Instagram è un’applicazione gratuita per la condivisione di foto online e una piattaforma di social network acquisita da Facebook nel 2012.
Consente agli utenti di modificare e caricare foto e brevi video attraverso un’applicazione mobile. Gli utenti possono aggiungere una didascalia a ciascuno dei loro post e utilizzare hashtag e geotag basati sulla posizione per indicizzare i post e renderli ricercabili da altri utenti all’interno dell’app. Ogni post di un utente appare nei feed Instagram dei suoi follower e può essere visualizzato anche dal pubblico se taggato con hashtag o geotag. Gli utenti hanno anche la possibilità di rendere il loro profilo privato, in modo che solo i loro follower possano vedere i loro post.
Come su altre piattaforme di social networking, gli utenti di possono mettere “Mi piace”, commentare e aggiungere segnalibri ai post degli altri, oltre a inviare messaggi privati ai propri amici tramite la funzione Instagram Direct. Le foto possono essere condivise su uno o più siti di social media, tra cui Twitter, Facebook e Tumblr, con un solo clic.
Questo social non è solo uno strumento per i privati, ma anche per le aziende. L’applicazione per la condivisione di foto offre alle aziende la possibilità di creare un account aziendale gratuito per promuovere il proprio marchio e i propri prodotti. Le aziende con un account business hanno accesso gratuitamente alle metriche di engagement e impression. Secondo il sito web di Instagram, più di 1 milione di inserzionisti in tutto il mondo utilizzano Instagram per condividere le loro storie e ottenere risultati commerciali. Inoltre, il 60% delle persone dichiara di scoprire nuovi prodotti attraverso l’applicazione.
Storia di Instagram
Instagram è stato fondato a San Francisco da Kevin Systrom e Mike Krieger, che inizialmente hanno cercato di creare una piattaforma simile a Foursquare, ma poi hanno rivolto la loro attenzione esclusivamente alla condivisione di foto. La parola Instagram è un amalgama di “instant camera” e “telegram”.
L’applicazione per iOS è stata rilasciata sull’iTunes App Store il 6 ottobre 2010, mentre l’applicazione per Android è stata rilasciata il 3 aprile 2012. La popolarità della piattaforma è salita alle stelle: l’azienda ha registrato più di 40 milioni di utenti attivi a soli due anni dal lancio. Questo ha attirato l’attenzione di Facebook, che ha ufficialmente acquistato Instagram per 1 miliardo di dollari nell’estate del 2012.
Inizialmente su si potevano postare solo foto, ma nel 2013 l’azienda ha esteso la possibilità di pubblicare video di 15 secondi. Nel 2016 la piattaforma ha aumentato la lunghezza massima dei video a 60 secondi. Fino al 2015, tutte le foto pubblicate su erano limitate a un formato quadrato. L’azienda ha cambiato questo aspetto per consentire agli utenti di caricare foto e video a grandezza naturale.
L’azienda è stata fonte di alcune controversie. Nel 2012, Instagram ha aggiunto questa frase ai suoi Termini di servizio:
“Per aiutarci a fornire contenuti o promozioni interessanti a pagamento o sponsorizzati, l’utente accetta che un’azienda o un’altra entità possa pagarci per mostrare il suo nome utente, le sue sembianze, le sue foto (insieme a qualsiasi metadato associato) e/o le azioni che compie, in relazione a contenuti o promozioni a pagamento o sponsorizzati, senza alcun compenso per l’utente.”
In seguito alle forti reazioni degli utenti che temevano che Instagram vendesse le loro foto e i loro identificativi, il CEO Systrom ha assicurato agli utenti che non era questa l’intenzione dell’azienda. Il linguaggio è stato rapidamente rimosso dalla policy.
Una controversia del 2013 è stata incentrata sulla critica che la piattaforma censurava le foto che non violavano i termini e le condizioni dell’azienda e che queste censure prendevano ingiustamente di mira il corpo delle donne. Anche la decisione della piattaforma nel 2016 di passare dalla visualizzazione delle foto della timeline in ordine cronologico all’utilizzo di un algoritmo per determinare l’ordine delle foto ha suscitato commenti negativi.
Ad aprile 2017, l’azienda contava 700 milioni di utenti attivi, più del doppio della base totale di utenti di Twitter.
Strumenti di editing e caratteristiche
Quest piattaforma offre un’ampia gamma di filtri digitali che possono essere applicati alle foto degli utenti, compresi quelli che aggiungono un aspetto vintage o sbiadito. Altre funzioni di editing includono Lux, un effetto che schiarisce le ombre, scurisce le luci e aumenta il contrasto, mentre gli strumenti di regolazione delle foto consentono agli utenti di regolare luminosità, contrasto, saturazione, nitidezza, struttura, linearità e tinta. È inoltre possibile aggiungere alle foto un effetto manuale di inclinazione e vignettatura.
Nel 2017, il social ha lanciato una funzione che consente agli utenti di pubblicare più foto o video contemporaneamente, presentati in un formato carosello.
Ispirandosi alla popolare app Snapchat, nel 2016 Instagram ha introdotto la funzione Storie che consente agli utenti di condividere momenti della loro giornata che scompaiono dopo 24 ore. Instagram Stories include la possibilità di incorporare filtri facciali e adesivi basati sulla realtà aumentata e la possibilità di aggiungere testo, disegni, emoji, link e geotag direttamente alla foto o al video. Nell’aprile 2017, Instagram Stories ha registrato 200 milioni di utenti attivi, superando gli utenti attivi di Snapchat, il suo principale rivale.
Il social media visivo ha anche una serie di app aggiuntive disponibili. Queste app sono Boomerang, che crea GIF personalizzate; Hyperlapse, che crea video in time-lapse; e Layout, che crea collage di immagini con più immagini. Una volta installate, queste app sono accessibili direttamente dall’app di Instagram.
Come configurare e usare Instagram
L’applicazione Instagram è disponibile per il download su iPhone, iPad e altri dispositivi iOS di Apple attraverso l’App Store e su dispositivi Android attraverso Google Play.
Una volta installata, agli utenti viene richiesto di registrarsi gratuitamente e viene data la possibilità di inserire il proprio indirizzo e-mail, che comporta la creazione di un nome utente e di una password, oppure di accedere utilizzando il proprio account Facebook. I nuovi utenti possono trovare persone da seguire su Instagram facendo in modo che l’app cerchi tra gli amici di Facebook e le persone presenti nell’elenco dei contatti.
Dalla scheda Home, la prima schermata che appare all’apertura dell’app, gli utenti di Instagram possono visualizzare le foto degli account che seguono in un formato simile a quello del newsfeed di Facebook. Le Storie di Instagram, pubblicate dagli utenti che si seguono, sono visualizzate nella parte superiore del feed Home sotto forma di foto profilo circolari. Gli utenti possono accedere a Instagram Direct nell’angolo in alto a destra del feed iniziale.
La scheda Esplora dell’app Instagram consente agli utenti di cercare gli account degli utenti da seguire o di trovare le foto degli utenti cercando hashtag o geotag. La scheda Esplora presenta anche contenuti curati e raccomandazioni basate sull’attività dell’utente e sugli account che segue, oltre a hashtag di tendenza e post popolari. La scheda Attività mostra il coinvolgimento recente nei post sotto forma di like e commenti e anche l’attività recente di coloro che l’utente segue.
La scheda Profilo presenta tutti i post di foto e video dell’utente in un unico posto e una breve biografia. Per pubblicare una foto o un video, fare clic sulla scheda Fotocamera, che offre la possibilità di scattare una foto o un video dall’interno dell’app o di scegliere una foto o un video dalla libreria del dispositivo.