Aggiornato recentemente a Maggio 31st, 2023 alle 05:12 pm
Installa Ubuntu da usb: 10 motivi per usarlo
Come si installa Ubuntu da usb ? Ho preparato questa guida con tutti i passaggi necessari per installare Ubuntu da USB. Ance in dual boot con Windows. E’ necessario acere una Ubuntu Live CD. È sufficiente masterizzare un CD o una chiavetta USB e puoi provare il sistema operativo di Canonical senza toccare la partizione in cui è installato Windows. Sono passati gli in cui Linus Torvalds nella sua camera progettava Linux. A quei tempi era tutto da riga di comando. Adesso c’è l’interfaccia grafica come in Windows. Perché non provare Ubuntu Linux ?
Disclaimer: Questo post può contenere link di affiliazione a vari prodotti e servizi che utilizzo e raccomando. Se cliccate su uno di questi link affiliati e fate un acquisto, potrei ricevere una piccola commissione, senza alcun costo aggiuntivo per voi. Grazie per il tuo continuo supporto.
Installa Ubuntu da usb: tutto quello che ti serve sapere
Come si installa Ubuntu da usb ? Il numero di utenti che decide di abbandonare Windows preferendolo a Ubuntu Linux aumentano sempre di più. E non solo per riportare in vita vecchi computer. Ma usandolo anche per lavoro o svago. Ubuntu è la distribuzione Linux preferita perché è di facile installazione e inoltre è come se avessimo il vecchio Windows ma con una marcia in più.
Ha un’interfaccia utente chiara e semplice da usare. Inoltre, per installare un nuovo programma è sufficiente cercarlo nel Ubuntu Software Center e con un clic installarlo. Se vuoi sruttare al meglio un sistema operativo basato sul Kernel Linux ti consiglio di acquistare il manuale Linux in a Nutshell. Questo manuale spiega tutti i comandi che possono essere usati tramite terminale riducendo il tempo per effettuare le operazioni.
Se non sei pronto a lasciare Windows è possibile installare Ubuntu in dual boot. Questo significa che all’accensione del pc puoi scegliere il tipo di sistema operativo da avviare. Se non ti sei mai avvicinato al mondo Linux ti consiglio di far fare quest’operazione ad un tecnico.
Infatti, in fase d’installazione Ubuntu identifica il sistema operativo già presente sul disco, nel nostro caso Windows. Oppure ti chiede di creare delle partizioni personalizzate (solo per esperti) o di cancellare tutto il disco ed installare solo Ubuntu. Cerchiamo di conoscerlo meglio attraverso la sua installazione.
Come si installa Ubuntu da usb: Prerequisiti di installazione
Come si installa Ubuntu da usb ? Questi sono i requisiti minimi per poter far girare la distribuzione Ubuntu e per eseguire l’installazione Ubuntu da USB:
- un processore da almeno 2 Ghz, meglio se multicore,
- almeno 2 GB di memoria Ram: il mio consiglio è di avere installata 8 GB di Ram per evitare blocchi del sistema operativo. Inoltre, questo quantitativo di memoria consente di usare più programmi. Soprattutto quando i usano i browser per navigare su Internet come Firefox, Chrome, Cromium e altri. Al di sotto di 8 GB non ha senso installare Ubuntu.
- almeno 25 GB di spazio libero di disco,
- connessione ad Internet.
se non si rispetta uno dei parametri sopra esposti è completamente inutile pensare usare ancora i tuoi computer con Ubuntu. Ma bisogna valutare caso e caso. Naturalmente siamo molto lontani dai requisiti tecnici per far girare Windows 10. Posso affermare che Ubuntu girerà con fluidità i tutti i pc che avevano installato Windows 7 (ormai non più supportato da Microsoft).
Nel momento in cui sto scrivendo questo articolo sto lavorando su un Notebook Asus X5404S in cui era installato Windows 10 e l’ho sostituito da pochi giorni con Ubuntu 20.04.02 LTS (Long Term Support) nome in codice Focal Fossa. E va benissimo. Perché questo tipo di versione ?
Ho scelto la versione LTS perché offre tutti gli aggiornamenti delle versioni precedenti ed è la più stabile. Per un uso aziendale questa è la versione migliore da installare. Il su supporto è per 5 anni. Mentre per le versioni non LTS il supporto è solo per 9 mesi. Infatti, ogni 6 mesi Canonical sviluppa una versione di Ubuntu che ha nuovi aggiornamenti.
