Come scrivere comunicato stampa a prova di cestino

Aggiornato recentemente a Marzo 6th, 2023 alle 09:35 pm

come scrivere comunicato stampa

Come scrivere comunicato stampa a prova di cestino

Come scrivere comunicato stampa a prova di cestino

Saper come scrivere un comunicato stampa è fondamentale per le aziende che vogliono far conoscere il loro brand e i loro prodotti o servizi. Per scrivere un buon comunicato stampa aziendale basta tenere a mente semplici regole. Questo tipo di comunicato non è solo usato nella politica ma anche aziende e liberi professionisti per far conoscere nuove notizie di se. Questo tipo di comunicazione è molto importante anche nel posizionamento Google. Infatti, consente di creare dei backlink, molto utili per il posizionamento e l’autorevolezza di un sito web. Alla fine dell’articolo si trova una lista di siti web in cui pubblicare i comunicati del tuo ufficio stampa gratuitamente. Le stesse regole che trovi nell’articolo si applicano anche al comunicato stampa in inglese.

Il comunicato stampa è uno strumento di comunicazione fondamentale per aziende, enti, associazioni e organizzazioni (pubbliche o private). Non è uno strumento di comunicazione recente. Infatti, è nato oltre 100 anni. Il suo primo utilizzo risale al 1906 da Ivy Lee. Lee lo uso’ per informare la stampa di un incidente in cui fu coinvolta la compagnia ferroviaria della Pennsylvania. Per migliorare la tua produttività personale ti consiglio anche di leggere il Metodo Ivy Lee; può tornarti utile anche nella pianificazione della tua comunicazione aziendale. Oggi, grazie alle nuove tecnologie di comunicazione i comunicati stampa sono un pilastro fondamenta delle PR (pubbliche relazioni). Per comunicare news ed eventi al grande pubblico.

Il comunicato stampa è un documento scritto che ha come obbiettivo la diffusione di una notizia o rilasciare una dichiarazione ai media. Questo tipo di testo è spesso usato dalle aziende, associazioni o enti pubblici o privati. E anche da liberi professionisti che hanno la necessita di comunicare una notizia o un evento ai medi o al pubblico. A chi sono inviati i comunicati stampa ?

Sono inviati tramite email ai giornalisti, redazioni e agenzie stampa. Questo bollettino stampa è pubblicato anche in siti web che sono dei veri propri uffici stampa online. E sui social media per portare l?informazione a un pubblico maggiore. Amplificandone in questo modo la fruizione della notizia. Chi deve scrivere i comunicati stampa ?

Oggi è possibile scrivere comunicato anche da coloro che non hanno una formazione giornalistica. Anche se è possibile fare il fai da te è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore. Per evitare danni d’immagine e presentare la pubblico dei comunicati stampa gradevoli da leggere. Di quali parti è composto ?

Come scrivere comunicato stampa: per quale motivo e’ vantaggioso

La creazione di comunicati stampa porta principalmente due vantaggi:

  • la tua notizia o evento sarà visualizza da molto persone,
  • il tuo sito web acquisirà backlink di qualità. Da piattaforma web appartenenti alla tua nicchia di mercato e testate giornalistiche.
  • Il traffico in entrata verso il tuo sito web aumenterà.
  • Aumento della link popularity.

Tutti questi fattori consentono d’incrementare il traffico al tuo sito web o blog e migliorare il posizionamento Google nella SERP.

Inoltre, è valido alleato per la visibilità per privati e associazioni che non hanno nessun tipo di business online e offline.

