Content Curation come funziona ?

La content curation e? l’attivit? di raccolta di informazioni da usare in post o articoli. E si prendono in considerazione le nuovi informazioni per arricchire o aggiornare i contenuti gia pubblicati oppure per crearne nuovi. Vediamo le caratteristiche di questa pratica:
- content curation e? tradotta in italiano come ?cura dei contenuti?,
- denota tutte le attivit? tutti i processi di raccolta e selezione di nuovo materiale per nuovi contenuti,
- si pu? considerare la cura dei contenuti come una parte del content marketing
- per eseguire una buona content curation e? necessario collezionare fonti di qualit?.
Questa non e? un’attivit? semplice anzi richiede molto impegno. Infatti, ogni giorno vengono pubblicati migliaia di nuovi contenuti. E non tutti questi contenuti interessano il processo aziendale di un?azienda.
Infatti, lo scopo delle aziende e? risolvere i problemi dei potenziali clienti o lettori del Corporate Blog. E le informazioni non bastano mai. Ed e? qui che entra in gioco la content curation.
Content Curation: conosciamola meglio
La content curation e? prendere in considerazione la raccolta e la condivisione di nuovi contenuti (con commento) online. Questa strategia e? un?ottima leva durante una strategia di content marketing. Questo consente anche a piccole squadre di far fruire dei contenuti anche se non propri. Perch?? devo condividere contenuti di altri ? Ma cosa ci guadagno ?
Una strategia di questo tipo offre un valore aggiunto ai propri lettori. Il valore aggiunto e? dato dal fatto che i contenuti sono stati scelti opportunamente e contestualizzato da coloro che si occupano di curare i contenuti. Sara premura del content curator inserire prima della pubblicazione un commento appropriato.
Perche’ fare Content curation
Tutto cio non significa smettere di pubblicare i propri contenuti. Infatti, nella content curation non implica smettere di creare contenuti. Ma l?idea di base e? lavorare per ampliare ed adattare la strategia online di marketing fondata sul Content Marketing. Cosa significa questo ?
Invece, di dare solo e solamente le proprie conoscenze amplia l?offerta dei contenuti attraverso la content curation. Sono sicuro che ancora non ti ho convinto. Vediamo insieme i vantaggi:
- incremento del contenuti: l?unico modo per una strategia di online marketing e? pubblicare in modo regolare di nuovi contenuti che rispondono alle esigenze degli utenti. Ma non sempre e? possibile pubblicare ogni giorno i propri contenuti. Magari per mancanza di tempo o per una scadenza imprevista. In questo caso conviene creare una buona fonte. Naturalmente una fonte in target con gli abituali lettori. E prendersi del tempo per migliorare il proprio contenuto.
- I canali social si rafforzano: oggi le aziende usano i social media per diffondere i loro contenuti. Ma in questo caso si condividono solo le informazioni possedute dall?azienda su un determinato settore. Potrebbe accadere gli utenti annoiati scoprano altre informazioni in altre pagine. Allora perche? non fare una scelta di informazioni di terze parti e presentarle ai propri lettori ? In questo modo non si avrebbe una perdita di coinvolgimento. E si offrono nuove informazioni con un valore aggiunto enorme.
- Dimostrate le proprie conoscenze: quando si pubblica un articolo si dimostrano le conoscenze in un determinato settore specialistico. Ma lo stesso possono fare in content creator. Infatti, creare una raccolta accurata di contenuti dimostra di essere un esperto in un campo specialistico. Questo ha un altro vantaggio. Dimostra agli utenti che siete interessati ai loro problemi. Grazie un commento il curatore di contenuti pu? prendere una posizione. Dimostrando di essere a conoscenza di quello che ruota intorno a quel settore specialistico.
- Reazione a nuovi sviluppi di settore: in molti settori, sopratutto quelli tecnologici, informatici e farmacologici le evoluzioni sono all?ordine del giorno. Fossilizzarsi soltanto a pubblicare propri articoli lasciando perdere nuove notizie di settore potrebbe essere una mossa non molto saggia. Perch? lettori e potenziali clienti andrebbero a scovare quelle informazioni da altri. La consente di reagire in modo rapido ai nuovi trend in tempo reale.
- Aumentare la credibilit?: mostrare solo un punto di vista, in fatto di esperto, nel medio e lungo termine potrebbe diventare controproducente. Soprattutto quando si lavora con i social media e? importante innescare delle discussioni critiche.
- Incremento della credibilit?: valutare i problemi e sopratutto le soluzioni solo dal proprio punto di vista nel medio e lungo termine porta ade essere poco credibile. E? sempre meglio confrontarsi con altri professionisti del settore per sviluppare commenti da parte dei propri lettori. In questo modo, il content curator dimostra di andare oltre le sue opinioni. Per poi innescare commenti e condivisioni.
- Ampliamento delle proprie conoscenze: sviluppare contenuti utili e convincenti per la tua nicchia di mercato. Per poi ampliare il tema condividendo contenuti di altri professionisti.
- Miglioramento lato SEO: la content curation aiuta anche l?ottimizzazione Seo. Nei tuoi contenuti non inserire soltanto link ai propri contenuti. Ma anche link di altri professionisti. Sempre naturalmente valutando la qualit? del link. Infatti, Google e? sempre affamato di nuovi contenuti. Si ha un duplice vantaggio per te ed il creatore del contenuto. Al tuo sito consente di presentare nuovi contenuti con un approfondimento per l?utente. Invece, per chi ha creato il contenuto linkato e? una raccomandazione lato SEO.
Adesso vediamo gli svantaggi
- Un enorme impegno: la Content Curation e? un?arma a doppio taglio. Se da un lato consente di espandere le proprie conoscenze dall?altro invoglierebbe a non produrre contenuti propri. Invece, non si deve mai smettere di produrre i propri contenuto. Il consiglio che posso darti e? di occuparti della Content Curation se hai risorse per farlo. Altrimenti e? meglio sviluppare propri contenuti.
- Consolidamento della concorrenza: le aziende sono preoccupate sulla diffusione di contenuti di terze parti. Inoltre, credono che quest?azione sia positiva soltanto per i proprietari dei contenuti linkati.
- Deviazione del traffico web: inserendo link di terze parti si devia il traffico verso un altro sito web. Questo cozza con quello che deve ottenere l?online marketing che ha come obbiettivo attrarre il maggior numero di potenziali clienti sul sito aziendale. Anche prendendo in considerazione questo aspetto fornire agli utenti maggiori informazioni, anche se di terze parti, aumenta il loro grado di soddisfacimento. Che li indurr? a visitare il sito pi? spesso. Ottenendo un aumento indiretto del traffico web.
[contact-form-7 id=”15686″ title=”Hai bisogno di aiuto ?”]