Aggiornato recentemente a Agosto 23rd, 2023 alle 02:11 pm

Quanto costa una traduzione a pagina: 9+ cose da sapere
Il costo traduzioni non viene effettuato con un semplice calcolo a paga oraria. Ma ci sono molte altre variabili che compongono il prezzo di un traduzione professionale come per esempio il costo di una traduzione a cartella. Questo e’solo un esempio ma nell’articolo trovi le strategie di calcolo usate dai professionisti della traduzione. Scoprirai che il costo di una traduzione asseverata è completamente diverso dal costo di una traduzione a parola. Inoltre, se sei intenzionato a diventare traduttore professionista scoprirai quanto chiede al tuo cliente o agenzia di traduzione.
Quanto costa una traduzione a pagina: come calcolarla
I fattori primari che vanno a formare il prezzo di un lavoro di traduzione sono:
- formato del testo,
- urgenza,
- tipologia di testo e specializzazione,
- combinazione linguistica,
- lunghezza del testo.
Le discriminanti descritte precedentemente hanno un grande peso per arrivare al prezzo finale Per questo la prima cosa da valutare per ottenere il prezzo è valutare il progetto di traduzione nel suo insieme.
Anche il formato di un cui viene consegnato il documento va a comporre il costo traduzioni. Perché un conto è sviluppare un semplice documento Word ed un conto è creare un documento in Excel oppure un progetto grafico come una brochure o un ebook. .
C’è un’altro fattore da prendere in considerazione, la lunghezza del testo. Più grande sarà la lunghezza del testo di partenza anche se la tariffa sarà più conveniente in rapporto alle precedenti situazioni. Questo accade nella manualistica tecnica in cui ci sono molte ripetizioni o in grandi appalti in cui il numero di parole da tradurre è molto consistente. Come avrai intuito da queste poche righe stabilirne il prezzo non è così semplice come sembra.
Quando si chiede un preventivo per il costo delle traduzioni professionali e le traduzione siti web c”è sempre molta confusione. Sia da parte del cliente sia per il traduttore alle prime armi. Infatti, quando abbiamo bisogno di una traduzione professionale abbiamo due strade possibili per scegliere il professionista: un traduttore freelance oppure un’agenzia di traduzione.
Il primo passaggio da fare è richiedere un preventivo ai professionisti della traduzione. Ed accordarsi su un preventivo che soddisfi entrambi le parti. Naturalmente questo non vale quando il traduttore o l’agenzia ha una tariffa fissa. Detto questo, la prima domande che si pone un potenziale cliente è: quali sono i criteri usati per stabilire il costo di una traduzione ? Vediamo adesso i criteri nel prossimo paragrafo. Nella infografica che segue trovi i tipi di traduzione e le variabili di costo più importanti.

Traduzioni professionali e la quantità di lavoro del testo
Un parametro dei costi di una traduzione è quello riferito alla quantità di lavoro da eseguire sul testo. Quindi, si riferisce alla lunghezza del testo da tradurre. Ma quali sono le unità di misura base per definire la lunghezza del testo ?
Queste sono le unità di misura:
- ore di lavoro;
- righe di testo;
- parole;
- cartelle;
- caratteri
Traduzione costo orario
Il calcolo riferito alle ore di lavoro ha lo scopo di quantificare il tempo che il traduttore impiega in un determinato documento. Questo modo di calcolare il calcolo del costo di una traduzione non è consigliabile.
Perché necessita di un buon rapporto di fiducia tra il traduttore ed il committente. Infatti, il cliente non può sapere a priori in quanto tempo il testo sarà effettivamente tradotto. Inoltre, ogni traduttore ha un suo metodo di lavoro.
Traduzione costo a righe di testo
Il calcolo riferito al numero delle righe di testo è soprattutto diffuso nei paesi di lingua tedesca. Il pagamento a righe di testo ha un grande problema. Le righe potrebbero essere calcolate di volta in volta secondo lunghezze diverse. Cosa significa tutto questo ?
Significa che non esiste uno standard uniforme che può aiutarci come calcolare il costo di una traduzione. Alcuni, possono intendere una riga di 50 caratteri ed altri 60. Per di più, il numero dei caratteri presenti in una riga può cambiare.