Come scrivere comunicato stampa: la struttura

Tutti i comunicati stampa hanno una struttura da seguire per avere la certezza che il comunicato stampa sia pubblicato e non cestinato. Questa è la struttura che un comunicato stampa deve avere:

  1. Si deve avere una notizia: se non c’e’ la notizia il comunicato stampa non esiste. Il messaggio deve comunicare qualcosa di mai letto primo. Infatti, molto spesso capita che i comunicati stampa non sono stai pubblicati perché la notizia mancava.
  2. Titolo: è consigliabile non scrivere un titolo lungo. Lo scopo del titolo deve essere informativo. E inoltre, deve essere persuasivo quel che basta per invogliare il lettore. Deve essere inserito nell’oggetto dell?email. Dalla prima lettura del titolo il giornalista deve capire di cosa si tratta.
  3. Sommario: il sommario di questo documento non deve superare 2 o 3 righe. Deve essere inserito subito dopo il titolo principale. Il sommario contiene un riassunto del comunicato. In questo riassunto, scriverai le informazioni più importanti della notizia. Questo permetterà al giornalista di capire se la notizia lo interessa oppure no.
  4. Il comunicato: un comunicato stampa deve includere tutti i riferimenti più importanti della notizia: chi ?, dove ?, come?, quando ? e perché ?. Queste sono le domande a cui relatore deve rispondere quando scrive un comunicato stampa. Deve essere sempre inserito nel corpo della email. Non va mai inviato come allegato per facilitarne la lettura.
  5. Il Lead: detto anche il cappello iniziale (o incipit) deve includere il concetto chiave della notizia. Ed è consigliabile che comprenda anche la regola delle 5W usate nel giornalismo anglosassone. Che abbiamo già incontrato nel punto 4. Questo metodo è molto utile quando non ci vengono idee. E siamo di fronte al malefico foglio bianco.
  6. Scheda Biografica: alla fine di ogni comunicato stampa scrivi 5 o 6 righe parlando della tua associazione, ente o azienda di cui si parla nel testo. È consigliabile inserire, ma non obbligatoria, una breve nota biografica se è un gruppo di persone. Tutto ciò ha l’obbiettivo di fornire il quadro della situazione nel modo più coerente e comprensibile. Per di più’, dare ulteriori informazioni può essere utile per un futuro articolo.
  7. Allegati: non includere un comunicato stampa come allegato. E non allegare file molto pesanti. Quando alleghi delle foto nei comunicati stampa assicurati sempre di detenere i diritti. E non inserire tante fotografie, al massimo 1 o 2.
  8. E? consigliabile usare il formato jpg. Usa sempre foto che descrive il tuo prodotto e servizio oppure un evento. Inoltre, scegli sempre una fotografia che faccia provare un’emozione all’utente.
  9. Gli allegati non devono superare 1 Mb. Questo per non prolungare il tempo di scaricamento delle email. Per ridurre il peso delle fotografie puoi usare degli strumenti online che ti indico qui sotto.
  10. Per i video è più’ conveniente inserire il link a Youtube, Vimeo o Facebook o quelli del tuo sito web. I video sono molto pesanti. E il tempo di download aumenterebbe. Facendo perdere l’interesse verso il tuo comunicato stampa.
  11. Il numero del comunicato: se ritieni necessario raggruppare i tuoi comunicati stampa numericamente in modo crescente inserisci un numero. Di solito, viene inserito alla fine della pagina. Puoi usare il modello numero ed anno in questo modo: comunicato n. 1 2018 per il primo comunicato.
  12. Data e firma: per un comunicato stampa professionale inserisci sempre luogo, data e firma completa con nome e cognome alla fine di tutti i comunicati stampa. Firmare il comunicato stampa aggiunge credibilità’ alla notizia che stai presentando alla redazione di un giornale. Infatti, i giornalisti prima di pubblicare una notizia vogliono capire fin da subito con chi hanno a che fare.
  13. Contatti: quando hai firmato il comunicato stampa inserisci anche i dati di contatto. Inserire il proprio contatto, come numero di telefono, il proprio sito web o blog e i profili dei social media consentono ai giornalisti per contattarti. Per sviluppare articoli oppure approfondimenti futuri.

