Linguaggio C guida alla programmazione, il corso
Come ogni tipo di linguaggio anche il linguaggio C ? composto di parole e regole. Le regole sono la colonna portante grammaticale e sintattica. Consentono di unire le parole per creare frasi di senso compiuto. Come altri linguaggi di programmazione anche il linguaggio C ? un compromesso tra l?intelligenza dell?uomo e l?intrinseca stupidit? della macchina. Il linguaggio C ? il mezzo con cui il programmatore spiega alla macchina come eseguire determinate operazioni. La macchina non ha un?intelligenza propria per capire cosa. Ed il linguaggio C ci viene in aiuto, diversamente da quanto accade nel linguaggio Assembly. Infatti, ? direttamente leggibile e comprensibili dagli uomini. Questo linguaggio ? molto distante dalla logica binaria. L?unico linguaggio che pu? comprendere un calcolatore. Per permettere alla macchina di eseguire un programma scritto in C (anche il pi? semplice) ? necessario rielaborarlo. Fino a scomporlo in un insieme di valori esprimibili in codice binario. Queste frasi sono la traduzione in linguaggio macchina di quanto ? stato scritto dal programmatore in linguaggio C. La traduzione delle frasi in C ? un sottolinguaggio ( o sottoinsieme) della linguaggio della lingua parlata dai programmatori. L?uso di questi sottoinsiemi ha lo scopo di eliminare le ambiguit? della frase per semplificare la traduzione. Questo ? l?unico modo che abbiamo per portare la traduzione in una forma comprensibile alla macchina. Quello che ho scritto vale un po? per tutti i linguaggi di programmazione. Ma il linguaggio C ne ha fatto la sua bandiera. Il linguaggio C ha un insieme limitato di istruzioni. E? un linguaggio povero ma chiunque grazie alla conoscenza del linguaggio pu? creare nuove istruzioni.
Studiare bene questo linguaggio ti consentir? di studiare molto meglio i successivi linguaggi.
Esercizi linguaggio C, lezione 1
In questa lezione sono introdotti i concetti di base del linguaggio di programmazione c. Inoltre, viene spiegato nel dettaglio il ciclo di sviluppo di un programma. All’interno della lezioni e’ presente un video esplicativo.
Esercizi linguaggio C lezione 2
In questa lezione viene spiegata la differenza tra una variabile e costante. Ed il loro diverso uso all’interno del programma. Inoltre, viene dato uno spaccato dettagliato sui tipi di dato C. Successivamente e’ spiegato cosa e’ un commento in programmazione e a cosa serve. Per finire con il concetto di funzione in C. All’interno della lezioni e’ presente un video esplicativo.
[contact-form-7 id=”18297″ title=”Hai bisogno di aiuto ?2″]
