1. Definizione di campo semantico
Per campo semantico s’intende il concetto o il significato di un termine. E’ usato nella traduzione professionale e nella ricerca delle parole chiavi in ambiente SEO.
Se un consulente SEO che ha l’ambizione di posizionare un sito web non conoscendo né la semantica di un linguaggio né il campo semantico di un vettore di termini che circoscrivono il medesimo significato mi immagino già quali saranno i suoi risultati. Comunque andiamo avanti a conoscere il campo semantico.
Infatti, tutti i termini che appartengono ad un campo semantico sono sinonimi che esprimono il medesimo concetto. Ho trovato una risorsa scaricabile che parla del campo semantico di una lingua dell?Università dell’Arizona Semantic Fields and Semantic Change.
Sei sei interessato a migliorare la tua visbilita’ online non perdere la guida gratuita sul posizionamento sui motori di ricerca. Ritroverai il campo semantico che ti servirà a rende più visibile il sito. Ma continuaiamo a conoscere il campo semantico.
E’ possibile senza incorrere in ambiguita’ usare l’una o l’altro termine perchè circoscrivono lo stesso campo semantico. Dall’immagine si comprende che tutte le parole abbracciono lo stesso significato.

Facciamo degli esempi con il termine “macchia”:
- rimuovere una macchia,
- eliminare una macchia,
- distruggere una macchia,
- cancellare una macchia e cosi via.
Ma cosa definisce un campo semantico ?
Il campo semantico e’ determinato dal rapporto di iperinimia tra un insieme di parole. Per questa ragione il campo semantico molto spesso e’ anche chiamato iperonimo. L’iperonimo definisce una collezione oppure una categoria che ingloba tutti gli altri iponimi. Adesso spieghiamo cosa s’intente per ipernimia.
In linguistica un termine e’ chiamato iperomino di unalto quando racchiude la proprieta’ di un’altra parola. Tali termini sono chiamati iponomi. E defninscono la parola che comprende il significato piu’ generico capace di compredere tutti gli altri.
Specifichiamo meglio questi due importanti concetti:
- iperonimo: parola che comprende un significato piu’ ampio e concente di generalizzare un concetto,
- iponimo: parola che include un signifcato piu’ ristretto e permette di specificare.
Analizziamo la seguente immagine:

L’immagine rappresenta un caso interessante d’iperonimia e d’iponomia. Il termine ”mobile” rappresenta la generalizzazione di un concetto. Mentre “tavolo”, “tavolino”, “scrivania” rappresentano la specificazione del termine generale. A sua volta “tavolo” e’ un’iperonimia perche’ rappresenta gli iponimi:
- tavolino
- scrivania
- tavolo da gioco
Possiamo concludere che l’iponimia e’ verificata quando una parola comprende il significato di un altro termine.
Inoltre, non si deve dimenticare che le relazioni tra le parole di un campo semantico sono in funzione del contesto della frase e nel testo in cui sono usate.
Come vedi dagli esempi per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca non e’ necessario e sufficiente avere le keyword con il piu altro traffico e la minore concorrenza. Infatti, puo’ accadere che alcune parole hanno un significato simile ma non possono essere usate in modo intercambiabile.
Prendiamo come esempio una parole del diritto, “abrogare” che identifica la cancellazione di una legge. Adesso prendiamo un altra parola che si avvicina al termine “abrogare”, la parola “sopprimere”. In questo caso i termini non sono sempre intercambiabili in ogni contesto. Perche’ “sopprimere” contiene anche il signficato d’eliminazione di fisica di una persona.
2. Il campo semantico presso i motori di ricerca
Tutte le proprieta’ del campo semantico delle parole sono utilizzate dai motori di ricerca in ogni processo di information retrieval fondati sulla ricerca semantica.
L’idea di fondo e’ che determinati termini contengono lo stesso significato nel linguaggio. Ed e’ inutile sviluppare dei risultati differenti per ogni termine letterale o combinazione di lettere.
Facciamo un esempio per capire al volo. Prendiamo in considerazione queste due stringhe:
- come cancellare,
- come rimuovere.
Se l’uitente cerca “come cancellare” e’ totalmente dispersivo non fargli vedere i contenuti che hanno “come rimuovere” nella loro risorsa. Infatti, entrambe le combinazioni di lettere sono rilevanti e pertinenti per il fruitore finale.
Adesso osserva con attenzione l’immagine. Si osserva che nel primo risultato non e’ presente il verbo “cancellare” né nel titolo, nell’anchor text e nel corpo del contenuto. Google ha selezionato questo risultato perche’ appartiene allo stesso campo semantico.

In questo modo e’ possibile diminuire la quantita’ delle SERP e mettere in concorrenza piu’ risorse sulla stessa domanda fatta dagli utenti. Per selezionare i contenuti che soddisfano nel migliore dei modi il fabbisogno informativo degli utenti.
3. Perché definire un campo semantico è importante per Google ?
I motori di ricerca come Google e altri si sono evoòluti nel “comprendere” il significato dele parole chiave. Ma se li aiutiamo attraverso il campo semantico e i suoi vettori semantici gli semplifichiamo il lavoro.
In questo modo non aiutiamo solo i motori di ricerca ma soprattutto il nostro potenziale cliente. Che avrà più possibilità di trovarci online durante una loro ricerca. E lavorando in questo modo continueremo a posizionare sempre un numero maggiore di keyword appartenenti ad un determinato campo semantico per raggiungere l’intento di ricerca dell’utente.
Tutto ciò sembra che a prima vista non c’entra niente con il posizionamento web. Ma se vogliamo raggiungere gli obbiettivi scritti nella Guida di Search Console è necessario prendere in considerazione il