Come fare un comunicato stampa con le immagini

Un immagine per rendere efficace il comunicato stampa deve avere queste caratteristiche:

  1. Un email con una foto pesante potrebbe essere cestinata dall’antispam: è consigliabile prendere in considerazione i jpg con bassa risoluzione. Lasciando la possibilità hai giornalisti di contattarci per avere l’immagine ad alta risoluzione.
  2. Inserire nella email dei link diretti: usa servizi come Dropbox o di altro tipo per inserire link. Dal link è possibile scaricare la ad alta risoluzione senza appesantire troppo l’email.
  3. La foto deve riassumere quello proposto nel comunicato stampa. Per esempio, se parliamo della festa del gatto, inseriremo tanti bei micioni coccolosi nella foto. Lo stesso ragionamento vale anche per prodotti e servizi e gli eventi.
  4. Se si tratta di un prodotto creare una scenografica adeguata: l’oggetto deve essere fotografato nel suo ambiente di lavoro. Se pubblicizziamo un robot da cucine la sua scenografia sarà la cucina.
  5. L?immagine deve essere di buona qualità: non deve essere sgranata o sfocata. Non inserire scritte che non sono in collegamento con quanto detto. Usare un’inquadratura ravvicinata se si fotografano delle persone. Una buona immagine consente di aumentare le possibile di pubblicare il comunicato stampa.
  6. Usa la didascalie per inserire i nomi: se l’immagine ritrae persone inserire una didascalia con i loro nomi e i loro ruoli.
  7. Fai scegliere la foto al giornalista: il giornalista è un professionista e sceglierà la foto più adatta a seconda dello spazio che ha il giornale (verticale od orizzontale), a seconda del tipo di notizia oppure secondo il suo gusto.
  8. Citare il nome del fotografo: questa è una buon abitudine far conoscere chi ha scattato la foto. A volte capita che i giornalisti non lo ritengono importante e non lo riportano.
  9. Aggiornare sempre le immagini: è consigliabile variare le immagini per non presentare sempre i soliti soggetti per evitare di annoiare i giornalisti.
  10. Allegare una galleria d’immagini: i giornali cartacei hanno un sito web in cui si trova l’edizione online delle proprie notizie. Se al comunicato, si allega una galleria d’immagini è possibile che questa venga caricata. Naturalmente si ha un aumento di visibilità.

Questi sono gli strumenti online e da pc per ridurre il peso delle immagini:

  • TinyPNG: ha un interfaccia molto semplice e intuitiva. Strumento gratuito senza necessità di registrarsi. Lo strumento offre anche la versione a pagamento con più funzioni.
tinypng

Come scrivere comunicato stampa: consigli finali

Adesso conosci come scrivere un comunicato stampa e la sua struttura. Per completare l’opera hai bisogno di questi consigli finali:

  • Il comunicato stampa deve offrire una notizia: Evita di scrivere un testo promozionale. Perché sarà di sicuro cancellato. Per esempio, un tuo nuovo prodotto o servizio è una notizia. Ma questo tipo di comunicato non è per tutti i giornali cartacei oppure online. Devi usare apposite piattaforme di comunicati stampa che si occupano anche di questo servizio.
  • Mittente: qualche tempo fa il mittente era inserito in alto. E lo stesso si faceva per il logo e il marchio. E poi s’inviava il comunicato come allegato in formato doc oppure pdf. Questa pratica sta lentamente sparendo. Adesso la tendenza e? d?inserire il comunicato nel corpo della email. E il mittente è inserito nella firma dei comunicati stampa.
  • Descrizione del contenuto nella didascalia: per creare una piccola descrizione del contenuto.
  • Prediligi un linguaggio semplice e chiaro. non usare un linguaggio tedioso. Il lettore si annoierà. Preferisci un linguaggio chiaro e semplice. Offri all’utente un testo da leggere gradevole. E soprattutto d’immediata comprensione.
  • Usare i paragrafi e i sotto paragrafi: come un qualsiasi documento web ti consiglio di usare i paragrafi e i sotto paragrafi. Dividere il comunicato stampa in più sezioni aiuta il lettore a individuare l’informazione che gli interessa.
  • Usa il grassetto per sottolineare i punti chiave: ovvero, quei punti che leggendoli da soli possono far comprendere al lettore di cosa parla il comunicato stampa. Mentre le altre frasi sono solo dettagli. In cui, il lettore potrà tornarci successivamente.
  • Non usare il grassetto in maniera eccessiva perché sarebbe controproducente: il grassetto è molto utile per far individuare al lettore i concetti del comunicato stampa. Le parti in grassetto devono consentire al fruitore di comprendere subito di cosa si parla. Per poi tornare di nuovo a leggere i dettagli.
  • Scrivi come se fossi un giornalista: metti il giornalista nelle condizioni di poter scegliere il tuo comunicato stampa. I giornalisti oltre ai comunicati stampa hanno anche altre notizie da seguire. Ma se scrivi i comunicati stampa come un buon giornalista il tuo impegno sarà sicuramente ripagato.

