Bootstrap

« Back to Glossary Index

Bootstrap

bootstrap
bootstrap

Bootstrap e? un framework utilizzato per rendere i siti responsive. Il progetto nasce nel 2010 per opera degli sviluppatori Mark Otto e Jacob Thornton. All?inizio era un progetto interno a Twitter ma in seguito di e? reso indipendente dal social media. In modo, da poter essere usato da tutti gli sviluppatori di tutto il mondo.

Boostrap e? una collezione di:

  • strumenti grafici,
  • strumenti stilistici,
  • strumenti d?impaginazione,

che consentono di avere a disposizione dello sviluppatore web tante funzionalit? e di stili modificabili per ogni esigenza.

Una caratteristica di questo framework e? la sua versatilit?. Infatti, e? compatibile con le ultime versioni dei browser pi? famosi ed usati.

Il suo utilizzo principale e? il responsive design. E? capace di adattarsi in modo dinamico in base alla grandezza e alle caratteristiche del dispositivo usato. La collezione di strumenti grafici e? una libreria multi dispositivo e multi piattaforma. Ma quando lo si usa ?

Questo framework e? usato per la creazione di siti web. Esso consente di realizzare siti web senza la necessita? di scrivere codice di proprio pugno. Ma modificando i codici date dalla libreria di Boostrap. Quindi tutti i siti si fanno cosi? ?

Non tutti i siti si sviluppano con questo o altri framwork. Tutto dipende da che tipo di progetto sta realizzando lo sviluppatore web. Allora perch? lo si usa ?

L?uso di Bootstrap consente di mettere in piedi un sito web molto pi? velocemente. Infatti, consente di portare avanti un progetto complesso in modo pi? rapido rispetto ad altri modi di progettazione e scrittura codice. Ma quali sono i componenti principali ?

I componenti che lo costituiscono sono il Grid System. E? un?insieme di fogli che descrivono il contenitore generale di sposto su una griglia. La griglia ha una larghezza base di 960px. In cui, e? possibile distribuire i contenuti in un insieme di righe e colonne. Esse definiscono il layout della struttura base del template in cui si sta lavorando. E se non so usare le librerie del framework ?

E? possibile che in template freemium o a pagamento hanno come base di partenza Bootstrap. In questo modo, si hanno tutti i vantaggi del framework senza la necessita di modificare un tema child in WordPress. Comeo usarlo ?

Boostrap ha una sezione documentazione. In cui sono presenti i codici da implementare sul poprio sito web. Visiti il sito di Boostrap.

[contact-form-7 id=”16966″ title=”nuovo”]

« Torna all'indice del glossario