User experience: 6 domande per migliorarla

« Back to Glossary Index

La user experience è definita come la collezione di elementi che hanno a che fare con l’interazione degli individui con un’azienda. Inclusi i prodotti e servizi che offre ed il modo con interagiscono con essa. In questa casistica devono anche essere inclusi le percezioni, gli atteggiamenti e le emozioni.

Per portare avante una user experience che funziona si puo partire direttamente da queste 6 domande:

  1. in che modo gli utenti raggiungono il loro obbiettivo ?
  2. gli utenti sono coinvolti nel processo decisionale per raggiungere il loro scopo ?
  3. gli utenti sono coinvolti nel processo di implementazione del sistema ?
  4. la progettazione e le verifiche sono eseguita tramite utenti ?
  5. il processo si puo ripetere all’infinito portando gli stessi risultati o anche migliori?
  6. e’ possibile raggiungere il loro obbiettivo con pochi clic (al massimo 3).

Lo scopo primario è sempre concentrarsi sul bisogno dell’utente. Ed aiutarlo a soddisfarlo nel modo più efficiente e rapido possibile. Anche per avere un buon posizionamento Google la user experience e’ importante. Per questo progettazione siti web deve essere studiatia nei minimi particolari.

Togliendo ogni tipo di ambiguità che potrebbero costringerlo ad abbandonare quel percorso ed addirittura posare la propria attenzione verso un altro sito web. Molto spesso, sopratutto negli ecommerce, ci si concentra sui dettagli tecnici di un prodotto o servizio. Ma in questo caso non si offre una buona esperienza utente.

Sicuramente è un’esperienza soggettiva che ogni utente ha. Ma consente al progettista di siti web di comprendere come arrivare a soddisfare completamente quell’esperienza.

Facciamo un esempio per capire meglio. Se abbiamo intenzione di acquistare un trapano non saremo molto interessati alla caratteristiche tecniche. Sicuramente sono importanti ma non sono quelle che identificano un beneficio. Vediamo alcuni benefici per questo articolo:

  • ha un impugnatura antiscivolo per la sicurezza,
  • l’impugnatura non stanca l’operatore,
  • è un trapano silenzioso,
  • funziona sia a corrente sia a batteria.

Questi sono solo alcuni benefici che mi vengono in mente. Solo dopo si passa a descrivere i dettagli tecnici:

  • quanto gira il mandrino,
  • che tipo do motore ha,
  • ed altre.

Si possono trovare anche altri esempi di user experience per esempio il design delle chiavi elettroniche delle auto. Anche se non sembra i tasti di apertura e chiusura dei tasti al tatto sono differenti.

Creare un percorso di navigazione non ambiguo e far saltare subito agli occhi i benefici e dopo le caratteristiche tecniche significa raggiungere l’esperienza utente.

Perché i clienti non acquistano un prodotto per le sue caratteristiche tecniche (anche quelle). Lo acquistano per i benefici che quel prodotto o servizio gli offre.

Experience design: che cosa deve fare il progettista web

L’ experience design deve creare elementi e percorsi comprensibili facilmente dall’utente. Gli elementi della pagina devono essere responsive ovvero devono essere adattabili in tutti i dispositivi mobili.

Ancora oggi ci sono siti web che sono sviluppati solo per il desktop o solo facendo test sul pc. In questo tipo di progettazione ci si accorge a colpo d’occhio che quando proviamo a convertire il sito in responsive gli elelementi o sono troppo piccoli o troppo grandi. E questo sicuramente peggiora la user experience degli utenti.

Il progettista web deve creare un percorso di interazione semplice da capire e comprendere. Creare percorsi di vendita dove appaiono pop up che sbucano dappertutto non portano niente all’informazione ma rendono difficile la vita al potenziale cliente. Tutto ciò farà chiudere un’ ecommerce.

Il precedente ragionamento vale per ogni tipologia di sito web. Un sito web o App trasmettono delle informazioni. E se queste informazioni sono incastare in un percorso farragginoso sicuramente l’utente non le troverà ed andrà a cercare la sua risposta da quelche altra parte.

Ultimi articoli

Cosa si intende per user experience?

La user experience è definita come la collezione di elementi che hanno a che fare con l’interazione degli individui con un’azienda. Inclusi i prodotti e servizi che offre ed il modo con interagiscono con essa. In questa casistica devono anche essere inclusi le percezioni, gli atteggiamenti e le emozioni.

« Torna all'indice del glossario