
Tutto quello che devi sapere sulla Meta descrption
La meta description rappresenta lo snippet che riassume il contenuto di un web link. Questo riassunto deve essere il piu’ persuasivo possibile. Per far si di intercettare il giusto target di potenziali clienti o lettori. Se ne vuoi sapere di piu’ ti consiglio di leggere la mia guida SEO Come migliorare il posizionamento google in 14 giorni. Ma come e’ possibile scrivere una meta description un’efficace?
Per poterla scrivere in modo efficace e’ necessario farsi aiutare da un SEO Copywriting professionista. Questa figura professionale, e’ in grado di scrivere testi persuasivi. Con lo scopo di invogliare gli utenti a cliccare sul link. Ma quanto deve essere interrogativo?
Una meta description efficace non deve superare i 155- 160 caratteri. Questo perche’ i caratteri superflui sono troncati dal motore di ricerca. In questo modo, si perde la forza del messaggio che si vuole trasmettere. Allora, com’e’ possibile verificare di non superare il numero di caratteri consentito?
Se usi WordPress sei facilitato. E’ sufficiente, installare il plugin SEO by Yoast un altro plugin a tua scelta che misurera’ non solo il numero di caratteri presenti nella meta description. Ma anche il numero di caratteri presenti nel titolo del suo contenuto. Ma ci sono altri modi per calcolare la lunghezza di caratteri?
Un altro modo e’ usare il software Screaming Frog. Questo software possiede anche una versione gratuita che pero’ ha alcune limitazioni. Ma se il tuo sito non e’ molto grande puoi usarlo tranquillamente per il calcolo della meta description. Ma se preferisci non usare software da installare sul pc esiste un’altra soluzione.
Ti propongo adesso uno strumento on-line. Questo strumento e’ gratuito e si chiama Google SERP Optimization Tool. E’ sufficiente inserire il titolo del contenuto e lo snippet della descrizione. Sono sicuro che ti e’ venuto in mente un dubbio. Ma tutto cio’ e’ utile per il posizionamento sui motori di ricerca?
La meta description non aiuta direttamente un contenuto a posizionarsi sulla SERP di Google. Ma puo’ aiutare ad incrementare la sua posizione in modo indiretto. Mi spiego meglio.
Se un contenuto e’ cliccato dagli utenti. Ed il contenuto e’ ritenuto interessante dai lettori e’ un segnale indiretto di posizionamento. Perche’ se il contenuto e’ ritenuto utile significa anche che ha risolto un problema del lettore. Ma se non aiuta direttamente il posizionamento Google perche’ dovrei usarla?
Essa e’ importante per aumentare il click throug rate. Questi piccoli paragrafi offrono la possibilita’ di promuovere i propri contenuti. Ed inoltre, consentono a coloro che fanno ricerche presso i motori di ricerca, di far capire subito se quel contributo fa al caso loro. Ma come dovrebbe essere composta una meta description per poter funzionare?
E’ fondamentale sviluppare una meta description convincente. Il paragrafo deve contenere le parole chiave inserite intelligentemente. Deve essere una scrittura fluida non soltanto scritta per i motori di ricerca. Per invogliare il lettore o il potenziale cliente a scegliere il risultato che ritiene piu’ utile per risolvere il suo problema. Ma e’ sempre necessario scrivere una meta description?
Qualche volta e’ bene non scrivere nessun tipo di meta description. Infatti, Google e altri motori sono in grado di estrapolare delle parti di contenuto. E le presenta agli utenti al posto della meta description. Anche se la regola convenzionale richiede di scriverla questo non e’ sempre utile. Ma perche’ esiste questa differenza di vedute?
Il motivo e’ molto semplice e si basa sul funzionamento del motore di ricerca. Infatti, ogni volta che viene eseguita una ricerca, con determinate parole chiave quelle parole chiave sono rese in grassetto dal motore di ricerca. Ma esiste una regola generale per poter usare al meglio la meta description?
Ti consiglio di usare questa regola generale. Se hai intenzione di ottimizzare una pagina web per uno o tre termini di ricerca e’ consigliabile scrivere una meta description che colpisca fin da subito i lettori o potenziali clienti che eseguono ricerche con quelle parole chiavi. Ma e’ necessario fare una distinzione con le parole chiavi a coda lunga.
Infatti, se lavori con piu’ di tre parole chiavi il discorso e’ completamente diverso. Se hai un e-commerce, e quindi ha in catalogo prodotti o servizi, e’ consigliabile lasciare il compito di sviluppare la meta description al motore di ricerca. Infatti, Google estrapola le informazioni in base alla ricerca dell’utente. Ma questo ragionamento vale anche per un altro tipo di informazione.
Questo accade anche in un blog che hanno tanti articoli post. Se si ha un enorme archivio di contenuti, potrebbe essere utile creare una meta description per ogni contenuto. Per quale motivo accade questo?
Quando i motori di ricerca creano la meta description visualizzano sempre le parole chiavi della ricerca. Inoltre, visualizzano anche le frasi circostanti che l’utente ha cercato. Ma se forziamo questo processo con una meta description, e’ possibile mettere in discussione la rilevanza e la pertinenza dei motori di ricerca.

Vuoi davvero conoscere le migliori stategie SEO ?
Iscriviti alla newslettet settimanale