Traduzione a cartella

« Back to Glossary Index

Traduzione a cartella

traduzione a cartella

Il costo di una traduzione a cartella era usata da traduttori negli anni 90. Anche se questa forma di preventivo, oggi, ? meno usata viene ancora adoperata dai professionisti della traduzione. Ma come si calcola il costo di una traduzione?
La cartella di traduzione ? un’unit? di misura che ha come scopo quello di orientare il traduttore sul lavoro da svolgere. Inoltre, l’aiuta a fare il preventivo per il cliente. Ma come ? composta una cartella di traduzione?

Una cartella standard ? composta da 1500 caratteri, compresi gli spazi, del documento di partenza. Sono conteggiati i caratteri perch? tutte le battute che il traduttore deve digitare, inclusi gli spazi, richiedono lavoro e fanno parte dell’intero documento. Ma ci sono altri tipi di cartelle?
Abbiamo ancora due tipi di cartelle, la cartella legale e la cartella editoriale. La cartella legale ? composta da 1375 battute del testo di origine. Mentre la cartella editoriale, che si applica solamente al settore dell’editoria ? formata da 1800 caratteri, spazi inclusi. Ma come viene calcolata la cartella di traduzione?
A seconda del tipo di documento da tradurre, e quando ? stato stabilito che ? documento tecnico, legale o letterario, per conoscere quante cartelle incluse il documento da tradurre, ? necessario eseguire questi passaggi:

  • usando <strong>Microsoft Word</strong>, ? sufficiente evidenziare il testo con la combinazione di tasti <strong>CTRL+A</strong>,
  • ed infine, con il mouse la sezione strumenti e poi conteggio parole.

Quando ? stato stabilito il numero di cartelle, tale numero viene moltiplicato per la tariffa della traduzione. In questo modo, si otterr? il prezzo finale della traduzione professionale. Ci sono due modi per arrivare al prezzo finale di una traduzione a cartella?

Alcuni traduttori preferiscono calcolare la cartella sul testo finale, quindi quando la traduzione ? stata eseguita. Mentre altri conteggiano la cartella sul testo di partenza. Tra i due modi di calcolo ? bene far presente al cliente le diversit??

Spesso la cartella finale (il documento tradotto) ? molto pi? lunga rispetto al conteggio della cartella testo di origine. Posso darti un consiglio per evitare tutto ci??
Il consiglio che posso darti, quando chiedi preventivo di traduzione, ? stare all’erta quando non ti viene dato subito l’importo finale del lavoro.
Infatti se l’agenzia di traduzione o il traduttore calcola il prezzo del lavoro sul documento finale ? possibile avere un prezzo di traduzione maggiore rispetto al prezzo presente nel preventivo.

Per motivi di trasparenza, nei confronti del cliente nel mio studio calcolo sempre le cartelle di traduzione, e quindi il prezzo finale a partire dal testo di origine. Per inserire il prezzo finale della traduzione dell’ordine che viene inviato al cliente.

[contact-form-7 id=”17301″ title=”Traduzione a cartella”]

« Torna all'indice del glossario