Come scrivere comunicato stampa: siti web dove pubblicarli

Dopo aver scritto il comunicato stampa per diffonderlo è necessario usare servizi appositi. Ti propongo una lista di siti web che pubblicano comunicati stampa gratuitamente:

  • comunicati.net: un servizio molto professionale con elevata qualità. Puoi inserire nel comunicato stampa al massimo 3 link. Con esclusione della firma e la pagina di approfondimento.
  • Comunicati-Stampa.net: è una grande piattaforma web dove pubblicare comunicati stampa e fare anche article marketing.
  • Comunicati-Stampa.com: si interessa solo di comunicati d’interesse nazionale e con elevata qualità. Ma consente di avere un grande network di siti paralleli anche per altre esigenze editoriali. Come per esempio documenti in altre lingue. I comunicati stampa pubblicati sono gratis.
  • Comunicati Stampa Turismo: è un sito senza fronzoli e molto veloce nell’inserimento dei documenti.
  • Giorgio Tave Comunicati Stampa: è una sezione del forum del Seo Giorgio Tavernitti che si occupa di comunicati stampa e article marketing. Il servizio è particolarmente selettivo. I tempi di pubblicazioni sono veloci. Questo grazie alla Community che sta dietro al forum che Giorgio è riuscito a costruire negli anni.
  • Promozione-aziende.net: è una portale semplice e d’immediato utilizzo. Questo portale ha una grande capacità d’indicizzazione.
  • Corriere del Web: l’indicizzazione e la pubblicazione sono immediate.

Come scrivere comunicato stampa: riassunto

Questo articolo non ha la pretesa di parlare di tutto quello comunicato stampa. Ma ti consente di avere sotto mano la sua struttura. Sviluppando un documento che con molta probabilità non sarà cestinato dalla redazione dl giornale. Comunque, come tutte le attività ci vuole impegno. E deve passare del tempo perché tu possa a padroneggiare bene la nuova competenza. L’unico modo è iniziare a scrivere dei comunicati stampa. E non ti avvilire se alla prima, il comunicato viene cestinato.

https://www.wikihow.it/Utente:Andrea-barbieri
https://www.storeboard.com/btftraduzioniseosviluppoweb
https://www.folkd.com/user/andrew758
https://stocktwits.com/andrea758
https://www.pearltrees.com/andrew758
https://www.ranker.com/writer/andrew758
https://www.minds.com/andrew758/about
https://letterboxd.com/andrew758/
Andrea Barbieri
Andrea Barbieri

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. La mia azienda si occupa di Consulenza SEO, realizzazione siti web, sviluppo app, traduzioni professionali, localizzazione siti web e Web Marketing. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Information Technology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e linguistiche con il minor costo possibile.

Leggi tutti gli articoli di Andrea Barbieri

Articoli: 139

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *