Creare app senza saper programmare: 19 costruttori di app

creare app senza saper programmare

Creare app senza saper programmare: 16 servizi online

Immagine di Freepik

Come creare App senza saper programmare ? Sei appassionato di tecnologia ma non hai conoscenze di programmazione? Non preoccuparti, oggi esistono strumenti che ti permettono di creare la tua app senza dover imparare a programmare. In questo articolo ti presenteremo ben 19 costruttori di app che renderanno il tuo sogno di creare un’applicazione realtà, anche se non hai mai scritto una riga di codice.

Con questi costruttori di app, avrai accesso a un’ampia gamma di funzionalità e modelli predefiniti che potrai personalizzare secondo le tue esigenze. Potrai aggiungere immagini, testo, video e molto altro ancora senza dover toccare una sola linea di codice. La loro interfaccia intuitiva ti guiderà passo dopo passo nel processo di creazione dell’app, rendendolo facile e accessibile a tutti.

Non importa se hai un’idea per un’app aziendale o desideri sviluppare un gioco divertente per il tuo tempo libero: con questi strumenti potrai dare vita alle tue idee senza problemi. Quindi non perdere altro tempo e scopri i 19 costruttori di app che ti permetteranno finalmente di creare la tua applicazione senza saper programmare.

Creare app senza saper programmare: usa i costruttori di app online

Come creare app senza saper programmare ? Vuoi davvero sapere come creare app Android senza programmare. Allora non perdere tutti i servizi online che potrebbero essere al caso tuo. Anche se i costruttori di app no-code potrebbero non darvi il livello di controllo creativo che offre la programmazione tradizionale di applicazioni mobili, stanno diventando sempre più sofisticati e vale la pena provarli. Anche se non avete alcuna esperienza di programmazione, dovreste essere in grado di costruire applicazioni mobili completamente funzionali e robuste, alcune delle quali possono essere monetizzate.

Anche se la maggior parte dei creatori di app no-code sono servizi premium, il prezzo che dovrete pagare è di solito una frazione di quello che dovrete pagare a uno sviluppatore di app mobili per fare lo stesso lavoro. Tuttavia, se si tratta di creare applicazioni per un’azienda di grandi dimensioni, soprattutto se si tratta di applicazioni critiche per le operazioni principali, è meglio ricorrere all’aiuto di sviluppatori di app professionisti.

Come creare app senza saper programmare usando i servizi online

Come creare app senza saper programmare ? Quando si pensa di realizzare un’applicazione mobile per la propria azienda, entrano in gioco diversi fattori.

I fattori principali sono il costo e l’approccio. Non è economico assumere uno sviluppatore che costruisca un’app per voi, anche se assumete qualcuno con un’esperienza non proprio professionale.

E quanto più complessa è l’applicazione mobile di cui avete bisogno, tanto più costosa sarà a lungo termine. Per questo motivo, cercare un modo per costruire da soli la tua applicazione mobile potrebbe essere una valida alternativa. Fortunatamente, la tecnologia del software si sta evolvendo a un ritmo così rapido da rendere possibile la creazione di un’applicazione mobile senza conoscenze preliminari di codifica.

Tuttavia, potresti chiederti: “Questo non limita la mia capacità di creare un’applicazione mobile dinamica e ricca di funzionalità?”. Credo che ci siano molte risposte a questa domanda, quindi cerchiamo di analizzarla.

L’evoluzione dei costruttori di app mobili

Come creare app senza saper programmare ? Qualche anno fa, la costruzione di app per dispositivi mobili tramite i builder non era esattamente la strada più affidabile da percorrere. Il motivo è che non si poteva costruire nulla di più di un’app statica, senza funzioni dinamiche.

Oggi non è più così. Infatti, l’ultima generazione di costruttori di app per dispositivi mobili consente estensioni, widget dinamici e funzioni semplificate in tempo reale. E, nella maggior parte dei casi, i piccoli imprenditori non hanno bisogno di molto di più.

L’esempio qui sopra mostra come sia possibile incorporare un intero canale YouTube all’interno della propria app mobile. Invece di aggiungere nuovi video manualmente, l’app aggiornerà dinamicamente l’elenco dei video in tempo reale.

Potete quindi applicare la stessa metodologia anche ad altre aree della vostra applicazione.

Ad esempio:

  • Contenuto. Inviate alla vostra app i nuovi contenuti appena vengono inseriti, sia che provengano dal vostro blog, dal sistema di contenuti o da un negozio di e-commerce.
  • Notifiche push. La maggior parte dei moderni costruttori di app è ora in grado di fornire funzioni di notifica push alla vostra app mobile autocostruita.
  • Portali utente. Volete creare un luogo in cui i vostri utenti possano ritrovarsi tutti insieme? Qualcosa di simile a Instagram o Facebook? Con i più recenti costruttori di app mobili, questo è possibile.
  • Commercio elettronico. Credo che molti di coloro che cercano di costruire un’app per dispositivi mobili siano alla ricerca di funzionalità legate al commercio elettronico. Bene, buone notizie! Questo articolo tratterà dei costruttori di app che consentono di creare un intero franchising di commercio elettronico senza mai scrivere una sola riga di codice.

E, naturalmente, ci sono molti altri vantaggi e funzionalità che potete incorporare. Per saperne di più, vi illustreremo i migliori costruttori di app per dispositivi mobili presenti oggi sul mercato. Potreste rimanere sorpresi da quanto siano capaci questi costruttori e da quanti milioni di persone costruiscano applicazioni mobili in questo modo.

Diamo un’occhiata più da vicino.

Come creare app senza saper programmare partendo da zero

Come creare app senza saper programmare? Avere un’idea innovativa per un’applicazione è intrigante. La sensazione che si prova quando si inizia a vedere le cose con chiarezza non ha prezzo.