Traduzione costo a numero di parole
Il conteggio secondo il numero di parole è soprattutto diffuso negli Stati Uniti. Anche questo tipo di calcolo pone un problema. In fatti, ogni lingua è diversa per lunghezza, quindi per il numero di caratteri per parola. Prendiamo in esame l’inglese è il tedesco con una cartella (la vedrai nel prossimo paragrafo) di 1500. La lingua inglese possiede molte più parole della lingua tedesca, riferita ad una traduzione a cartella di 1500 caratteri.
Circa 250 parole contro 200 parole circa. Come vedi anche nel costo traduzioni a parola ci sono dei problemi. Sara sempre cosi ? Prosegui la lettura.
Traduzione costo a cartella
La cartella (o pagine) è l’unità di misura più utilizzata. In questo caso va fatta un precisazione tecnica. E’ necessario fare una differenza tra cartella standard, commerciale e cartella editoriale. Vediamo le differenze:
- cartella standard o commerciale: 1500 caratteri spazi inclusi, 25 righe di 60 caratteri;
- cartella editoriale: 1800 caratteri spazi inclusi, 30 righe di 60 caratteri.
Questi numeri sono da considerarsi come uno standard. Infatti, il numero di caratteri presenti nelle cartelli può avere ulteriori differenze. Secondo il traduttore freelance e le agenzie di traduzione. Ancora uno sforzo, siamo arrivati all’ultimo tipo. Vedremo più avanti un paragrafo più approfondito sul costo traduzioni di questo metodo di calcolo.
Traduzione costo numeri di caratteri
In questi ultimi anni, lo sviluppo tecnologica ha dato la possibilità al traduttore di conteggiare il numero di caratteri di un documento. Grazie ai programmi di videoscrittura, come per esempio Microsoft Office, Libre Office oppure Open Office. Questa nuova unità di misura è basata sul numero totale dei caratteri e gli spazi inclusi. Ma perché vengono presi in considerazione anche gli spazi ?
Non tutti i programmi di scrittura sono in grado di calcolare il numero di caratteri senza escludere gli spazi. Per capire l’estrema variabilità ti consiglio di consultare il tariffometro di Simon Turner.
E’ una classificazione delle tariffe di traduzione anche seun po’ datato. Ma può ancora rendere l’idea della volatilità di questo metodo. In questo tariffario vai alla sezione caratteri, battute, righe, parole, cartelle. Ma il costo di una traduzione ha un altro parametro altrettanto importante. Per saperne di più vai al prossimo paragrafo.
Costo traduzioni a cartella: le variabili di costo
Il costo delle traduzoni a cartella e’ un modo molto usato dai traduttori professionisti e alle agenzie di traduzione. Ho suddiviso il costo traduzioni a cartella in varie fasi. Per far comprende ad un novizio della traduzione oppure ad un cliente di cosa tratta il coso traduzioni a cartella.
Per conoscere il prezzo di una traduzione a cartella devono essere considerata questi 4 fattori:
- lingua straniera di origine e destinazione,
- la complessità del testo,
- la lunghezza del testo,
- l’urgenza.
Questi fattori sono ancora più presenti nelle traduzioni giurate
Costo traduzioni: lingua straniera
Per le lingue più importanti come:
- Inglese,
- Francese,
- Tedesco,
- Spagnolo,
- Portoghese,
il costo a cartella è intorno ai 30 € per documenti con una difficoltà media e senza urgenza. Per le altre lingue il costo traduzioni può avere un aumento esponenziale andando anche oltre i 100 € a cartella questo accade nelle seguenti lingue:
- Amarico,
- Albanese,
- Arabo,
- Armeno,
- Azero,
- Bengalese,
- Bulgaro,
- Ceco,
- Cinese,
- Coreano
- Croato,
- Curdo,
- Danese,
- Ebraico,
- Estone,
- Filippino,
- Finlandese,
- Giapponese,
- Greco,
- Hindi,
- Indonesiano,
- Islandese,
- Kazako,
- Lettone,
- Lituano,
- Macedone,
- Mongolo,
- Nepalese,
- Norvegese,
- Olandese,
- Thailandese,
- Turco,
- Ucraino,
- Ungherese,
- Urdu,
- Uzbeko,
- Vietnamita.
Questo succede perché trovare traduttori professionisti che conoscono in modo approfondito queste lingue e l’italiano non è affatto facile trovarli. I traduttori in queste lingue che sanno di essere anche preparati chiedono un compenso adeguato in relazione alle loro competenze.
Costo traduzioni: complessità del testo
Per le lingue più importanti come:
- Inglese,
- Francese,
- Tedesco,
- Spagnolo,
- Portoghese,
il costo a cartella è intorno ai 30 € per documenti con una difficoltà media e senza urgenza. Per le altre lingue il costo traduzioni può avere un aumento esponenziale andando anche oltre i 100 € a cartella questo accade nelle seguenti lingue:
- Amarico,
- Albanese,
- Arabo,
- Armeno,
- Azero,
- Bengalese,
- Bulgaro,
- Ceco,
- Cinese,
- Coreano,
- Croato,
- Curdo,
- Danese,
- Ebraico,
- Estone,
- Filippino,
- Finlandese,
- Giapponese,
- Greco,
- Hindi,
- Indonesiano,
- Islandese,
- Kazako,
- Lettone,
- Lituano,
- Macedone,
- Mongolo,
- Nepalese,
- Norvegese,
- Olandese,
- Persiano (Farsi),
- Polacco,
- Punjabi,
- Romeno,
- Russo,
- Serbo,
- Sloveno,
- Somalo,
- Svedese,
- Swahili,
- Thailandese,
- Turco,
- Ucraino,
- Ungherese,
- Urdu,
- Uzbeko,
- Vietnamita.
Questo accade perche non e’semplice trovare un traduttore professionista che conosce ogni aspetto delle lingue sopra proposte. Tutti i traduttori che possiedono competenze specifiche in queste lingue chiedono un compenso adeguato alle loro conososcenze.
Costo traduzioni: complessità del testo tecnico
La traduzione di una pagella oppure un certificato è un lavoro di mediamente di poca difficoltà. La complessità nella traduzione può raggiungere la sua vetta nella traduzione tecnica che è noto a tutti i professionisti che è molti difficile da portare avanti.
La traduzione tecnica necessità di un approfondito bagaglio lessicale. Ma tutto questo non è sufficiente. Il traduttore deve essere anche a conoscenza delle espressioni e della terminologia tecnica del settore. La traduzione tecnica si suddivide in:
- tecnologica,
- industriale,
- legale,
- informatica,
- economia e finanziaria
- farmaceutica,
- medicina,
- biologia,
- zoologia,
- chimica,
e altre.
In questa tipologia di traduzione non è necessaria e sufficiente un ottima conoscenza della lingua di partenza e della lingua di arrivo. Il professionista che la esegue deve padroneggiare anche i tecnicismi del settore.
I professionisti che si sono specializzati in questi campi hanno il diritto di essere pagati adeguatezze. E per questa ragione i costo traduzioni possono salire in modo esponenziale.
Costo traduzioni: lunghezza del testo
La lunghezza del testo solitamente è calcolata prendendo in considerazione il numero di cartelle. Naturalmente, questo è possibile solo se il testo è presente in un software di scrittura come Word, Libre Office e altri. Questi programmi dispongono in linea il testo e consentono di sapere esattamente il numero di parole e caratteri, inclusi gli spazi.
Mentre nelle traduzioni giurate capita spesso che il documento da tradurre è un’insieme di testo, immagini, grafici, tabelle (di solito molto complesse), timbri, sigilli, scritte inserite a mano ed altri elementi.
In questi casi ed in altri in cui non è presente solo del testo ma anche dei segni grafici si calcola il tempo stimato per riprodurre o descrivere la parte non testuale del documento e il costo traduzioni aumenta.
Costo traduzioni: urgenza della consegna
I traduttori sono in grado di tradurre un numero massimo di cartelle ogni giorno. Questo numero può essere diverso in base alla difficoltà del testo e quanto è veloce il traduttore a portare a termine il lavoro.
Fatta questa precisazione dovuta, ogni qualvolta che per la consegna della traduzione, il traduttore è obbligato a lavorare oltre il numero massimo di cartelle della sua produzione giornaliera la quantità aggiuntiva di lavoro deve essere retribuita adeguatamente. Quindi, più grande sarà la produzione giornaliera da effettuare, più grande sarà il sovrapprezzo della traduzione.
In molti casi, il costo a cartella può avere sensibili fluttuazioni che partono dal 50 % fino ad arrivare al 300 % ed oltre. Questo è il caso di una traduzione che viene affidata la sera per essere consegnata l’indomani mattina. Il traduttore sarebbe obbligato a lavorare tutta la notte.
Quando possibile è meglio pianificare gli incarichi con un adeguato anticipo. Per evitare costosi sovrapprezzi evitabili con una buona pianificazione.
Calcolo del costo di una traduzione: prezzi differenti
Un altra variabile che va a incidere sul prezzo di una traduzione interessa i vari tipi di traduzione. Infatti, non esiste un solo tipo di traduzione. Ma ci sono molti campi di ricerca che necessitano di traduzioni professionali.
Ogni campo del sapere necessita delle sue competenze per portare al termine il lavoro. Adesso ti indico i vari tipi di traduzione:
- traduzione letteraria: il suo campo di appartenenza è la letteratura (narrativa, saggi ed altro);
- traduzione medico scientifica: in questo tipo di traduzione siamo interessati al campo medico e scientifico. E’ fondamentale possedere delle competenze in questi campi;
- traduzione tecnica: il campo di lavoro di questa traduzione sono i settori tecnici (tutti i settori dell’ingegneria, meccanica ed altro):
- traduzione giuridica: è la traduzione di testi giuridici e legali come contratti, statuti, sentenze ed altri documenti della sfera contrattuale. Non deve essere confusa con la traduzione giurata. Le traduzioni giurate sono i documenti che richiedono una traduzione ufficiale con validità certificata.;
- traduzione giurata: sono tutti quei documenti che devono possedere una validità legale (documenti, titoli, passaporti, atti di nascita, atti matrimoniali ed altro). Dopo l’esecuzione della traduzione è necessario eseguire l’asseverazione (o giuramento). L’ asseverazione è una dichiarazione di veridicità e fedeltà della traduzione presso la Cancelleria del Tribunale.
- traduzione economica e finanziaria: si occupa della letteratura economica e finanziaria, inclusi i bilanci economici e le analisi finanziarie.
Ci sono tanti parametri oltre quelli citati in questo articolo che determinano il costo di una traduzione. Infatti, ci sono vari servizi offerti dalla agenzie di traduzione. Il costo è influenzato anche dalla professionalità del traduttore. Oppure anche per particolari esigenze del cliente.
Un altra variabile importante è la combinazione linguistica. Per esempio tradurre dall’italiano al tedesco è più difficile che tradurre dal tedesco all’italiano. E lo stesso vale per le altre combinazioni linguistiche. Anche in questo caso la traduzione potrebbe avere un costo maggiore.
Il tempo ed il costo di una traduzione è anche in funzione della complessità del testo da tradurre. Ed in base alla combinazione linguistica richiesta dal cliente. Infatti, più grande sarà la difficoltà del testo da tradurre oppure la disciplina e tanto più grande sarà il prezzo richiesto dal traduttore.
La complessità del testo e la specificità del lessico invece possono essere valutate solo dal professionista e con il testo da tradurre alla mano. Il traduttori che si occupa di testi di settore ha speso tempo energie e soldi per formarsi in quella materia.
Il traduttore professionista ha molti anni di studio alle spalle. Ed e’ impensabile che la sua tariffa vada al ribasso. Se pensi di farti fare una traduzione sotto costo, rispetto alla media del settore puoi farlo. Ma poi quale sarà risultato finale ?
Costo traduzione giurata o asseverata
Per conoscere il prezzo di una traduzione giurata devono essere considerata questi 4 fattori:
- lingua straniera di origine e destinazione,
- la complessità del testo,
- la lunghezza del testo,
- l’urgenza.
Il costo traduzione giurata viene calcolata sul formato a cartella che di solito è composta da 1500 caratteri spazi inclusi.
Nella traduzione asseverata deve essere compreso se il documento deve essere ufficialmente e legalmente valido anche in altri paesi. Cerchiamo di capire insieme quando è necessaria l’asseverazione e quando no.
La traduzione asseverata e’ nota anche come traduzione giurata. Questo tipo di traduzione richiede che il traduttore si presenti in un ufficio del tribunale per certificare con la sua firma la validità della traduzione. Per poi fare giuramento davanti al cancellerie. Per garantire che il contenuto tradotto corrisponda in ogni sua parte all’originale.
I traduttori si assumono la piena responsabilità civile e penale con un apposito verbale di asseverazione. In alcuni tribunali, non tutti, e’ previsto che soltanto il traduttore può asseverare o giurare soltanto se è iscritto alla sezione “Traduttori ed Interpreti dell’Albo Consulenti (CTU)”.
La traduzione asseverata richiede il costo del giuramento che va tra i 50 fino a 80 euro per assolvere gli oneri legali. Come per esempio il pagamento delle marche da bollo. Di solito, la marca da bollo e’ di 16 euro da inserire ogni quattro pagine del documento.
Di solito i documenti che richiedono l’asseverazione sono:
- certificati di nascita;
- certificati di matrimonio;
- titoli di studio: diploma e laurea;
- cartelle cliniche;
- certificati medici.
Traduzione legalizzata
La traduzione legalizzata o legalizzazione ad apostille è il passaggio successivo dell’asseverazione. Questo tipo di traduzione è necessaria quando il documento tradotto deve possedere validità legale anche all’estero. Il costo della legalizzazione potrebbe includere le spese di asseverazione. Oppure il solo costo della traduzione più il costo delle marche da bollo.
Dopo che il documento è stato asseverato, per ottenere la legalizzazione deve essere controfirmato dalle autorità competenti. Molti anni fa, questo passaggio doveva essere svolto nelle sedi consolari. Ed aveva un costo traduzioni e tempistiche superiori.
Da quando l’Italia ha sottoscritto insieme ad altri paesi la Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 riguardante l’abolizione della legalizzazione di atti pubblici o stranieri la procedura di apposizione dell’apostilla è stata modificata.
Il richiedente della legalizzazione può andare presso l’autorità interna prevista da ogni stato. In Italia, quest’autorità è la Procura dello Stato. In cui viene verificata la firma del Cancellerie che ha asseverato la traduzione. E non la traduzione che è stata già certificata nel precedente passaggio. Infine, viene posto sul documento il Timbro Apostille.
Questo e’ un elenco delle nazioni che hanno aderito alla Convenzione sull’ ‘Apostille
Traduzione senza valore legale: la traduzione certificata
Questo tipo di traduzione è detta traduzione certificata. Il traduttore professionista certifica la conformità della sua traduzione. Il certificato che accompagna la traduzione dichiara che il testo e’ fedele all’originale. Il traduttore firma la traduzione ed inserisce la data. E fornisce i dati anagrafici e recapiti in modo da essere identificato come il traduttore ufficiale. Questa è una garanzia ulteriore sulla qualità del documento tradotto.
A differenza delle traduzioni asseverate o legalizzate le traduzioni certificate non necessitano di marche da bollo né la convalida da parte di un tribunale. Questa é una molto più economica rispetto alle altre due. E di solito richiede anche meno tempo.
Ma non ha nessun valore legale. Anche se per avere un buon risultato ci si deve affidare a dei professionisti della traduzione. I documenti che rientrano in questo tipo di traduzione sono tutti documenti per usi non ufficiali.
Consigli finali
E’ controproducente diminuire drasticamente i tempi di consegna. Se necessiti della traduzione di un tempo accertati sempre che il traduttore abbia disposizione il tempo necessario per consegnare un lavoro a regola d’arte. Non dimenticare che il costo traduzioni in questo caso subisce un sovrapprezzo a volte anche molto oneroso.
Alcuni passaggi della traduzione richiedono del tempo aggiuntivo. Infatti, capita che durante una traduzione specialistica siano necessario delle ricerche su Google. E i traduttori non hanno nessuno controllo per ridurre in modo ulteriore i tempi di consegna.
Un tempo di consegna ridotto drasticamente, di solito è meno di 24 ore. Circa 7 o 8 ore di lavoro o più di 5-7 cartelle al giorno. Può capitare che ai traduttori venga chiesto di lavorare nei fine settimana o nei prefestivi. E se la scadenza è molto vicina il costo della traduzione può aumentare anche del 50 % fino ad un triplo per progetti molto importanti. Ti consiglio di lasciare il giusto tempo al traduttore per completare il lavoro. In modo da risparmiare anche soldi.