Personal Branding

« Back to Glossary Index

Personal Branding

personal branding

Il personal branding in una persona o un potenziale cliente sceglie un’azienda un libero professionista. In questo modo, ? possibile identificarsi dagli altri concorrenti. Infatti, il pilastro del personal brand il ? quello di identificarsi in maniera univoca rispetto ad altri che operano nella stessa nicchia di mercato. Ma se tutti operano nella stessa nicchia di mercato non diventa difficile differenziarsi?

Riuscire a individuare una sotto nicchia pu? aiutare il processo di personal brand in. Infatti, riusciamo a scovare nuovi bisogni degli utenti che non sono soddisfatti ancora da altre aziende. Naturalmente il processo di differenziazione non ? semplice. Ed ? consigliabile, individuarlo ancora prima di avviare un’attivit? commerciale. Ma come posso sfruttare a mio vantaggio il personal branding?

? fondamentale definire una strategia che identifica i punti di forza e quello che ti rende unico rispetto agli altri. Inoltre, anche la comunicazione deve essere completamente diversa. E deve dire, ai potenziali clienti, cosa sai fare, come lo sai fare, quali benefici portano i tuoi prodotti servizi, e cassetto perch? gli altri dovrebbero scegliere quell’azienda invece di un’altra. Se un’azienda non riesce a rispondere a queste domande non sar? in grado di distinguersi rispetto alla massa. Infatti, comunicare senza avere sviluppato personal brand chiaro dimostra solo che sei solo un bravo professionista. Ma quali sono i vantaggi ad usare il personal prende il?

Fare personal brand in significa non solo farsi conoscere per le proprie qualit? ma soprattutto “farsi comprare” in anticipo. Questo consente al venditore di attirare pi? opportunit? rispetto alle competenze che pu? spendere nel mondo del lavoro. Quindi comunicare senza usare il personal brand in non ? una buona comunicazione?
Il pilastro una comunicazione contiene sempre una strategia di personal branding.Molto spesso, viene fatta una comunicazione. Che pensa solo alle esigenze dell’azienda. Ma invece, ? necessario prima di tutto pensare alle esigenze del potenziale cliente. Con questo modo di comunicare, ? possibile far capire agli potenziali clienti che noi siamo proprio quello che loro stanno cercando da tempo. Ma questo significa che dobbiamo diventare bravi a vendere noi stessi?

Tutto ci? non significa “diventare migliori venditori di s? stessi”. Infatti, ? controproducente dare immagine totalmente falsa iniziamo e cosa possiamo fare per i potenziali clienti. Quello dell’azienda deve fare, per ottenere dei risultati tangibili ? spiegare cosa possiamo fare per gli altri. In modo, che siano gli utenti a cercare l’azienda per i valori che offre. Ma ? possibile usare i social media pure un blog aziendale per far conoscere i valori aziendali?

Il personal brand in deve essere sviluppato prima. Non ha nessun senso, provare a comunicare senza aver impostato un binario da seguire. Ogni giorno la comunicazione aziendale, deve seguire una linea retta. Invece, molto spesso si condividono gattini e il giorno successivo si condividono frasi d’amore. Questo non significa che in questo modo non si trasmettono di valori utili ai potenziali clienti. Ma naturalmente ? necessario verificare se quei contenuti si avvicinano ai valori aziendali.Per fare ci? ? necessario ascoltare gli utenti.

Il miglior modo per costruire dei valori aziendali ? rimanere in ascolto con i bisogni degli utenti. Per eseguire quest?azione e? necessario usare dei software di listening (di ascolto) come Social Baker o Social Mention e Google alerts. Questi software permettono di sapere quali sono gli argomenti che gli utenti cercano e per capire le mosse della concorrenza.

[contact-form-7 id=”16966″ title=”nuovo”]

« Torna all'indice del glossario