È arrivato il momento di dare vita alle vostre idee. Quindi la domanda successiva è: come realizzare la mia applicazione mobile?

Creare applicazioni Android può essere facile se si sa come fare. Ci sono molti strumenti disponibili per creare tali applicazioni da soli. Tuttavia, è davvero così semplice come sembra?

Per poter rispondere a questa domanda, spiegheremo il processo di creazione di un’applicazione Android. Iniziamo!

Creare un’applicazione non è esattamente qualcosa che la maggior parte delle persone sa fare. Inoltre, ci sono molti aspetti da tenere a mente prima di iniziare il processo di sviluppo.

Ed è proprio per questo che è di vitale importanza sapere quali sono i passi esatti da compiere. Questi passaggi sono utili anche se usate i servizi proposti in questo articolo.

Fase 1: Definire l’idea

Prima di tutto, è importante pensare a tutte le funzionalità che si vogliono includere nella propria applicazione. Chiedetevi quale sarà la funzione principale dell’applicazione e quale problema dovrà risolvere.

In altre parole, perché l’utente ha bisogno della vostra applicazione e perché dovrebbe continuare a usarla dopo averla scaricata?

Inoltre, è consigliabile cercare i concorrenti e analizzare quali tipi di app simili alla vostra sono già presenti sul mercato. Continuate a sviluppare la vostra idea finché non avrete qualcosa di valido.

Fase 2: creazione di mockup

Una volta che sapete come volete che sia la vostra applicazione, mettetela su carta. Non è necessario essere esperti per creare semplici schizzi (mockup) per mostrare come funzionerà l’app e come l’utente navigherà all’interno dell’applicazione. Saranno i servizi online proposti in questo articolo a creare in automatico il mockup con lo stile da te scelto.

Tenete presente che il design deve essere semplice e intuitivo. Se l’utente non capisce come funziona o non sa dove cliccare, probabilmente smetterà di usarla.

Fase 3: monetizzazione

Come pensate di guadagnare con la vostra app? A questo punto, dovete decidere se le persone dovranno pagare per scaricare la vostra app, se includerà pubblicità o se ci sarà un abbonamento, ecc.

Fase 4: Sviluppo

È arrivato il momento che gli sviluppatori facciano la loro magia. In questa fase è fondamentale determinare la portata del progetto. Questo include le diverse fasi e la durata totale del progetto.

Inoltre, si raccomanda di definire la tempistica del processo di sviluppo, che comprende una pianificazione per fasi. In questo modo saprete esattamente quando è necessario convalidare il lavoro in corso.

Fase 5: il lancio

Se avete deciso di creare un’applicazione Android da soli, dovete sapere che per distribuirla dovete registrarvi come sviluppatori nel Google Play Store e attendere l’approvazione.

Per essere sicuri che la vostra applicazione non passi inosservata, è fondamentale lavorare sul suo posizionamento nel Play Store. L’applicazione di una strategia ASO può aiutare a farsi trovare dai potenziali utenti e ad aumentare il numero di download.

Fase 6: Promozione

Ogni mese vengono lanciate migliaia di nuove app nell’App Store di Apple e nel Play Store di Google. Ed è proprio per questo che è essenziale eseguire efficaci strategie di marketing per le app mobili.

Distinguersi dalla massa non è mai stato così difficile. A seconda del budget a disposizione, è consigliabile risparmiare un po’ di denaro per sviluppare un piano promozionale.

Il marketing delle app mobili consiste nell’interagire con gli utenti dalla prima volta che sentono parlare della vostra app fino a quando non diventano utenti fedeli. È importante attirare nuovi utenti, ma ancora più importante è trasformarli in fan. Ho riassunto tutto in un’infografica.

creare app senza saper programmare: servizi online

Come creare app senza saper programmare ? Se non hai molto budget ed hai bisogno di un app per la tua azienda ci sono delle soluzioni alternative alla programmazione. Le soluzioni che ti propongo si basano su un page builder. Sara’ la software house a programmare e compilare il codice necessario. Non e’ possibile fare molte personalizzazioni. Sono previste solo quelle impostate dalla piattaforma web. E non avranno mai la velocita’ di caricamento e l’estetica ricercata che puo’ avere uno sviluppo android professionale

Ti indico una lista di piattaforme web dove e’ possibile creare un app da zero senza la necessita’ di essere un programmatore professionista:

  1. Good Barber,
  2. Swiftic,
  3. AppMkr,
  4. Tilde App,
  5. Adalo,
  6. Buildfire,
  7. Thunkable,
  8. AppInstitute
  9. Andromo.

Non sarà necessario usare Android Studio e Java per svilupparle. Puoi anche pubblicare la tua app su Google Play. In questo modo, tutti colori che sono interessati a quello che offri potranno scaricarla.

Ti indico subito che per poter pubblicare e renderla attivo e’ necessario pagare un abbonamento che di solito e’ annuale. Inoltre, per pubblicare su Google Play e’ necessario pagare una volta all’ anno la somma di 25 €. Passiamo a conoscere questi strumenti che ti faciliteranno la vita.

1. Good Barber

good barber

Come creare app senza saper programmaree con Good Barber ? È uno tra i migliori servizi online per creare app Android senza conoscere niente di programmazione. È necessario fare un account gratuito. Good Barber ti consente di fare una prova gratuita di 30 giorni. In modo, da conoscere tutti le caratteristiche del loro prodotto come l’interfaccia, i pulsanti e il page builder per costruire l’app graficamente in modo intuito. Seguendo il concetto di programmazione a oggetti usata ad esempio con Java. Ma semplificata sotto ogni aspetto.

Alla fine del periodo di prova puoi decidere se acquistare il loro abbonamento pagato annualmente (circa 32 € al mese) e continuare a lavorare con loro. Si hanno tutti gli strumenti necessari per pubblicare la tua app:

  • nome dominio personalizzato,
  • sicurezza certificato SSL,
  • traffico illimitato,
  • download illimitati.

Oltre all’app native, ovvero simile ad un’applicazione Android classica e’ anche possibile creare una Progressive Web App (PWA). E’ possibile eseguirla su dispositivi mobile (Android e Ios), su computer desktop.

Good Barber comprende anche:

  • app nativa iOS sviluppata in C,
  • app Android sviluppata in Java,
  • PWA sviluppato in Angular e compatibile con ogni browser web,
  • interfaccia semplice da gestire,
  • app aggiornate,
  • supporto di un esperto.

Ma offre ancor di piu ha oltre 500 funzioni fra cui:

  • notifiche push,
  • CMS (per creare un’immagine, video, testo, suono o altro),
  • collegamenti universali,
  • accesso automatico,
  • pagamento con un clic, 
  • carrello permanente,
  • avviare il tuo canale di chat per chattare con gli utenti
  • e molto altro da scoprire.

Ha un’altra chicca interessante.Ha la funzione UGC (User Generated Content) che permette agli utenti della app di essere coinvolti nello sviluppo dei contenuti

2. Swiftic

swiftic

Come creare app senza saper programmare con Swiftic ? È una soluzione molto utile per coloro che hanno un’attività commerciale. Questo servizio consente di sviluppare la propria app senza la necessita di conoscere nessun linguaggio di programmazione. Il servizio offre dei template che si possono modificare secondo le proprie esigenze.

Si trovano template per app che riguardano:

  • menu per ristoranti,
  • servizi per bar,
  • cataloghi,

e tutto quello di cui hai bisogno per portare avanti il tuo business aziendale.

Questo servizio non ha un piano di prova come il precedente. Infatti, e’ necessario fare l’iscrizione pagando l’abbonamento annuale (48 € mensili). Ma consente di provare il servizio per 30 giorni con la possibilità di recedere con la clausola soddisfatti o rimborsati.

3. AppMkr

appmkr

Come creare app senza saper programmare con AppMkr ? È un altro servizio per programmare la tua app Android. Ha oltre 3 milioni di utenti che gradiscono questo servizio. Bastare spostare i blocchi con il mouse per iniziare a creare.

E’ più spartano dei precedenti e costa anche molto di meno. Consente di sviluppare la tua app in 20 minuti circa. Ha un emulatore Android per verificare il funzionamento della tua app.

Il modo di usare questo servizi e’ molto semplice. Infatti, ogni funzione e’ un blocco che si può spostare dove più’ ci piace. Questi blocchi sono suddivisi in categorie:

  • social,
  • multimedia,
  • e-commerce,
  • contatto,
  • informazione.

Se per esempio scegli il blocco social puoi aggiunegere:

  • elenchi di directory,
  • schede di profilo,
  • moduli,
  • cartelle utente,
  • e tanto altro.

Puoi personalizzare ogni funzione a seconda della pagina di destinazione. Inoltre, questo servizio ti offre assistenza gratuita per pubblicare la tua app su Google Play o App Store

Rispetto ai precedenti servizi puoi creare gratuitamente una Progressive Web App in HTML5 puoi avere un app nativa per Android o Ios risolvendo 2 problemi. La app sarà visualizzabile come app e attraverso il browser. Per app nativa i prezzi partono da 14 € al mese (con fatturazione annuale). i

4. Tilde App

tilde app

Come creare app senza saper programmare Tilde App ? Questo servizio consente di sviluppare app Android e Ios senza il bisogno di essere programmatori professionisti. Tutte le app sviluppate sono facilmente integrabili in ogni sito anche attraverso il noto CMS WordPress. Per far si che gli utenti leggano gli aggiornamenti della tua azienda. Consente anche di avere notifiche push.

Questo servizio offre anche dei consulenti per valute l’app da te sviluppata. E per generare il file necessario per pubblicare le app negli App Store. Questo e’ un servizio piu costoso circa 199 € + IVA a cui dobbiamo aggiungere:

  • pubblicare l’app su App Store al costo di 299 € + IVA
  • pubblicare l’ app su Google Play al costo di 199 € + IVA

5. Adalo

adalo

Come creare app senza saper programmare Adalo ? Questa piattaforma ha un piano gratuito ma molto limitato. Consente di avere la Progressive Web App ma non l’app nativa. Per poter pubblicare la propria App in Google Play o App Store e’necessario passare al piano a pagamento professionale.

Questo servizio ti aiutate a creare la tua app con procedimenti molto semplici. Puoi aggiungere in modo automatico la configurazione del database e le interazioni.

Se possiedi di un API può essere integrata nell’app. Con un clic poi attivare la versione reale della tua applicazione su gli app store di Googe e Ios.

Come ti senti quando senti parlare di progettare le vostre applicazioni mobili senza alcuna competenza di codifica?

Incredibile, vero?

Adalo fa proprio questo, aiutandovi a progettare nuove app e a trasformarle in realtà con semplici passaggi. Sono finiti i tempi in cui si aveva bisogno di uno sviluppatore per la progettazione e lo sviluppo. Sarete in grado di controllare completamente il vostro design utilizzando componenti drag-and-drop.

Con Adalo, avrete la libertà di aggiungere automaticamente la configurazione del database e le interazioni. Se avete un’API esistente, Adalo si integrerà con la stessa. Con un solo clic, sarete in grado di lanciare la versione reale delle vostre applicazioni mobili sugli application store per Android e iOS.

Tra le varie cose che si possono fare con Adalo ci sono:

  • La scelta di un prototipo e la creazione di una vera e propria app attraverso fogli di calcolo e database.
  • Trascinare e rilasciare i blocchi di costruzione utilizzabili per creare l’interfaccia dell’app
  • Collegare tutte le pagine tra loro senza perdere un colpo
  • Scegliere i propri elenchi tra elenchi di schede, elenchi semplici, creare il proprio o griglie di immagini
  • Aggiunta di moduli, calendari, opzioni di pagamento e molto altro ancora.

Ma non finisce qui. E’ possibile progettare la propria dashboard per aggiornare i dati in modo automatico per ogni utente. Si possono mettere insieme le icone per migliorare la navigazione utente.

Sono presenti molte forme e dimensioni differenti per:

  • icone,
  • pulsanti,
  • immagini,
  • e altro.

Per di più, puoi anche inserire:

  • notifiche push per diversi utenti,
  • autentificazione utente,
  • azioni del dispositivo.

Inoltre, hai la possibilità di configurare le relazioni tra gli oggetti in uso e gestire tutti i dati utente nel modo più efficiente possibile. È possibile creare anche delle equazioni da inserire nelle app.

Oltre a tutto questo, è possibile progettare il proprio cruscotto per aggiornare automaticamente i dati di ogni utente. Inoltre, è possibile aggiungere icone per facilitare i clienti utilizzando le barre di navigazione. È possibile utilizzare forme e dimensioni diverse per le icone, i pulsanti, le immagini, ecc. e aggiungere del testo.

Inoltre, è possibile aggiungere notifiche push per utenti specifici, autenticazione dell’utente e azioni del dispositivo. Inoltre, è possibile stabilire relazioni tra gli oggetti e gestire in modo efficiente i dati degli utenti; con Adalo è possibile anche creare equazioni. Infine, è possibile collegare più app con un unico database condiviso.

Iniziate a progettare le vostre applicazioni mobili gratuitamente, oppure scegliete un piano esistente a partire da 50 dollari al mese.

Nel mondo digitale di oggi, creare un’app senza saper programmare è diventato possibile grazie a una serie di strumenti innovativi chiamati “costruttori di app”. Queste piattaforme offrono un’opportunità senza precedenti per coloro che desiderano realizzare la propria app, ma non hanno conoscenze di programmazione.

I costruttori di app sono progettati per semplificare il processo di sviluppo dell’applicazione, consentendo agli utenti di creare facilmente e rapidamente un’app personalizzata. Non è più necessario avere una laurea in informatica o anni di esperienza nel codice per realizzare il proprio sogno digitale.

Con questi strumenti intuitivi, è possibile selezionare tra una vasta gamma di funzionalità predefinite e modelli personalizzabili. Basta trascinare e rilasciare gli elementi desiderati, aggiungere il proprio contenuto e voilà! In pochi clic si può ottenere un’app professionale pronta per essere pubblicata su piattaforme come iOS o Android.

Oltre alla facilità d’uso, i costruttori di app offrono anche vantaggi come la possibilità di risparmiare tempo e denaro. Rispetto all’assunzione di uno sviluppatore professionista o al costo elevato del codice su misura, questi strumenti consentono a chiunque con una buona idea e una visione chiara di trasformarla in realtà senza dover fare grandi investimenti finanziari.

Inoltre, i costruttori di app offrono spesso supporto tecnico completo e una vasta gamma di risorse educative per aiutare gli utenti a superare eventuali ostacoli durante il processo di creazione dell’app.

Quindi, se hai una grande idea per un’app ma non hai le competenze tecniche per realizzarla, non preoccuparti! Grazie ai costruttori di app, puoi finalmente trasformare il tuo sogno in realtà senza dover imparare a programmare. Inizia oggi stesso a esplorare le opzioni disponibili e crea la tua app personalizzata senza limiti!

6. Buildfire

buildfire

Come creare app senza saper programmare con Buildfire ?La caratteristica che salta subito agli occhi di Buildfire e’ il sistema di plugin. Tutte le app create con questo servizio funzionano con plugin e widget. Questi elementi soddisfano tutte le esigenze. Per esempio, hai bisogno di un app per un e-commerce ? Hai diverse opzioni tra cui scegliere:

  • Shopify,
  • Square,
  • Paypal,
  • e altre integrazioni.

L’ interfaccia per la creazione delle app e’ molto semplice. Inizia dalla pagina principale ed aggiungi tutte le pagine di cui hai bisogno. Con molta semplcita puoi aggiungere:

  • contenuti al blog,
  • profili utente,
  • notifiche push,
  • e tanto altro.

Se vuoi accellerare la costruzione della tua app Buildfire mette in campo molti template pronti all’uso.

Ogni funzione della piattaforma e’ spiegata attraverso video tutorial o leggendo i varti articoli presenti nel loro Corporate Blog. Inoltre, BuildFire crea per i propri clienti dei webinar su tutte le tipologie di app che e’ possibile sviluppare con la loro piattaforma.

Questo servizio e’ abbastanza costoso con pagamento annuale:

  • il piano base a 89 $ mensili e’ adatto per tutte le esigenze aziendali di base,
  • il piano professional a 149 $ mensili ha delle funzioni aggiuntive rispetto al piano base come: acquisti attraverso l’app e notifiche push,
  • il piano enterprise a 499 $ mensili che offre tutte le funzionalita presenti su Buildfire.

Creare un’app Android senza conoscere la programmazione è ora più facile che mai. Con l’aiuto dei servizi online, puoi creare un’app in pochissimo tempo e senza alcuna competenza di programmazione.

Questi servizi online forniscono una piattaforma per creare facilmente app Android senza programmazione. Puoi usarli per creare app per scopi diversi come affari, intrattenimento, istruzione e altro. La parte migliore è che non è necessaria alcuna conoscenza preliminare della codifica o dello sviluppo per iniziare. Tutto ciò di cui hai bisogno è un’idea e il servizio giusto per realizzarla!

 7. Thunkable

Thunkable

Come creare app senza saper programmare con Thunkable ? Thunkable ha un funzionamento differente rispetto ai precedenti servizi. La sua interfaccia e’ ispirata a Scratch. Forse qualcuno se lo ricorda se ha iniziato a programmare. Infatti, sono i blocchi che permettono di costruire l’app.

Thunkable progetto

Questo offre il vantaggio di sviluppare rapidamente le app mobili ma consente anche di conoscere dei trucchi per migliorarle. Le applicazioni si creano con molta facilità.

8. AppInsititute

AppInsititute

Come creare app senza saper programmare con AppInsititute ? È un servizio che aiuta circa 200.000 utenti nel mondo a sviluppare la propria app senza saper programmare. Tutte le funzionalità del loro servizio sono orientati alle piccole imprese. Se sei un piccolo imprenditore con un piccolo budget questo servizio fa al caso tuo.

La caratteristica che l’ha portata al successo e’ la facilita’ di creare app da zero senza avere nessuna conoscenza di programmazione per ogni tipo di esigenza.

Progettare la tua app con questo servizio si riassume in 4 passaggi. Inoltre, consente molte personalizzazioni:

  • scelta template: i template sono basati sul framework Bootstrap. Questo framework consente di sviluppare applicazioni per siti web e app in modo piu’ veloce. In questo caso non e’ necessario integrare la sua libreria. E’ gia’ tutto pronto all’uso. Questo servizio copre molte aree di interesse come sport, ristoranti e altri tipi di servizi,
  • inserire elementi del proprio marchio: quando hai creato il tuo tema puoi inserire tutti gli elementi che appartengono al marchio aziendale. Come per esempio il logo, i collegamenti ai socil media. E tutto quanto che ricorda e si riferisce all’azienda,
  • personalizzazione contenuti: e’ possibile personalizzare ogni elemento. Dall’ordinare le pagine ai testi. Ogni personalizzazione viene creata in un’ intefaccia utente personalizzata,
  • pubblicazione: le app sviluppate con questo servizio si pubblicano immediatamente.

Una caratterstica che i precedenti servizi non hanno e’ che AppInstitue addebita il costo del servizio soltanto quando decidi di pubblicare la tua app.

Il piano biase e’ Business Lite con il costo di 59 $ ogni mese. Il pagamente avviene in una sola soluzione ogni anno.

9. Andromo

andromo

Come creare app senza saper programmare con Andromo ? Andromo ti aiuta a sviluppare app soltanto per la piattaforma. Il suo successo e’ dovuto a una progettazione orientate al sociale. Non solo consente di creare risorse utile. Ma permette ai tuoi lettori di interagire con quello che proponi.

Questo servizio copre un’ ampia gamma di servizi richiesti dalle aziende. Per di piu’, sviluppa le app in codice nativo Android. E si pubblica l’app su Google Play senza tanti problemi.

Andromo e’ anche conosciuto per la sua funzione di guadagno. Ti concesente di guadagnare attraverso la propria rete pubblicitaria e quella di AdMob ogni volta che pubblichi nuove app.

Il prezzo parte da 8 $ al mese (pagamento annuale) con il piano Hobbyst.

10. AppyPie

Come creare app senza saper programmare con AppyPie ? Sebbene non manchino gli strumenti per la creazione di software no-code e low-code, solo pochi offrono la semplicità e la facilità d’uso di AppyPie. La piattaforma ha tutte le carte in regola per essere utilizzata per creare un’applicazione Android decente.

Per creare un’app Android o iOS di valore senza competenze di programmazione, è necessario accedere a servizi come cloud storage, plugin di autenticazione, chatbot e altri servizi plug-and-play di terze parti. AppyPie integra centinaia di applicazioni di terze parti nel suo servizio, rendendo facile inserirle direttamente nella vostra applicazione con pochi pulsanti.

AppyPie dispone anche di un sistema integrato di analisi e gestione degli utenti. Questo vi dà un’idea dell’andamento della vostra applicazione e vi permette di gestire i vostri utenti con poco sforzo.

C’è anche la possibilità di monetizzare la vostra applicazione attraverso piattaforme pubblicitarie come AdMob di Google e le reti pubblicitarie di Facebook. Sebbene AppyPie sia un servizio premium, avrete a disposizione una prova gratuita di sette giorni per valutare se vale la pena pagare la piattaforma. Una volta impostato tutto, dovreste essere in grado di accedere a un file APK del vostro progetto o al suo equivalente per iOS.

AppyPie ha aiutato più di 3 milioni di creatori a costruire un’applicazione mobile completamente funzionale con nient’altro che blocchi visivi. Oltre al supporto per Android e iOS, AppyPie offre anche funzionalità PWA (Progressive Web Apps) complete. Quindi, la vostra applicazione mobile sarà visualizzabile in un browser web come un normale sito web. Questo risolve praticamente due problemi allo stesso tempo.

Il funzionamento di AppyPie è estremamente semplice. Si parte da un’idea di applicazione predeterminata e poi ci si concentra sulle “caratteristiche” offerte da AppyPie. Tali caratteristiche fungono da elementi costitutivi dell’applicazione che si desidera costruire. A titolo di esempio, ecco alcune delle categorie in cui sono suddivise le funzionalità:

  • Sociale
  • Multimedia
  • Commercio elettronico
  • Contatti
  • Informazioni

Se optate per le funzioni sociali, potrete aggiungere elenchi di directory, schede dei membri, costruttori di moduli, cartelle di utenti e molto altro ancora. Potete personalizzare ogni funzione per le diverse pagine della vostra applicazione mobile.

AppyPie offre assistenza gratuita per la pubblicazione delle applicazioni su Google Play o Apple Store. È estremamente conveniente e offre una dashboard centralizzata per gestire tutte le esigenze delle vostre applicazioni.

11. AppmySite

Come creare app senza saper programmare con AppMySite ? AppMySite è esattamente quello che dice il nome: una piattaforma per trasformare il vostro sito web esistente in un’applicazione che potete ampliare con funzioni aggiuntive. AppMySite non è così potente o ricco di funzioni come le altre opzioni del nostro elenco. Tuttavia, è un’ottima opzione per i non addetti ai lavori che hanno bisogno di creare un’app per il proprio sito web con alcune funzionalità aggiuntive.

Riduce al minimo la barriera d’ingresso alla creazione di un’applicazione. Se avete un sito web WordPress, troverete AppMySite particolarmente utile. Dovreste essere in grado di costruire un’applicazione che potete personalizzare per soddisfare le vostre esigenze in un modo che un normale sito web WordPress non potrebbe raggiungere. Oltre ai siti web WordPress, è possibile lavorare con diversi tipi di siti web con altrettanto diversi tipi di personalizzazione disponibili.

La piattaforma è relativamente facile da usare. Dovreste essere in grado di creare le vostre app in pochi minuti dopo l’iscrizione. Naturalmente, dovrete investire più tempo nella personalizzazione se volete che la vostra app sia nettamente diversa da un normale sito web.

Il creatore di app di AppMySite aiuta tutti i proprietari di siti web a creare applicazioni mobili native senza scrivere una sola riga di codice. È possibile creare applicazioni per Android e iOS in pochi minuti e pubblicarle sugli app store. Indipendentemente dal CMS o dalla tecnologia web su cui è costruito il vostro sito, AppMySite è in grado di supportarlo.

Ecco come funziona AppMySite:

  • Connetti: Collegare il sito web e l’app con pochi clic. In questo modo i dati del vostro sito web saranno costantemente sincronizzati con la vostra app.
  • Personalizzare: Personalizzate gli elementi, le schermate e i menu nativi della vostra app per controllare completamente l’aspetto e il funzionamento della vostra applicazione.
  • Pubblicare: Quando la vostra applicazione è pronta, scaricate i file da AppMySite e inviateli agli app store. Le app costruite sulla piattaforma sono accuratamente costruite per essere approvate su Google Play e Apple App Store.

Durante il processo, sarete in grado di potenziare la vostra applicazione con una serie di funzioni premium. Alcune di queste sono:

  • Chat: Integrate il software di chat del vostro sito web con l’app e chattate con i vostri utenti in tempo reale.
  • Supporto linguistico: Permettete agli utenti di selezionare una lingua a loro scelta all’interno dell’app.
  • Notifiche push: Inviate notifiche push illimitate ai vostri clienti e utenti per tenerli sempre impegnati.
  • Monetizzazione: Collegatevi a Google AdMob e monetizzate la vostra app visualizzando annunci pubblicitari.
  • Supporto universale per i pagamenti: Supporto per qualsiasi gateway di pagamento attivo sul tuo sito web.
  • Supporto universale per le spedizioni: Supporto per tutti i metodi di spedizione sul vostro sito web.

È inoltre possibile gestire la propria applicazione all’interno di AppMySite senza alcuno sforzo. Funzioni come l’analisi, la pubblicazione automatica, la gestione degli utenti e altre ancora consentono di semplificare la manutenzione dell’applicazione dopo il lancio. È possibile iniziare con un account gratuito e fare l’upgrade in un secondo momento, quando si è pronti a pubblicare l’applicazione. I piani a pagamento partono da 3 dollari al mese.

12. AppsGeyser

Come creare app senza saper programmarecon AppsGeyser ? È un creatore di app per Android basato su browser, di tipo freemium. C’è un abbonamento per le funzioni premium, come la rimozione del marchio, ma non lo abbiamo trovato molto importante, dato che non ci sono molte limitazioni gratuite. Quando si utilizza AppsGeyser, si può scegliere tra una serie di modelli: quelli di base, come la conversione di un sito web in un’app, o anche app di gioco come “Word Search” o “Tap the Cookie”. Dopo aver scelto il modello di app, si cede il controllo ad AppsGeyser e si personalizzano solo alcune cose compilando un modulo.

Ad esempio, è possibile personalizzare le frasi e la grafica del gioco “Tocca il biscotto” o fornire un URL per un’applicazione di base per un sito web. AppsGeyser dispone di una schermata di anteprima per mostrare l’aspetto della vostra applicazione, ma a volte abbiamo avuto problemi a farla funzionare. Consigliamo AppsGeyser a chi vuole creare un’applicazione nel minor tempo e lavoro possibile.

13 Construct 3

Come creare app senza saper programmare con Construct 3 ? Questo è un motore di gioco in grado di creare applicazioni per Android, iOS, Windows, macOS e browser web. Si può iniziare posizionando vari oggetti sullo stage, come pulsanti o sprite di gioco, con l’editor drag and drop. Poi si aggiungono i comportamenti a questi oggetti. L’aggiunta di comportamenti non richiede conoscenze di programmazione, ma è comunque possibile costruire una logica piuttosto complessa tramite l’interfaccia di programmazione visiva con trascinamento. Inoltre, è possibile creare le proprie immagini con l’editor grafico integrato. Nel complesso, Construct è un’ottima scelta per un motore di gioco senza codice.

14. Microsoft Power Apps

Come creare app senza saper programmare con Microsoft Power Apps ? Questo servizio può essere la scelta giusta per te se hai esigenze aziendali estese. In genere, si tratta di creare applicazioni aziendali in grado di visualizzare e inserire dati. Quando si inizia a costruire con Microsoft Power Apps, la chiave è la scelta delle connessioni dati da utilizzare. Le connessioni dati sono fonti esterne di dati (come Microsoft Excel o AccuWeather) che si intende visualizzare o modificare con l’applicazione. È necessario scegliere una connessione dati prima di aggiungere un modulo, ad esempio. Mentre Microsoft Power Apps può essere perfetto per le aziende affermate, potrebbe non essere rilevante per voi se siete uno sviluppatore indipendente.

15. Appery

Come creare app senza saper programmare con Appery ? Questo servizio offre una grande esperienza a basso codice per la creazione di applicazioni. Si utilizzano componenti drag-and-drop per creare l’interfaccia utente delle diverse pagine. È bello poter creare a mano ogni pagina per seguire l’esatto layout desiderato. Inoltre, dispone di funzioni avanzate per gli utenti più esperti, come l’aggiunta di snippet di codice personalizzati. D’altra parte, a causa di tutte queste opzioni, Appery non sembra incredibilmente snello e potrebbe risultare eccessivo. Ma è comunque un ottimo servizio per la creazione di applicazioni con un controllo più avanzato.

16. Composer Pro

Come creare app senza saper programmare con Composer PRO ? Pensi che sia necessario davvero imparare la programmazione per sviluppare un App ? Oggi non più grazie alla piattaforma ComposerPro sviluppata a AppGyver. AppGyver e’ una piattaforma che ti permette di creare applicazioni per ogni tipologia di dispositivo.
Con questa soluzione non avrai mai bisogno di nessun compromesso tra la qualità e lo stile della tua applicazione. Questo servizio consente di creare app senza programmare che funzionano bene in ogni tipo di dispositivo.

17. mobile Roadie

Come creare app senza saper programmare con Mobile Roadie ?

Mobile Roadie è una soluzione software che consente a chiunque di creare e gestire la propria app per dispositivi iOS e Android, senza richiedere competenze di programmazione. Ciò che rende Mobile Roadie ancora più interessante è il suo approccio altamente visuale alla creazione di app. Questa piattaforma supporta una vasta gamma di contenuti multimediali e offre la possibilità di importare automaticamente parole chiave da fonti come RSS, Twitter e Google News. Inoltre, offre un “fan wall” con aggiornamento automatico, permettendo una comunicazione in tempo reale con gli utenti.

Un aspetto notevole di Mobile Roadie è la possibilità di visualizzare un’anteprima accurata dell’app tramite il suo back-end, consentendo agli sviluppatori di vedere esattamente come apparirà l’app sui dispositivi degli utenti. La piattaforma fornisce anche una guida dettagliata per il processo di invio dell’app agli store di App, garantendo la qualità e l’adeguatezza dei contenuti.

Inoltre, Mobile Roadie offre la capacità di inviare notifiche push, che possono essere generate dal tuo sito web o direttamente tramite la piattaforma. La flessibilità della piattaforma si estende anche alla gestione dei dati, poiché è indipendente dal linguaggio e consente l’estrazione dei dati in vari formati, tra cui XML, JSON, PHP, CSV e HTML. Inizialmente, vengono presentate diverse opzioni di layout, ma è possibile personalizzarle secondo le tue preferenze. Mobile Roadie sembra essere particolarmente adatto per brand e servizi, piuttosto che per prodotti specifici.

Per quanto riguarda i costi, i piani di Mobile Roadie iniziano a partire da $145 al mese per il piano base.

18. Appmachine

Come creare app senza saper programmare con AppMachine? AppMachine è un intuitivo software per la creazione di app native per dispositivi iOS e Android. Questa piattaforma si distingue per la sua facilità d’uso, grazie a un’interfaccia basata su trascinamento e rilascio.

Con AppMachine, è possibile assemblare app combinando una vasta gamma di blocchi predefiniti, ognuno dei quali offre diverse funzioni, tra cui la presentazione di informazioni, l’inclusione di foto e video, e la possibilità di connettere l’app a piattaforme come Facebook, Twitter e negozi online. Puoi personalizzare l’aspetto dell’app, definendo percorsi di navigazione, colori, caratteri e icone, mantenendo un controllo totale sul layout e visualizzando i progressi attraverso l’anteprima.

Un’altra funzione interessante di questo software è la possibilità di eseguire una scansione del tuo sito web per individuare e trasferire in modo agevole i contenuti chiave nell’app destinata a iOS o Android.

Un aspetto notevole è che puoi testare l’app in corso di creazione su computer, dispositivi mobili o tablet, consentendoti di valutarne il funzionamento durante il processo di sviluppo. Una volta che l’app è completamente pronta, puoi pubblicarla e promuoverla con facilità, oltre a monitorare i dati degli utenti. AppMachine si occupa di tutto il necessario per il rilascio dell’app su App Store e Google Play.

Per quanto riguarda i costi, AppMachine offre diverse opzioni di piano, con prezzi che partono da $49 al mese per il piano Plus e possono variare in base alle specifiche esigenze dell’app, arrivando fino a $69 al mese.

19. Game Salad

Come creare app senza saper programmare con Game Salad ? GameSalad è uno strumento di creazione di videogiochi progettato per una vasta gamma di piattaforme, tra cui iOS, Android, HTML5 e macOS. La sua interfaccia basata su trascinamento e rilascio ti permette di iniziare rapidamente, anche se non hai alcuna competenza in programmazione. Inoltre, uno degli obiettivi principali di GameSalad è quello di insegnarti i principi della programmazione durante il processo di sviluppo.

Questo software per la creazione di giochi mette a disposizione un editor di scene e attori, che costituisce il nucleo della creazione del gioco. Qui puoi posizionare i personaggi in diverse scene, definire attributi, aggiungere immagini e suoni, e gestire il comportamento degli attori. Un grande vantaggio è la vivace comunità di utenti, che offre un supporto prezioso e consigli utili provenienti da altri game designer indipendenti.

GameSalad presenta due piani distinti, uno dedicato agli educatori e un altro rivolto agli sviluppatori. Entrambe queste opzioni ti consentono di creare il tuo gioco senza dover scrivere una sola riga di codice.

Per quanto riguarda i prezzi, le tariffe sono disponibili su richiesta e variano a seconda delle esigenze specifiche di sviluppatori ed educatori.

Creare app senza saper programmare è conveniente ?

Adesso che abbiamo visto i vari servizi per sviluppare la propria app senza saper programmare e’ bene sottolineare che un’ app professionale e’ tutta un’altra cosa.

Infatti, in un’app professionale viene fatto uno studio di design. Per rendere l’app diversa dalle altre e per descrivere al meglio il messaggio che l’azione vuole comunicare ai suoi potenziali clienti.

Vedrai che la struttura di design che propongono questi servizi sono standard. Prima di andare a chiedere un’app professionale molto piu’ costosa (anche se migliore) chiediti se questi servizi fanno per te.

Se questi servizi risolvono il tuo problema perché’ andare a spendere più soldi. Ma ricordati sempre che l’app non e’materialmente tua. E’ legata al tuo account e all’abbonamento annuale che paghi.

Se smetti di pagare la tua quota annuale oppure la software house fallisce anche la tua app sparirà. Perché è la software house che ha seconda del design scelto svilupperà il codice sorgente e la compilazione per creare l’app.

Creare app senza saper programmare: conclusione

Sei interessato a creare App senza saper programmare? Oggi è possibile grazie ai numerosi costruttori di app disponibili. Questi strumenti ti permettono di realizzare la tua app personalizzata senza dover scrivere una sola riga di codice.

Con questi costruttori di app, anche le persone senza conoscenze tecniche possono realizzare applicazioni funzionali e professionali. Basta seguire alcune semplici istruzioni e utilizzare gli strumenti intuitivi messi a disposizione.

Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere quando si tratta di creare un’app senza saper programmare. Alcuni costruttori offrono modelli predefiniti che puoi personalizzare, mentre altri ti consentono di creare l’app da zero utilizzando componenti grafici e funzionalità predefinite.

Inoltre, questi costruttori di app offrono spesso funzionalità avanzate come integrazione con database, notifiche push e accesso alle API esterne. In questo modo, puoi creare un’app completa e professionale che soddisfi le tue esigenze specifiche.

Non lasciare che la mancanza di conoscenze tecniche ti fermi dal realizzare la tua idea per un’app. Con i costruttori di app disponibili oggi, puoi trasformare il tuo concetto in realtà senza dover imparare a programmare.

Ultimi articoli

Che linguaggio si usa per programmare in Android?

Il Java e’ il linguaggio con cui si programmano le app Android. E’ anche il linguaggio di programmazione che ha un supporto maggiore da parte di Google. La maggioranza delle app presenti su Google Play usano questo linguaggio programmativo.

Dove programmare un app?

Non possiamo sviluppare app Android se non abbiamo l’Android SDK. Questo è il pacchetto che consente di vedere realizzati tutti in nostri programmi Android. Esso viene scaricato attraverso il download di Eclipse o Android Studio.

Quale linguaggio di programmazione dovrei imparare a creare app Android?

Java e’ il linguaggio con cui si programmano le app Android. E’ anche il linguaggio di programmazione che ha un supporto maggiore da parte di Google. La maggioranza delle app presenti su Google Play usano questo linguaggio.

Come creare un’app senza saper programmare?

Ti indico una lista di piattaforme web dove e’ possibile creare un app da zero senza la necessita’ di essere un programmatore professionista:
1. Good Barber,
2. Swiftic,
3. AppMkr,
4. Tilde App,
5. Adalo,
6. Buildfire,
7. Thunkable,
8. AppInstitute
9. Andromo.

Come creare un App Android da zero?

re ha portata di mano tutti gli strumenti di sviluppo:
1. JDK (Java Development Kit): è l’ambiente di sviluppo per la programmazione in Java. Esso è necessario per la programmazione delle App. Lo puoi scaricare dal sito della Oracle.
2. IDE (ambiente di sviluppo integrato): in questoambiente sono presenti gli strumenti necessari per il programmatore. Per la programmazione Android puoi usare Eclipse o Android Studio; entrambe queste soluzioni sono valide.
3. Android SDK

Quanto tempo ci vuole per creare un app?

Per creare un app davvero professionale in media sono necessari 3 o 4 mesi. Per app molto complesse a livello di design e con molti contenuti da inserire anche 12 mesi; ma questo e’ un caso eccezionale.

Come fare un app e guadagnare?

Andromo e’ anche conosciuto per la sua funzione di guadagno. Ti concesente di guadagnare attraverso la propria rete pubblicitaria e quella di AdMob ogni volta che pubblichi nuove app.

Come si crea un app per Android gratis?

App Inventor è di sicuro lo strumento più adatto per coloro che sono degli appassionati di tecnologia amatoriali. Anche per coloro che sono praticamente a digiuno di programmazione possono ottenere dei risultati in breve tempo. È stato sviluppato dai Google Labs come strumento per una veloce modellazione di App Android. E solo successivamente è stato dato al M.I.T. (Mechanical Institute of Technology). Le sue caratteristiche principali sono di essere molto semplice da usare e con un interfaccia molto intuitiva.

Quanto costa fare un app?

Si parte da un’applicazione base di circa 10 mila € ai 40 mila € per le applicazioni piu’ complesse. Mentre le applicazioni di un livello medio si aggirano sui 20 mila €.

Andrea Barbieri
Andrea Barbieri

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. La mia azienda si occupa di Consulenza SEO, realizzazione siti web, sviluppo app, traduzioni professionali, localizzazione siti web e Web Marketing. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Information Technology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e linguistiche con il minor costo possibile.

Leggi tutti gli articoli di Andrea Barbieri

Articoli: 160

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *