Corporate Identity

« Back to Glossary Index

Corporate Identity, gli elementi distintivi di un’azienda

Definizione di Corporate Identity

La Corporate Identity è la fusione palette di colori, design, parole ed altri elementi. Che le aziende impiegano per sviluppare una loro dichiarazione visiva. In modo, da comunicare meglio ai potenziali clienti la loro filosofia aziendale.
Essa rappresenta un simbologia che permane nel tempo di come l’azienda si riconosce nel panorama economico in cui opera. E come gli utenti la riconoscono rispetto ad altre aziende dello stesso settore. Tutto ciò consente anche agli utenti di ricordarla meglio.
In modo diverso, la corporate image (immagine aziendale) rappresenta un’impressione mentale in evoluzione che risiede nella testa degli utenti target. Mentre la Corporate Identity è localizzata “esternamente”. E’ un’esperienza che raccoglie i sensi delle persone . Quest’esperienza viene rappresentata da elementi come gli edifici, il logo, gli arredamenti presenti nelle sedi, lo slogan, il nome, gli articoli di cancelleria, le uniformi aziendali. Non viene influenzata dalle condizioni economiche della stessa.

La Coporate Identity può essere forte o debole (non positiva, negativa o neutrale come avviene nella corporate image. E di solito è più o meno duratura. A meno che non venga cambiata in modo deliberato.

Corporate Identity e Corporate Image

Il concetto d’identità è anche se è strettamente connesso con quello d’immagine, è possibile individuare la dimensione storica che lo caratterizza. Infatto, la Corporate Identity ha le sue basi sui comportamenti e sulle azioni eseguita dalle aziende durante gli anni. E questo implica avere una coerenza fra la percezione identitaria che l’azienda ha costruito intorno a se; e i comportamenti che essa mette in pratica nel processo di comunicazione.

« Torna all'indice del glossario