Come creare un sito web professionale WordPress senza saper programmare

Aggiornato recentemente a Giugno 3rd, 2023 alle 09:49 pm

come creare un sito web professionale WordPress

Come creare un sito web professionale WordPress senza saper programmare

Come creare un sito web professionale WordPress ? Con questa guida sarà più facile che mai. Con l’aiuto dell’hosting Siteground e di un dominio personalizzato, chiunque può creare un blog in pochissimo tempo. Potrai anche sfruttare varie tecniche SEO per assicurarti che il tuo blog sia visto dalle persone giuste. Inoltre, puoi persino guadagnare online con il tuo blog monetizzandolo con annunci o vendendo prodotti e servizi. Quindi, se stai cercando modi per guadagnare soldi online, la creazione di un sito WordPress è un modo semplice ed efficace per farlo.

Come Creare un sito web professionale: che cos’è un sito web ?

creare un sito web gratis professionale responsive per aumentare il traffico online

Come suggerisce il nome, un sito web si riferisce a un “sito” sul “web” in cui potete inserire informazioni su di te, sulla tua attività o su qualsiasi altro argomento e a cui gli utenti possono accedere utilizzando Internet.

Per capire meglio, ecco un’analogia! Proprio come un “sito” fisico sulla terraferma, dove si costruisce una casa e si vive, si crea un sito web sul web, dove vivono le proprie informazioni.

E, proprio come l’indirizzo della tua casa, anche il tuo sito web avrà un indirizzo unico chiamato “indirizzo web”. Grazie all’indirizzo web, gli utenti di Internet possono trovare facilmente il tuo sito e accedere alle informazioni in esso contenute.

Tecnicamente, un sito web è un insieme di pagine interconnesse su Internet raggruppate sotto un unico nome o indirizzo online.

Queste pagine, note come pagine web, contengono informazioni o servizi di un’azienda o di un’organizzazione. Le informazioni possono essere in diversi formati, come testo, immagini, video, audio e animazioni, mentre i servizi possono essere l’acquisto o la vendita di prodotti, il download di prodotti digitali, ecc.

Come creare un sito web professionale gratis da zero: Perché avere un sito web ?

creare un sito web gratis da zero professionale che riesca a intercettare clienti su Google

Come imprenditore, se siete arrivati qui è perché evidentemente qualche secondo fa ti sei chiesto i motivi per cui un creare un sito web è una buona idea per la vostra attività.

Viviamo in un mondo in cui la digitalizzazione delle aziende diventa sempre più necessaria, perché se non lo facciamo, purtroppo perdiamo l’opportunità di offrire a clienti e potenziali clienti i vantaggi di cui possono godere grazie a un sito web.

Un esempio lampante è sta la passata situazione pandemica del COVID-19. In virtù, del quale molti aziende sono state in grado di continuare le loro attività aziendali grazie all’uso del sito web. Mentre altri imprenditori hanno visto la necessità di evolversi per non dover interrompere la propria attività e poter continuare a offrire un’attività commerciale. Questo per citare un caso recente.

Se siete arrivati qui, mi congratulo con te. Ebbene, avete già fatto un passo avanti, poiché ogni buona idea inizia con delle domande, e questa non fa eccezione. Per rispondere alle tue domande, in qualità di professionisti del marketing digitale e del web design, condivido qui di seguito 10 motivi per cui creare un sito web è una buona idea per la tua attività.

Ma come creare un sito web professionale ? Ecco 10 motivi per cui avere un sito è davvero una buona idea:

Motivo 1: Come creare un sito web professionale per dare visibilità all’azienda

Il primo motivo per cui creare un sito web è che aiuta semplicemente a dare visibilità alla tua attività. Come farà la gente di Barcellona o Siviglia a sapere che hai un centro di riparazione auto se non trova il tuo sito web nei motori di ricerca?

Può darsi che hai un ottimo prodotto o servizio, ma questa mancanza di visibilità non ti sta dando i risultati che ti aspetti e che meriti. Avere un sito web ti aiuta a dare visibilità alla tua attività. Ogni giorno vengono effettuate milioni di ricerche nei motori di ricerca. Le persone cercano aziende che risolvano i loro problemi. Creare un sito web ti permetterà di aiutarli a trovarvi e a sapere che esistete e che cosa offrite. Oltre ad aiutarti a competere con i tuo concorrenti per questa visibilità.

Motivo 2: Come creare un sito web professionale per facilitare la ricerca di informazioni sulle aziende

Questo secondo motivo per cui creare un sito web per la tua attività ci dice che avere un sito web ti permette di condividere informazioni sulla tua attività con i tuoi clienti. Chi siamo, cosa facciamo, quando lo facciamo, dove siamo o quanto costa.

Motivo 3: Come creare un sito web professionale per esporre i propri prodotti o servizi

Creare un sito web ti permette di mostrare ai clienti i tuoi prodotti, servizi, hotel, case rurali, camere, tra gli altri. Questo ti permetterà di posizionarti come venditori specializzati in un settore o un’area specifica.

Sarai in grado di esporre online i tuoi prodotti e servizi. Puoi permettere ai tuoi clienti di effettuare acquisti o prenotazioni online.