Inoltre,la versione LTS offre tutti gli aggiornamenti delle versioni precedenti e come ho detto è la più stabile. Per un uso aziendale questa è la versione migliore da installare. Il suo supporto è per 5 anni. Mentre per le versioni non LTS il supporto è solo per 9 mesi. Infatti, ogni 6 mesi Canonical sviluppa una versione di Ubuntu che ha nuovi aggiornamenti. Questa la sua home page:
Adesso ti mostro il consumo di memoria RAM del mio portatile solo con il Monitor di Sistema attivato:
Come puoi vedere dall’immagine non arriviamo 1,8 GB di RAM e ci fermiamo 1,2 GB comunque consiglio avere almeno 8 GB di Ram per usare il pc con altri programmi e evitando noiosi blocchi della macchina. Per di più, questo dipende anche dal tipo di macchina e da quanti anni ha. Infatti, prima di un’installazione è bene valutare il tipo di hardware e quanti anni ha il computer. Altrimenti si può valutare di comprare dei nuovi computer e di installarci Ubuntu. Risparmiando parecchi soldi di licenze.
Queste lo fotografie dell’installazione nel mio portatile:
Ho scelto la versione LTS perché offre tutti gli aggiornamenti delle versioni precedenti ed è la più stabile. Per un uso aziendale questa è la versione migliore da installare. Il loro supporto è per 5 anni. Mentre per le versioni non LTS il supporto è solo per 9 mesi. Infatti, ogni 6 mesi Canonical sviluppa una versione di Ubuntu che ha nuovi aggiornamenti.
Come si installa Ubuntu da usb sul tuo pc
Come si installa Ubuntu da usb ? Per installare Ubuntu è sufficiente masterizzare l’immagine iso di Ubuntu in una chiavetta USB da almeno 8 GB vuota. Prima ancora di iniziare l’installazione è importante conoscere come arrivare al BIOS della scheda madre. I comandi per arrivare al BIOS dipendono dal costruttore della scheda madre. Di solito sono i tasti F1 e gli altri oppure il tasto F2. Nel caso del mio portatile ASUS il tasto per giungere al BIOS è F2; ma potrebbe non essere lo stesso per altri pc.
Sconsiglio ai non esperti di toccare qualsiasi configurazione del BIOS. Rivolgetevi solo a tecnici esperti in questo campo. Questi sono paragrafi che hanno lo scopo di far capire che è possibile installare Ubuntu nei più svariati pc desktop e portatili.
Preparazione chiavetta USB
Adesso si deve scegliere la versione di Ubuntu e per il tipo di piattaforma hardware 32 bit o 64 bit. Se hai un computer di 10 anni fa l’architettura è a 64 bit. Quando vai a scaricare l’ISO di Ubuntu scegli AMD 64 desktop. Adesso non resta che masterizzare l’ISO sulla chiavetta. Come fare ?
Al termine del download scarica il software Rufus disponibile per qualsiasi versione di Windows anche portable (senza bisogno di installazione). Ecco l’interfaccia del programma:
Perché scegliere l’installazione Ubuntu da usb rispetto a Windows
Motivazione 1: il costo della copia di Windows
Una copia originale del sistema operativo Windows costa in media dai 250 € fino ai 500 € a copia; il costo dipende anche dal tipo di versione. Immagina un’azienda, che ha un parco pc non del tutto nuovo e deve spendere migliaia di euro per nuovi pc ed una licenza per ogni macchina. Mentre Ubuntu essendo totalmente gratuita consente di risparmiare. Inoltre, è possibile utilizzarlo con computer con 3 o 4 anni di attività o più.
Ubuntu è sviluppato da un team di volontari che lavorano per Canonical CanonicalCanonica fondata da Mark Shuttleworth ed è l’azienda che supporta questa distribuzione Linux.
Motivazione 2: Ubuntu è più sicuro
Come tutte le distribuzioni Linux, anche Ubuntu difficilmente può essere attaccato da virus. Questo perché i sistemi operativi Linux non consento ai virus informatici di entrare nei file di sistema. Infatti, se abbiamo bisogno di modificare i file di sistema è necessario inserire la password di amministratore. I virus non conoscendo la password ottengono solo un accesso negato.
Motivazione 3: Ubuntu è la distribuzione che per te
Se non sai quale distribuzione Linux scegliere con Ubuntu vai sul sicuro. Infatti, come ho già detto, dietro ad Ubuntu c’è una grande azienda Canonical. Essa offre un grande supporto e verificherà sempre l’andamento dello sviluppo di questo sistema operativo (vedi www.canonical.co e www.ubuntu.com) . E che cosa accade se Canonical fallisce ?
