Come usare SQL: una guida per programmare i database

SQL si pronuncia SEQUEL ed e’ l’acronimo di Structured Query Language.SQL appartiene alla famiglia dei linguaggi di gestione dei database. E’ il linguaggio piu’ importante nella programmazione dei database. Questo linguaggio consente di:
- creare e modificare schemi di database;
- Inserire, modificare e gestire i dati memorizzati;
- Interrogare i dati memorizzati;
- creare e gestire strumenti di controllo;
- accesso a tutti i dati sopra citati;
Di seguito trovi una guida base per programmare con il linguaggio SQL.Questa guida e’ un semplice corso SQL con molti esempi.
Si capisce che SQL non è solamente un query language
(linguaggio di ricerca) , ma ha anche funzioni di gestione e
controllo di database tipiche di altri linguaggi di
programmazione.
Infatti, SQL possiede tutte le
caratteristiche di in linguaggio di programmazione.
Prima di giungere a questo linguaggio e’ stato necessario individuare un modello matematico che mettesse in relazione tutte le componenti di un database.
Il database e’ un archivio di dati strutturati che consente in modo pratico di gestire i dati al suo interno. Tutto ciò consente l’aggiornamento delle informazioni (inserire nuovi dati, cancellare dati oppure cercare dati). Questo modello e’ stato sviluppato
è stato sviluppato negli anni 70 dall’informatico Edgar F. Cood e si chiama RDBMS (Relational Database Management System)

Questo tipo di sistema viene gestito attraverso varie applicazioni. Ti fornisco i link alle applicazioni gratuite che ti consentiranno di creare e programmare un database:
Hanno tutti un’interfaccia simile. Tutti gli strumenti che ti ho
indicati rappresentano database relazionali
I requisiti minimi
per il sistema RBDMS sono:
- deve presentare i dati all’utente sotto forma di relazioni (una presentazione a tabelle può soddisfare questa proprietà)
- deve fornire operatori relazionali per manipolare i dati in forma tabellare.
