Fact checking journalism

Chi ha un blog e lo vuole rendere autorevole ha la necessita? di verificare sempre le fonti. Sopratutto in argomenti molto delicati. Infatti, nel periodo della globalizzazione anche le notizie sono diventate globali. Dovunque si trovano tuttologi che parlano di complottismo senza neanche dimostrare una prova. E sono talmente bravi a persuadere con i loro titoli persuasivi e catastrofici che molto spesso ci caschiamo. E ci sono cascato molto spesso anche io.
In queste settimane l?argomento che tiene pi? in suspense e? il coronavirus. C’?? chi dice che e? scappato da un laboratorio cinese chi dice che si e? stato sviluppato dal consumo di pipistrelli. Non sono un virologo e su questo non mi esprimo. Il concetto di fondo che vorrei far passare a chi si approccia al blog e? quello di verificare sempre le fonti. Perch? chi fa informazione ha un ruolo rilevante in una societ? moderna. E non si pu? permettere di affermare cose che non sono provate.
Il problema non nasce nel citare una fonte, se usi WordPress o un altro CMS sar? facile inserire una citazione con link. Il problema sorge quando e? necessario verificare l’attendibilit? delle fonti. Come fanno i giornalisti professionisti, a presentare al lettore da dove si e? presa la notizia ? Questo soprattutto per rispetto per chi ci segue e vede in noi un punto di riferimento.
Ho preso come esempio l?epidemia che sta sconvolgendo il. Ma quello che presento in questo articolo vale per tutti i campi compresi prodotti o servizi. Pensa ad un sito di recensioni di Smarthpone che prende notizie di seconda mano. Che disastro sarebbe per quel blog. Dopo questa introduzione vediamo come e? possibile evitare tutto questo. E? possibile evitare tutto ci? con un altro modo di fare giornalismo.
Il fact checking journalism e? quella branca del giornalismo che si occupa soltanto della verifica e del debunking di:
- fatti di cronaca,
- informazioni o statistiche nazionali,
- dichiarazioni di politici,
- dichiarazione di personaggi pubblici,
- dichiarazioni di aziende
Il fact checking journalism e? eseguito da organizzazioni che creano contenuti e valutano oppure giudicano l?accuratezza delle dichiarazioni. Tutto ci? ha come conseguenza la verifica delle fonti e che spiega il perch?? questo tipo di giornalismo sia divenuto un tipo di giornalismo completamente staccato dal classico giornalismo a cui siamo abituati. Anche perche il suo processo di lavoro e? molto lento rispetto alle notizie che sono pubblicate istantaneamente al momento che si apprendono.
Questo tipo di giornalismo ha anche una funzione sociale rilevante. Infatti, le bufale soprattutto nei social sono in ogni angolo. L?impatto delle fake news sul comportamento dell?individuo hanno il potere di cambiare gli eventi. Possono danneggiare o avvantaggiare uomini politici durante la campagna elettorale. Oppure possono distruggere il brand di un?azienda. Naturalmente la colpa non e? solo di chi produce questo tipo di notizia. Ma anche di coloro che ne fruiscono senza fare nessun tipo di verifica.
Inoltre, va considerato che ce? un enorme mercato delle fake news. Notizie con titolo clic bait che invogliano l?utente a cliccare. Facendo guadagnare l?astuto creatore della notizia attraverso Adsense. Questo accade soprattutto nei paesi dell?Est Eruopeo. Dove teenager riescono a guadagnare anche 7500 euro al mese mentre lo stipendio e? di soli 35 euro al mese.
[contact-form-7 id=”16966″ title=”nuovo”]
« Torna all'indice del glossario