No c’è da preoccuparsi perché esiste la Fondazione Ubuntu che detiene 10 milioni di dollari di fondo per mantenere lo sviluppo del sistema operativo. Ma non finisce qui ?
Ubuntu ha una vasta ed attiva comunità che si occupa di risolvere il maggior numero possibile di problemi riscontrati sul sistema operativo vedi www.ubuntuforums.org o www.askubuntu.com. Molte persone, ogni giorno, da tutto il pianeta segnalano bug per la correzione. Tutto ciò aiuta gli utenti e gli sviluppatori di Ubuntu a portare avanti il progetto senza tanti problemi.
Motivazione 4: Ubuntu è facile da usare
Ubuntu è stato pensato con una priorità: deve essere facile da usare. Infatti, uno dei suoi motti è “Linux per essere umani”. Uno dei fattori più importanti che ha decr+etato il successo di Ubuntu è la facilità di installazione. E cosa che non guasta per i neofiti è il suo funzionamento senza aver bisogno di conoscenze tecniche. Cosa che non avviene per esempio per altri distribuzioni come Debian (Ubuntu è una sua derivata), Gentoo Linux o Arch Linux per esempio.
Inoltre, la scelta delle applicazioni installate di default sono soddisfacente e si integrano bene nel sistema operativo. Ubuntu aiuta l’utente ad installare driver proprietario qualora fosse necessario per il buon funzionamento del computer.
Motivazione 5: Ubuntu è una referenza
Ho iniziato a conoscere le distro Linux attraverso Ubuntu, per poi passare a Debian e Gentoo Linux. Ma questo on significa che Ubuntu sia una distribuzione poco potente o che viene usata soltanto dai neofiti.
Ubuntu è oramai una grande realtà anche nelle grazi aziende. Oppure per gli sviluppatori che hanno intenzione di rendere un loro software disponibile GNU/Linux e hanno come priorità
di rendere compatibile il loro lavoro prima con un Ubuntu. Invece, che con altre distribuzioni Linux.
Questi sono risultati molto importanti che Ubuntu ha raggiunto in anni. Infatti, è un punto di riferimento all’interno dei sistemi GNU/Linux.
Qualche volta può sembrare che i software liberi sono molto caotici. Infatti, ognuno può fare quello che vuole. Questo è anche il bello e la filosofia GNU/Linux.
Motivazione 6: Facilità di installazione
Con pochi clic, tutti possono avere il sistema operativo Ubuntu sul proprio computer.
Motivazione 7: Lentezza del sistema operativo Windows
Windows ha la caratteristica di diventare lento giorno dopo giorno. E questo avviene anche nella disinstallazione dei programmi. Mentre Ubuntu sarà veloce come quando è stato installato.
Motivazione 8: Nessun riavvio dopo gli aggiornamenti
Ogni volta che ci sono aggiornamenti oppure si installano programmi di un certo rilievo è necessario riavviare Windows. E dopo ogni aggiornamento Windows ci ricorda di riavviare il sistema. E molto spesso si riavvia da solo cancellando il nostro lavoro che non era stato ancora salvato.
Con Ubuntu questo non accade. L’unico riavvio necessario è quando c’è l’aggiornamento del kernel Linux, nell’istallazione driver per la scheda grafica oppure l’aggiornamento di versione di Ubuntu. Ma di rado dovrai riavviare il sistema e solo nei casi sopra esposti.
Motivazione 9: Quanto ti ha fatto dannare Windows con i suoi bug di sistema ?
Sicuramente molto. Ci sono passato tante volte anche io. E molto spesso non può agir sui file di sistema essere un programma a codice chiuso. Mentre Ubuntu essendo un sistema open source sarà sempre possibili sui file di sistema. Inoltre, è sempre possibile esporre un problema agli sviluppatori della comunità. E troveranno sicuramente la soluzione al problema nel più breve tempo possibile.
Motivazione 10: E’ possibile installare Ubuntu anche su computer più datati
Le nuove versioni di Windows hanno bisogno sempre di più di risorse sia dal punto di vista della Ram, CPU e scheda grafica. Invece, è possibile installare e far funzionare senza problemi Ubuntu anche in macchine più datate. Sicuramente non avrai la macchina più veloce ma sarà possibile lavorarci con tranquillità.