Semantica di un linguaggio

« Back to Glossary Index

semanticaSemantica

La semantica e’ un ramo della linguistica. Studia il significato del linguaggio e la sua evoluzione nel tempo. I primi studi di questa disciplina risalgono al XIX secolo. Questo concetto e’ importante per i traduttori professionali e per il posizionamento sui motori di ricerca.

Semantica sincrona e diacronica (storica)

Lo studio della semantica e’ suddivisa in due settori separati la semantica sincronica e la semantica diacronica. Vediamo insieme di cosa si tratta:

  1. la semantica sincronica studia il significato del linguaggio in una determinata epoca storica. Questo succede anche nel tempo presente esaminando le relazioni che intercorrono tra le parole, le frasi ed il loro significato.
  2. La semantica diacronica analizza l’evoluzione del significato del linguaggio nel corso del tempo. Per questa ragione e’ anche definita come semantica storica.

In questi due rami prendono vita 3 tipi di verifica semantica:

  1. analisi semantica: e’ il procedimento che consente di stabilire il significato delle parole contenuta in una frase, in una discussione orale oppure in un documento scritto.
  2. semantica lessicale: studia le relazione esistente tra i linguaggio ed il significato prendendo in considerazione tutto il vocabolario della lingua (ogni parola del linguaggio).
  3. errore semantico: e’ una tipologia di errore lessicale. Durante la comunicazione si riscontrano errori semantici tutte quelle volte che si usano un termine al posto di un altra. Associando alla parola un significato che non gli appartiene. Infatti, chi parla comunica all’altra parte una cosa con l’intenzione di dirne un’altra.

Funzione della analisi semantica

La analisi semantica e’ cercare il significato di una parola o di una frase. E’ un procedimento d’interpretazione che gli esseri umani usano quando devono comunicare con i propri simili.

L;obbiettivo e’ di dare un significato alle parole, attribuendoli il significato migliore tra le scelte possibili. Questo procedimento di scelta dei significati si chiama disambiguazione.

Molto spesso le parole indicano cose astratte. Lo stesso concetto può essere espresso con molti sinonimi. Questi sinonimi si chiamano lessicazioni oppure synset. Questi sinonimi pur avendo una grafia diversa posseggono lo stesso significato.
Le relazioni che intercorrono tra i concetti ed i synset permettono di costruire una struttura a rete chiamata ontologia.

Differenza tra la semantica lessicale e la semantica del motore di ricerca

La linguistica studia il linguaggio nella sue completezza senza porsi alcun limite. La linguistica lessicale analizza il senso del linguaggio e dei suoi dialetti. Il campo di analisi Tinna Tinh accademico e molto ampio.

Invece, i motori di ricerca prendono in considerazione solo quello che gli utenti ritengono più importante per loro. Rispetto alla linguistica lessicale il campo di analisi dei motori di ricerca è molto più limitato.

Google non è interessato a capire ed analizzare tutte le variabili possibili di un linguaggio. Lo scopo dei motori di ricerca è quello di dare una risposta rilevante e pertinente alla richiesta degli utenti. E nel modo più efficace e rapido possibile. Facciamo un esempio per capire meglio.

Un termine possiede N significati in una lingua ma l’utente usa solo una keyword per appresentare quel concetto durante la query. Quella keyword sarà considerata il significato rilevante della parola. Tutti gli altri N-1 significati sono esclusi dalle ricerche.

Questa è una considerazione molto importante perché restringe la semantica del motore di ricerca dentro un insieme più piccolo rispetto a quello che viene utilizzato in linguistica.

Ultimi articoli

« Torna all'indice del glossario