motore di ricerca hanno maggiori probabilità di avere i sitelink,
- sembra che le parole chiave con maggiori accessi al sito contribuiscono a identificare i vari sitelink. Facciamo un esempio per capire meglio.
Migliora il posizionamento con Semrush. Prova Semrush Gratis, clicca sul banner.
[contact-form-7 id=”15686″ title=”Hai bisogno di aiuto ?”]