Tema Child cos’e’ ?
Un tema child, tradotto dall’inglese ‘bambino o figlio’ viene usato nel CMS come per esempio il child theme di WordPress (nel prossimo paragrafo ti faccio vedere come si crea per WordPress). Viene creato un nuovo template che importa tutte le funzionalità e la grafica del tema genitore, ovvero il tema in uso. Il tema genitore è anche chiamato parent theme. A cosa serve un tema child ?
Questo tema consente di modificare oppure aggiungere nuove funzioni al template. Senza la necessita di sovrascrive i file del tema genitore. Rischiando di danneggiare il template. E con il rischio di perdere tutto il lavoro fatto. Quando e? utile usarlo ?
Spesso è necessario modificare un tema per le proprie necessita. Per renderlo calzante al tuo progetto WordPress secondo i bisogni dell’imprenditore e nella nicchia di mercato in cui opera il sito web. Perché usarlo ?
L’uso del tema childe un’ ottima soluzione per modificare il sito web. Senza la necessità di variare il codice del tema genitore, il tema di origine in un uso nel tuo blog o sito web. Ma quali sono i motivi per scegliere quest’opzione ?
Vuoi aiuto per creare il tuo tema child di WordPress ?
Vediamo insieme le ragioni fondamentali per optare per questa scelta:
- hai da poco iniziato ad usare WordPress. E desideri testare per più tempo che le modifiche hai apportato al tema,
- non hai molto tempo da spendere nelle modifiche. E desideri modificare il tema nel piu breve tempo possibile,
- le modifiche eseguite nel parent theme svaniscono dopo l’aggiornamento del template. Mentre con il tema child è possibile eseguire le modifiche del tema senza perdere le modifiche eseguite nel child theme.
Se sei alle prime armi nella creazione del tuo sito WordPress è consigliabile iniziare fin da subito a sviluppare il sito web su un tema child WordPress.
Per agevolarti il lavoro consiglio di usare come browser Firefox Developer. Questo browser è stato sviluppato per gli sviluppatori web per modificare ogni tipo di sito web. E’ un normale browser ma in più possiede gli strumenti necessari che consentono uno sviluppo rapido di una piattaforma web.
Come si crea un tema child WordPress
Il tema child per WordPress può essere creato facilmente da tutti. Alcuni temi prevedono già il questo tipo di tema. Basta crearlo direttamente sul sito del tema oppure si trova all’interno della cartella compressa del tema. Ti consiglio sempre di fare un backup prima di installare o attivare il child theme del sito web.
Il primo passaggio da fare è creare una NUOVA CARTELLA. All’interno di questa cartella crea 2 file (questi sono essenziali) più lo screenshot (opzionale):
- il file dello stile: style.css
- un file php che serve per l’attivazione del tema: functions.php
- un’immagine (opzionale) per lo screenshot del tema.
Nello style.css devi inserire questo codice. Lo script si basa sul tema di WordPress Twenty Fifteen. Sostituisci quel nome con quello del tuo tema. Oppure andando a vedere nel tuo hosting alla directory wp-content->theme e verificare come si chiama la cartella del tuo tema; quello e’ il nome che devi inserire Puoi anche lasciare invariati il nome, la versione:
/*
Theme Name: Twenty Fifteen Child
Theme URI: http://example.com/twenty-fifteen-child/
Description: Twenty Fifteen Child Theme
Author: John Doe
Author URI: http://example.com
Template: twentyfifteen
Version: 1.0.0
License: GNU General Public License v2 or later
License URI: http://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.html
Tags: light, dark, two-columns, right-sidebar, responsive-layout, accessibility-ready
Text Domain: twentyfifteenchild
*/
Adesso è il momento di creare il functions.php per attivare il tema figlio.Anche questo script si basa sul tema Twenty Fifteen. Sostituiscilo con il nome del tuo tema:
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'my_theme_enqueue_styles' );
function my_theme_enqueue_styles() {
$parenthandle = 'parent-style'; // This is 'twentyfifteen-style' for the Twenty Fifteen theme.
$theme = wp_get_theme();
wp_enqueue_style( $parenthandle, get_template_directory_uri() . '/style.css',
array(), // if the parent theme code has a dependency, copy it to here
$theme->parent()->get('Version')
);
wp_enqueue_style( 'child-style', get_stylesheet_uri(),
array( $parenthandle ),
$theme->get('Version') // this only works if you have Version in the style header
);
}
Adesso dobbiamo caricare il tema e attivarlo dalla Bacheca di WordPress. Ci sono 3 modi per farlo:
- caricare la cartella attraverso un client FTP come per esempio Filezilla. Andare nella directory del sito e cliccare su wp-content->theme. Entra nella cartella theme e carica la cartella del tema,
- carica re la cartella del tema attraverso gli strumenti del tuo hosting ed eseguire lo stesso percorso wp-content->theme ed inserire il tema nella cartella theme,
- se i precedenti passaggi ti semrano troppo ostici puoi zippare la cartella in formato .zip. Non usare altro formato perché WordPress darebbe errore. Vai nella sezione tema-> carica nuovo tema. Fatto ciò attiva come hai fatto con altri temi. Se tutto è andato bene nella sezione temi dovresti vedere il tuo child theme.
Adesso bisogna verificare che WordPress ha preso lo stile del tuo tema child. Per verificarlo e’ molto semplice. Con qualunque tipo di browser tasto destro del mouse; clicca su visualizza sorgente pagina.
Quando hai cliccato avrai tutta la pagina html e gli stili css. Adesso per verificare che lo stile css del chid e’ stato preso devi cliccare questa combinazione di tasti che ci aiutera’ a trovare quello che cerchiamo:
- CTRL+F in ambiente Windows e Linux,
- CMD+F in ambiente Mac IOS.
Perche usare questa combinazioni di tasti. Esse ci permetteno di indviduare facilmente se lo stile del child theme e’ stato caricato oppure no. Rimaniamo come esempio con il tema Twenty Fifteen. Quando di aprira la casella di ricerca bisogna inserire twentyfifteen-child. Questo ci mostra immediatamente twentyfifteen-child e significa che il nuovo stile e’ stato caricato correttamente. Naturalmente nel tuo caso prima di -child inserisci il nome del tuo tema. Verifica anche gli script style.css e functions.php che hai creato per ottenerlo. Puoi anche vedere nel tuo hosting alla direcotory wp-content->theme e verifica come si chiama la cartella del tuo tema; quello e’ il nome che devi inserire.

Cerchi aiuto per creare un tema child di WordPress ?
Dopo aver cliccato INVIA si aprirà il pop up per accettare il GDPR
Ultimi articoli
Cosa è un tema Child?
Viene creato un nuovo template che importa tutte le funzionalità e la grafica del tema genitore, ovvero il tema in uso. Il tema genitore è anche chiamato parent theme.
Perché si dovrebbe usare un tema Child?
Le modifiche eseguite nel parent theme svaniscono dopo l’aggiornamento del template. Mentre con il tema child è possibile eseguire le modifiche del tema senza perdere le modifiche eseguite nel child theme.
Come fare un tema Child per WordPress?
Il primo passaggio da fare è creare una NUOVA CARTELLA. All’interno di questa cartella crea 2 file (questi sono essenziali) più lo screenshot (opzionale):
1. il file dello stile: style.css
2. un file php che serve per l’attivazione del tema: functions.php
3. un’immagine (opzionale) per lo screenshot del tema.