Motivo 4: Come creare un sito web professionale per promuovere i prodotti online

Il quarto motivo per cui creare un sito web è che è un canale di vendita molto potente e ti permette di promuovere offerte. Sì, proprio come state leggendo. Molte aziende sopravvivono solo grazie alla vendita online e alle offerte che possono promuovere.

Se avete un negozio di aromi, creare un sito web e vendete i tuoi prodotti aromatici ti permetterà di:

  • Aumentare le vendite mensili
  • conquistare nuovi mercati
  • Espandersi territorialmente
  • Ti permetterà di comunicare le offerte esistenti nel tuo negozio o i tuoi prodotti. Pacchetti promozionali o sconti stagionali.

Motivo 5: Come creare un sito web professionale per guadagnare online

creare un sito web ti permetterà di commercializzare i tuoi prodotti e servizi su una scala più ampia. Una pagina web ti permette anche di esercitare la funzione di negozio online. In esso i tuoi clienti potranno acquistare i tuoi prodotti o servizi online. Facilitando il processo di acquisto e riuscendo ad automatizzare molti di questi processi. Il che ti permetterà di aumentare il margine di profitto della tua attività.

Motivo 6: Come creare un sito web professionale per interagire con i clienti

Creare un sito web con una casella di chat integrata è un’alternativa che molte aziende stanno applicando oggi. Ti permetterà di interagire in tempo reale con i clienti che visitano il tuo sito web e di ottenere nuovi affari attraverso la conversazione.

Ad esempio, se offri consulenza legale, una chat box sul tuo sito web è l’alternativa ideale per rispondere a semplici domande e poter acquisire il contatto di questo cliente in modo che possa fissare un appuntamento nel tuo ufficio per una consulenza più professionale.

Oltre a questo, puoi contare su moduli di contatto tradizionali, in cui permetterà ai tuoi clienti di contattarti per richiedere informazioni sulla tua attività.

Motivo 7: Come creare un sito web professionale per migliorare l’immagine del tuo marchio

Come creare un sito web professionale per migliorare la brand awareness della tua azienda ? Le pagine web sono un elemento molto importante per il branding aziendale. Servono a collegare quasi tutti i canali di marketing, le promozioni, Instagram, Facebook, YouTube, LinkedIn, le chiamate ai potenziali clienti o alle aziende.

Tutte le persone sapranno di te in un modo o nell’altro, come ho detto nel paragrafo precedente, e probabilmente tutte finiranno sul tuo sito web. Ecco perché è importante creare un sito web, ben progettato e funzionale, che lasci un’esperienza positiva ai tuoi clienti. E questo lascerà molto da dire sul tuo marchio.

Motivo 8: creare un sito web è una buona idea perché ti aiuta a creare sinergie con altre aziende e a reclutare dipendenti.

Creare un sito web permetterà ad altre aziende in cerca di collaboratori o sinergie di trovarti. Questo ti permetterà di aumentare il tuo raggio d’azione e di provare nuove opportunità e possibilità di business.

Questo tipo di messaggi di collaborazione arrivano spesso alla mia azienda. Pertanto, ritengo che sia anche una forte ragione per avere un sito web.

Inoltre, creare un sito web ti permetterà di attirare nuovi talenti. Un altro vantaggio è che puoi usare il tuo sito web per elencare le offerte di lavoro disponibili per la tua azienda. Grazie all’immagine che trasmette, è possibile che i professionisti in cerca di lavoro ti contattino direttamente e ti inviino il loro CV.

Motivo 9: Come creare un sito web professionale per condividere le notizie dell’azienda

Quando si crea una pagina web si può scegliere di avere un blog aziendale. Il che è altamente raccomandato in quanto porta mobilità al tuo sito web e contribuisce al posizionamento sui motori di ricerca, in breve, a farvi trovare da più persone e più velocemente.

Il blog aziendale sul sito web è un’ottima risorsa per parlare del settore in cui operate, delle novità, delle tendenze, dei comunicati stampa e degli eventi che si verificano nella tua azienda. Potete utilizzare questi articoli per alimentare le tue reti sociali o anche inviare newsletter mensili ai tuoi clienti per fidelizzarli.

Motivo 10: Come creare un sito web professionale e sapere cosa interessa ai tuoi clienti

L’ultimo dei 10 motivi per cui creare un sito web è una buona idea è che avere una pagina web ci permette di misurare quali pagine visitano i nostri clienti, quali termini di ricerca usano per trovarci e a quali servizi sono più interessati.

Tutto questo è possibile analizzarlo grazie a un sito web e allo strumento Google Analytics che dobbiamo installare una volta pronto il sito. Tutte queste informazioni e analisi ci permetteranno di prendere decisioni più intelligenti per le nostre attività.

Come creare un sito web professionale da zero: i1 passaggi guidati

creare un sito web da zero con le nuove tecnologie
  1. Trova la nicchia di mercato,
  2. Affinare e allineare le competenze rilevanti
  3. Stabilire un obiettivo
  4. Scegliere un fornitore di hosting
  5. Scegliere un nome di dominio
  6. Scegliere un modello o un layout di sito
  7. Creare pagine pertinenti
  8. Stabilire un sistema di pagamento (se applicabile)
  9. Test e messa a punto del sito
  10. Promuovere il sito
  11. Mantenete il vostro sito aggiornato.

1. Come creare un sito web professionale e Trovare la nicchia di mercato

Se cercate una qualsiasi guida online, di solito inizia con “Fase 1: trovare la propria nicchia di mercato“. Che si tratti dell’apertura di un blog o di un negozio online, trovare la propria nicchia è una parte essenziale del processo di creazione del successo.

Ma come si fa a trovare la propria nicchia? E, una volta trovata, come si fa a capire se è una buona nicchia? Una nicchia che vi distinguerà dalla concorrenza e vi farà guadagnare molto?

Questo è ciò che siamo qui per aiutarvi a scoprire. Senza ulteriori indugi, ecco una rapida panoramica dei passaggi fondamentali.

Trovare la vostra nicchia: 7 passi

  1. Pensate ai vostri interessi e alle vostre passioni
  2. Risolvete i problemi del vostro pubblico
  3. Effettuare un’analisi dei concorrenti
  4. Fare una ricerca sulle parole chiave
  5. Valutare la vostra nicchia
  6. Trovate il vostro punto di vendita unico
  7. Testate la vostra idea

Non c’è niente di peggio di un foglio bianco quando non si sa da dove cominciare, ed è esattamente quello che può sembrare trovare la propria nicchia. Con così tante idee e possibilità a disposizione, può sembrare scoraggiante cercare di definire un’idea concreta.

Non preoccupatevi, però: alla fine di questa guida, non solo dovreste avere un’idea della tua nicchia, ma anche sentirvi pronti per iniziare a muovervi per lanciare la vostra attività, il vostro blog o il vostro negozio. Trovi la tua nicchia prima di strutturare il sito web!

2. Come creare un sito web professionale tramite le competenze

Prima di creare un sito web, è importante verificare le vostre competenze preliminari, ovvero quelle relative allo sviluppo web e alla codifica. Tali competenze possono essere fondamentali per la creazione di un sito fai-da-te, in quanto possono aiutarti a gestire autonomamente le fasi tecniche cruciali, consentendo un processo di sviluppo più fluido e un controllo creativo più agevole.

I prerequisiti utili per lo sviluppo di siti web possono includere la codifica in linguaggi come JavaScript e HTML/CSS (per vari fattori di design e usabilità), la risoluzione dei problemi e il debug (per garantire che il vostro sito sia sempre efficiente, aggiornato e privo di difetti di sicurezza cruciali) e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (o SEO – per ottimizzare e commercializzare efficacemente il vostro sito in modo che sia individuabile e competitivo nell’algoritmo di ricerca di Google).

Anche le competenze di sviluppo web front-end e back-end sono molto utili, in quanto consentono di comprendere e gestire efficacemente sia le questioni di usabilità rivolte al cliente sia l’architettura del sito sottostante a un livello tecnico completo.

3. Come creare un sito web professionale e stabilire un obbiettivo

Una volta allineate le competenze chiave, il passo successivo consiste nello stabilire un obiettivo generale per il vostro nuovo sito web. Chiedetevi: Qual è lo scopo a lungo termine di questo sito? È per vendere prodotti? Esprimere ed espandere l’identità del vostro marchio? Che tipo di esperienza utente sperate di offrire? Quali sono le metriche degli utenti che monitorerete attraverso il sito?

Una volta risposto a tutte le domande pertinenti, sarà più facile progettare l’interfaccia del sito, l’estetica, le pagine potenziali e altri aspetti direttamente legati ai vostri obiettivi. Per esempio, se pensate di utilizzare il sito per far conoscere il marchio e facilitare le transazioni digitali, potreste progettare una home page che offra un facile accesso sia ai prodotti online in evidenza e agli aggiornamenti dell’azienda, sia a informazioni basate sull’identità (come una sezione completa “Chi siamo”). Indipendentemente dalla vostra visione, assicuratevi di rendere i vostri obiettivi il più possibile chiari e dettagliati.

4. Come creare un sito web professionale Scegliere l’hosting

La scelta di un provider di hosting è una parte relativamente facile, ma cruciale della creazione di un sito web. Molte delle principali piattaforme di hosting (come Siteground) hanno accelerato questo processo, spesso offrendo la registrazione gratuita di un dominio, strumenti di costruzione di siti web scontati e altri vantaggi per le prime registrazioni.

Come nella fase precedente, questa decisione deve essere basata sulle vostre esigenze e sui vostri obiettivi per il sito, in particolare quelli relativi alla struttura e all’usabilità del sito. Ad esempio, se il sito è destinato a presentare gallerie di immagini e contenuti multimediali, è probabile che vogliate scegliere una piattaforma che offra spazio per file più grandi e una velocità adeguata. Utilizzando questi criteri, sarete in grado di restringere le opzioni a pochi fornitori promettenti e di determinare quale sarà il più conveniente, affidabile e in sintonia con le aspirazioni della vostra azienda.

5. Come creare un sito web professionale Scegliendo il nome di dominio

La scelta del nome di dominio di un sito web può essere semplice e veloce in teoria. Può richiedere una certa riflessione e considerazione, poiché il nome di dominio avrà un ruolo importante nella tua identità online. Dal punto di vista della SEO, un nome di dominio efficace può rendere il tuo sito più facilmente individuabile nelle ricerche per parole chiave e può anche rendere più facile la promozione del vostro sito attraverso campagne di marketing digitale.

Tenendo conto di tutto ciò, prendetevi il tempo necessario per valutare alcune opzioni di dominio, conducendo ricerche sulle parole chiave e altre analisi di mercato per individuare un nome che sia breve, d’impatto e indicativo del servizio o del prodotto che state fornendo. Il tuo dominio deve essere memorabile e accattivante e riflettere il tuo pubblico di riferimento o la tusa località (ad esempio, potete considerare di includere la vostra località direttamente nel nome del dominio).

6. Come creare un sito web professionale e Scegliere il layout

Il layout del tuo sito web sarà fondamentale per facilitare l’esperienza dell’utente, e deve essere scelto con una pianificazione meticolosa e una ricerca preliminare. Potreste iniziare scegliendo un costruttore di siti web con una serie di modelli di sito applicabili, riducendo le opzioni a quelle che presentano stili e strutture che riflettono la vostra visione. Le considerazioni possono includere la necessità di elementi di e-commerce, di programmazione degli appuntamenti o di altre funzionalità intrinseche alla vostra attività. Supponendo che il tema sia personalizzabile a vostro piacimento, usatelo come guscio per idee di sviluppo più ampie, come plugin e widget specifici, schemi di colori e ordine e gerarchia delle pagine.

7. Come creare un sito web professionale e Creare pagine pertinenti

I siti web più efficaci presentano numerose pagine o sezioni: in genere, una home page e diverse pagine di supporto che rappresentano diversi aspetti dell’azienda. In quanto elementi principali del sito, queste pagine devono essere strutturate e ordinate in modo coerente con il percorso dell’utente e devono essere accessibili e facili da navigare. Se si utilizza un website builder, è probabile che questo offra la possibilità di aggiungere, rimuovere e personalizzare le pagine all’interno del tema generale del sito. Utilizzate questa funzionalità per creare pagine che incarnino collettivamente lo scopo e il messaggio del vostro sito.

Per esempio, consideriamo il sito ufficiale della NASA, che consiste in una home page sfaccettata ed è supportata da sezioni facilmente accessibili e logicamente tematizzate dedicate alle missioni e alle iniziative in corso, alla storia dell’azienda e ai vari download e ai relativi social media. Questo modello è vantaggioso per gli utenti della NASA, in quanto fornisce loro tutte le informazioni pertinenti in modo rapido ed efficace. Indipendentemente dall’identità o dalla nicchia della vostra azienda, è fondamentale seguire un approccio simile nella progettazione del vostro sito: basta concentrarsi su una divisione sensata delle pagine ed evitare di inondare gli utenti con troppe informazioni in un unico spazio.

8. Come creare un sito web professionale con un sistema di pagamento

Se il tuo sito è destinato agli acquisti online, dotatelo di una vetrina appropriata con i prodotti o i servizi della vostra azienda. La fluidità delle transazioni digitali è di solito considerata una caratteristica fondamentale per i siti orientati alla vendita al dettaglio, quindi assicuratevi di progettare la vostra vetrina di conseguenza. Per cominciare, la maggior parte delle vetrine digitali di successo supporta una varietà di metodi di pagamento, dal credito e dal debito ai servizi connessi come Google Pay e PayPal.

Inoltre, il tuo sistema di pagamento dovrebbe essere basato su pagamenti rapidi, fluidi e sicuri, che infondano un senso di fluidità e fiducia. Questa funzionalità può favorire la frequenza di rimbalzo del vostro sito e garantire che un maggior numero di prodotti o servizi venga preso in considerazione per l’acquisto.

Potete anche utilizzare funzionalità come la navigazione sticky header, un tipo di intestazione che rimane statica mentre gli utenti scorrono, dando loro un accesso costante alle opzioni di ricerca e di acquisto. Un’esperienza utente positiva e comoda può contribuire notevolmente alla fidelizzazione e alla fiducia dei clienti, e le vetrine digitali più efficaci sono un microcosmo di questa nozione.

9. Test e messa a punto del sito

Ora che i pezzi chiave del tuo sito sono pronti, dovrete dedicare una discreta quantità di tempo ai test e alla messa a punto del prodotto finale. Poiché l’usabilità rimane uno dei maggiori indicatori del successo di un sito nel 2023, le considerazioni principali devono riguardare l’interfaccia utente (UI) e l’esperienza utente (UX). Questi elementi possono essere valutati attraverso test di usabilità e verifiche tecniche del front-end e del back-end del sito.

Per testare l’usabilità, osservate gli utenti che navigano sul vostro sito e prendete nota dei punti deboli comunicati, della confusione e di altre carenze osservate lungo il percorso. Ponete domande dettagliate per ottenere un feedback altrettanto approfondito, che possa portare a soluzioni più efficaci e a una migliore esperienza utente complessiva. Per quanto riguarda l’audit tecnico, fate il punto sulle metriche di performance del sito (come la velocità della pagina e la riproduzione multimediale), sui vari fattori SEO (come l’ottimizzazione dei contenuti, le menzioni organiche delle parole chiave e i backlink funzionali) e sulle questioni relative al codice sottostante del sito.

10. Promuovere il sito

Una volta che il sito è attivo, è il momento di farlo conoscere al pubblico a cui è destinato. Fortunatamente, esistono numerosi modi efficaci per commercializzare digitalmente un sito web. Gli account dei social media sono uno strumento fantastico per far conoscere il sito. Molti di questi canali consentono agli utenti di collegare direttamente gli URL del sito, di diffondere i contenuti del sito e di guidare i follower verso le diverse pagine del sito. Molti modelli di sito offrono la possibilità di incorporare direttamente i link sociali, il che può giovare a tutte le entità collegate dal punto di vista SEO, in quanto i link organici possono avere un impatto positivo sull’autorità del ranking.

Altre opzioni includono le funzioni pubblicitarie e commerciali di Google, che possono aiutare i proprietari dei siti a commercializzare le loro proprietà tramite annunci mirati e, se del caso, a far sì che le sedi di negozi e aziende collegate siano elencate su Google Maps (con i relativi link al sito web). I webmaster possono anche fare un uso creativo del sito multimediale per ampliare la portata del loro sito in altri mercati sociali. Per esempio, un video basato sul sito potrebbe essere diffuso sui social media con un link al contenuto originale.

Per ulteriori informazioni su opzioni rapide ed economiche per il marketing dei siti web, considerate questo elenco Ahrefs di modi gratuiti per promuovere il vostro sito web.

11. Mantenere il sito aggiornato

Anche dopo che il tuo sito è stato costruito e si è creato un seguito, assicuratevi di mantenerlo aggiornato. Man mano che il vostro sito si consolida online, i tuoi utenti potrebbero diventare impazienti o disimpegnati a causa di contenuti stantii e obsoleti e di fattori di usabilità del sito mal gestiti (link rotti, multimedia non funzionanti, ecc.). Pertanto, è fondamentale mantenere il sito attivo, e questo va oltre la pubblicazione di post e blog.

Siteground consiglia di adottare diverse abitudini chiave per mantenere il sito aggiornato. Tra queste:

  • Creare un calendario dei contenuti per garantire che i contenuti del sito siano coerenti, freschi e riflettano gli sviluppi e le tendenze attuali.
  • Riproporre e ripubblicare i contenuti più vecchi se sono rilevanti in un contesto moderno (possibilmente con un link al contenuto originale a fini SEO).
  • Eseguite verifiche regolari delle menzioni di parole chiave desiderabili nel sito e dei fattori legati al design.
  • Considerate l’opportunità di aggiornare i modelli e i layout del sito per allinearli meglio alle tendenze attuali.

Inoltre, tenete d’occhio il feedback degli utenti, che può servire a migliorare l’interfaccia del sito. Ad esempio, potreste prendere in considerazione l’idea di migliorare il tema o il layout del vostro sito se gli utenti segnalano problemi di navigazione attraverso una visualizzazione mobile. Assicuratevi di comunicare tali modifiche ai vostri utenti, magari attraverso un post sui social network o un bollettino sul sito.

Come creare un sito web professionale per vendere

come creare un sito web per vendere attraverso l'uso di un' ecommerce

Una buona analisi del sito web ti dice se i tuoi investimenti nella presenza online stanno dando i loro frutti e ti indica dove potreste aver bisogno di perfezionamenti per entrare in contatto in modo ancora più efficace con clienti e potenziali clienti. Ciò che si scopre avrà un impatto su tutto, dalle vendite al servizio di assistenza clienti.

Aziende diverse hanno esigenze e aspettative diverse nei confronti dei loro siti web.

“Se siete un’azienda di e-commerce, il vostro sito è un mezzo incentrato sulla transazione per l’acquisto diretto di prodotti o servizi. Deve semplificare l’acquisto e portare i clienti al checkout nel minor numero di clic possibile”, afferma Girolami. “Se il tuo sito è più orientato alla generazione di lead, deve offrire cose diverse: contenuti a valore aggiunto come casi di studio, white paper o una ricca sezione di FAQ. L’intera esperienza deve spingere l’utente verso le visualizzazioni, le iscrizioni o i download”.

Poiché i siti web sono dinamici, la necessità di rimanere aggiornati e di adattarsi alle nuove esigenze è continua. Ti consiglio 2 strumenti per analizzare cosa accade online e cosa accade nelle ricerche durante un certo periodo di tempo:

  • Google Trends: e’ uno strumento gratuito di Google. Permette di il volume delle ricerce di un determinato argomento o keyword;
  • SEMrush: questo è un strumento SEO a pagamento ma possiede anche una versione di prova di 7 giorni gratuita senza nessun obbligo di acquisto.

Come creare un sito web professionale WordPress: di cosa hai bisogno?

creare un sito web gratis con WordPress con una guida dettagliata

Vuoi sapere Come creare un sito web professionale Word:Press con blog nel modo giusto?

Sappiamo che aprire un blog può essere un pensiero terrificante, soprattutto se non si è esperti. Indovinate un po’: non siete soli.

Dopo aver aiutato oltre 400.000 utenti a creare un blog, abbiamo deciso di creare una guida passo-passo su come avviare un blog WordPress per i principianti senza alcuna conoscenza tecnica. Se sei interessato a monetizzare un blog di consiglio di leggere la guida 30 modi collaudati per guadagnare con un blog. Ma come creare un sito web professionale WordPress ?

Per creare un blog WordPress sono necessarie tre cose:

  • Un’idea per il nome del dominio (questo sarà il nome del vostro blog). Per esempio nano.it
  • Un account di web hosting (è il luogo in cui il vostro sito web vive su Internet) come Siteground.
  • La tua attenzione per 30 minuti.

Sì, hai letto bene. Potete aprire un blog da zero in meno di 30 minuti e ti guiderò passo dopo passo attraverso l’intero processo.

In questa esercitazione verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Come registrare gratuitamente un nome di dominio personalizzato
  • Come scegliere il miglior hosting web
  • Come installare e configurare il blog WordPress
  • Come cambiare il modello di design del blog
  • Come scrivere il primo post sul blog
  • Come personalizzare il blog WordPress con i plugin
  • Come aggiungere un modulo di contatto
  • Come impostare il monitoraggio di Google Analytics
  • Come ottimizzare il tuo sito web per il SEO
  • Come fare soldi con il vostro blog
  • Risorse per imparare e padroneggiare WordPress.

Pronti? Iniziamo.

Passo 1. Scegliere il nome del blog e la piattaforma

L’errore più grande che i principianti commettono nel creare un sito web con blog è quello di scegliere la piattaforma di blogging sbagliata. Per fortuna siete qui, quindi non commetterete questo errore.

Per il 95% degli utenti, ha più senso utilizzare WordPress.org, noto anche come WordPress self-hosted.

Questo perché WordPress è open source, il che significa che il suo utilizzo è gratuito al 100%. È possibile installare plugin, personalizzare il design del blog e, soprattutto, guadagnare dal proprio blog senza alcuna restrizione (vedere la differenza tra WordPress.org e WordPress.com (di prossima pubblicazione)).

WordPress è anche la piattaforma web numero uno utilizzata da tutti i blog di successo, compreso questo. In prospettiva, il 43% di tutti i siti web su Internet utilizza WordPress!

Ora vi starete chiedendo perché WordPress è gratuito? Qual è la fregatura?

Non c’è nessuna fregatura. È gratuito perché dovete occuparvi da solo della configurazione e dell’hosting.

In altre parole, avrete bisogno di un nome di dominio e di un hosting web.

Il nome di dominio è ciò che le persone digitano per raggiungere il vostro sito web. È l’indirizzo del vostro blog su Internet. Pensate a lezionigratis.it.

L’hosting web è il luogo in cui risiedono i file del vostro sito. È la casa del vostro sito su Internet. Ogni blog ha bisogno di un web hosting.

Un nuovo nome di dominio costa in genere circa 14,99 euro all’anno e un piano di web hosting costa normalmente 7,99 dollari al mese.

Si tratta di un sacco di soldi per i principianti che hanno appena iniziato.

È possibile utilizzare anche altre società di hosting WordPress popolari ed essere comunque in grado di seguire il nostro tutorial per la configurazione del blog. Ma ti consiglio di usare Siteground per tutte le funzionalità che offre.

Consigliamo Siteground per i principianti perché è una delle più migliori società di web hosting su Internet. È anche il marchio più importante quando si tratta di hosting WordPress, perché ospita milioni di siti web, tra cui molti dei nostri.

Inoltre, Siteground collabora con WordPress e si impegna a dare il proprio contributo. Ecco perché ci hanno promesso che se non riuscirete a mettere online il vostro blog entro 30 minuti seguendo questo tutorial, il nostro team di esperti completerà il processo per voi senza alcun costo. Ci risarciranno, così non dovrete farlo voi. Contattateci per ricevere assistenza gratuita per la creazione di un blog.

Procediamo con l’acquisto del dominio e dell’hosting.

Apri un account Siteground e quando sei nel tuo account segui i passaggi seguenti.

Passo 1: Scegli un piano di hosting

SiteGround ha tre piani hosting e chiunque può iscriversi con un grande sconto a ognuno di essi, tramite il tuo link affiliato. Consigliamo di raccomandare al tuo pubblico il piano hosting più appropriato a loro.

  • Il piano StartUp è perfetto per persone che stanno iniziando adesso un sito web.
  • Il piano GrowBig offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, permette di ospitare diversi siti e include PHP Ultraveloce che migliora notevolmente la velocità del sito.
  • Il piano GoGeek è perfetto per chi ha un eCommerce e grandi siti, o per chi ha bisogno strumenti di sviluppo come GIT integrato e maggiori risorse del server.
immagine
immagine 1

Passo 2: Scegli un nome di dominio

I clienti possono scegliere di acquistare un nuovo dominio o di iscriversi con un dominio esistente. Offriamo una vasta gamma di estensioni a prezzi convenienti.

immagine 2

Passo 3: Rivedi e completa l’ordine

A differenza di molti provider di hosting, gli sconti pubblicizzati si applicano a qualsiasi periodo venga scelto durante la prima iscrizione. Lo sconto si applica anche se si sceglie di iscriversi per un solo anno e questo incrementa le conversioni se si fa il paragone con gli altri provider, che applicano prezzi più bassi solo se ci si iscrive per periodi più lunghi. Quindi evidenziare questo fatto potrebbe migliorare il tuo tasso di conversione.

immagine 3

Passo 4. Installare il software di blogging WordPress

Quando ti iscrivi a Siteground, WordPress sarà installata automaticamente per voi, in modo che possiate iniziare subito a creare il vostro blog.

È sufficiente accedere al proprio account Sitegrounde fare clic sul pulsante Accedi a WordPress per iniziare.

Una volta configurato WordPress, siete pronti a creare le pagine del vostro blog, a personalizzarne il design e a iniziare a scrivere sul blog.

Il mondo dei blog è cambiato drasticamente nell’ultimo decennio. Nel 2023, creare un blog non è più un processo scoraggiante. Con l’aiuto degli strumenti per la creazione di siti WordPress e dei servizi di hosting come Siteground, anche i principianti possono creare il proprio blog in pochissimo tempo.

Creare il tuo blog non è solo facile ma anche conveniente. Puoi utilizzare nomi di dominio personalizzati e tecniche SEO per assicurarti che il tuo blog si distingua dalla massa. Inoltre, puoi persino guadagnare soldi online monetizzando il tuo blog con pubblicità o link di affiliazione.

La creazione di un sito WordPress per il tuo blog è un passo importante verso il successo in quanto ti fornisce tutti gli strumenti necessari per assicurarti che i tuoi contenuti raggiungano il pubblico di destinazione. Con le giuste risorse e strategie, chiunque può creare un blog di successo nel 2023!

Fase 5 Selezione del tema WordPress

twenty twenty tema

Questo non è molto attraente per la maggior parte delle persone.

La personalizzazione dell’aspetto del tuo blog è di gran lunga una delle parti più emozionanti e gratificanti del viaggio verso la creazione di un blog WordPress.

Esistono migliaia di temi WordPress già pronti che potete installare sul vostro sito. Alcuni sono temi gratuiti, mentre altri sono temi premium a pagamento.

Potete cambiare il vostro tema accedendo alla vostra dashboard di WordPress e cliccando su Aspetto ” Temi.

libreria temi wordpress

Procedete e fate clic sul pulsante Aggiungi nuovo.

Nella schermata successiva, potrete cercare tra gli oltre 9.100 temi WordPress gratuiti (di prossima pubblicazione) disponibili nella directory ufficiale dei temi di WordPress.org. È possibile ordinare i temi in base a: popolari, più recenti, in evidenza e altri filtri (ad esempio, settore, layout, ecc.).

scegli tema wordpress

Passando con il mouse su un nuovo tema, si vedrà un pulsante Anteprima. Facendo clic su di esso, si aprirà l’anteprima del tema, dove si potrà vedere come il design apparirà sul proprio sito web.

installare tema wordpress

L’anteprima del tema potrebbe non apparire esattamente come quella mostrata nell’immagine, il che è normale in quanto sarà possibile personalizzarlo e impostarlo in seguito. Quello che dovete cercare è il design, i colori, la tipografia e altri elementi.

Il consiglio migliore per selezionare il tema WordPress perfetto è quello di puntare alla semplicità del design. Vi aiuterà a mantenere le cose pulite e chiare, offrendo al contempo una buona esperienza agli utenti.

Se avete bisogno di aiuto per la scelta di un tema, consultate la nostra guida sulle 9 cose da considerare per la scelta di un tema WordPress perfetto (di prossima pubblicazione).

Una volta trovato il tema che vi piace, è sufficiente portarvi sopra il mouse per visualizzare il pulsante Installa. Fate clic su di esso e attendete che il tema venga installato. Successivamente, il pulsante di installazione verrà sostituito da un pulsante di attivazione. È necessario fare clic su di esso per attivare il tema.

tema wordpress installato

Una volta installato il tema, è possibile personalizzarlo facendo clic sul link Personalizza nel menu Aspetto.

A seconda del tema scelto, ci saranno widget integrati e opzioni di personalizzazione che vi permetteranno di modificare il design del vostro blog.

È possibile ottenere un controllo ancora maggiore sul design con un page builder di WordPress come SeedProd o Divi, che consentono di creare un’intestazione, un piè di pagina, una barra laterale e altro ancora senza scrivere alcun codice HTML.

Questi plugin offrono un maggiore controllo sul design rispetto a Wix o Squarespace, pur garantendo la piena libertà del potente sistema di gestione dei contenuti WordPress.

seed pro page builder

Una volta scelto il tema di WordPress, siete pronti a creare il vostro primo post sul blog.

Fase 6. Creare il primo post sul blog

Creare un sito web non è sufficiente da solo a farti raggiungere gli obbiettivi. Scrivi il primo post sul blog. Fai clic sul menu ” Aggiungi nuovo nella vostra dashboard di WordPress.

Verrà visualizzata un’area dell’editor in cui è possibile scrivere il primo post del blog.

primo post blog

WordPress utilizza un editor a blocchi che consente di creare bellissimi layout di contenuto per i post del blog.

Per familiarizzare con l’editor, consultate il nostro tutorial sull’editor a blocchi di WordPress.

Una volta terminata la scrittura, fate clic sul pulsante Pubblica nell’angolo in alto a destra dello schermo per rendere pubblico il vostro post.

post pubblicato

Nella schermata dei post, si notano diverse altre sezioni, come Categorie e Tag. Queste possono essere utilizzate per organizzare i post del blog in sezioni. Abbiamo un ottimo articolo sulla differenza tra categorie e tag, che vi consigliamo di leggere.

Per utilizzare tutte le funzioni della schermata dei post, dovreste leggere il nostro articolo su come aggiungere un nuovo post in WordPress (video incluso).

L’articolo spiega come incorporare i video, aggiungere le immagini del blog, i titoli, la tabella dei contenuti, le sotto-intestazioni, gli elenchi puntati, i pulsanti call-to-action, i post sui social media e tutte le altre scorciatoie necessarie.

Spesso i principianti si confondono tra il menu dei post e quello delle pagine nella dashboard di WordPress. Ecco perché abbiamo scritto una guida completa sulla differenza tra post e pagine in WordPress.

Se avete bisogno di aiuto per trovare nuove idee per i post del blog, ecco alcune risorse utili:

  • 103 idee per post sul blog che piaceranno ai vostri lettori (di prossima pubblicazione)
  • 73 tipi di argomenti per blog che hanno dimostrato di funzionare (di prossima pubblicazione)
  • Come scrivere un buon post sul blog (12 consigli ).

Molti blogger professionisti scelgono i loro argomenti specifici in modo strategico, facendo ricerche sulle parole chiave. Questo aiuta i loro contenuti a posizionarsi più in alto nelle ricerche di Google e a ottenere più traffico.

Abbiamo una guida passo passo su come fare la ricerca di parole chiave (di prossima pubblicazione) per i principianti, utilizzando lo stesso metodo che usiamo su questo sito.

Passo 7. Come creare un sito web professionale WordPress con Plugin e personalizzazioni

Dopo aver scritto il tuo primo post sul blog, probabilmente desideri iniziare ad aggiungere altri elementi usuali sul tuo sito web, come la pagina dei contatti, le gallerie, gli slider, l’elenco di e-mail, i forum, ecc.

Per aggiungere tutte queste funzionalità aggiuntive, è necessario utilizzare i plugin.

I plugin di WordPress (di prossima pubblicazione) sono applicazioni che consentono di aggiungere nuove funzionalità al vostro sito web (senza scrivere alcun codice).

Solo nella directory dei plugin gratuiti di WordPress sono disponibili oltre 59.000 plugin per WordPress. Ciò significa che qualsiasi cosa vogliate realizzare, c’è un plugin adatto.

Abbiamo una guida passo passo su come installare un plugin di WordPress (di prossima pubblicazione).

Detto questo, vediamo come utilizzare i plugin per aggiungere alcune funzionalità essenziali al vostro blog WordPress.

Fase 8. Come creare un sito web professionale WordPress con modulo di contatto

Come creare un sito web professionale WordPress con un form ?Ogni sito web ha bisogno di un modulo di contatto. Esso consente agli utenti di inviarvi direttamente un’e-mail. Poiché WordPress non è dotato di un modulo di contatto integrato, per aggiungere un modulo di contatto al vostro sito è necessario un plugin per la creazione di moduli per WordPress.

Ti consiglio di utilizzare il plugin WPForms Lite. Si tratta di una versione gratuita del popolare plugin WPForms, che è al primo posto nel nostro elenco dei migliori plugin di moduli di contatto (di prossima pubblicazione) per WordPress.

Oltre 5 milioni di siti web utilizzano WPForms!

Potete installare il plugin andando alla pagina Plugin ” Aggiungi nuovo e digitando WPForms nella casella di ricerca. Successivamente, è necessario fare clic su “Installa” e poi su “Attiva”. Dopo l’attivazione, è necessario andare alla pagina WPForms ” Aggiungi nuovo per creare il primo modulo.

wpforms crea modulo

Si aprirà l’interfaccia del costruttore di WPForms.

Per prima cosa, è necessario inserire un nome per il modulo di contatto e poi fare clic sul modello ‘Modulo di contatto semplice’.

wpforms primo modulo

WPForms creerà per voi un semplice modulo di contatto con tutti i campi richiesti. È possibile fare clic su qualsiasi campo per modificarlo o aggiungere un nuovo campo dalla colonna di sinistra.

wpforms semplice modulo

Una volta terminata la modifica del modulo, fate clic sul pulsante Salva in alto a destra e poi uscite dal costruttore di moduli.

Ora è possibile creare una nuova pagina in WordPress andando su Pagine ” Aggiungi nuovo e chiamarla ‘Contatti’. Nella schermata di modifica, è necessario inserire il blocco WPForms nell’editor.

wpforms pagina contatti

Quindi, selezionate il modulo creato in precedenza dal menu a discesa e WPForms caricherà un’anteprima live del modulo nell’editor.

https://cdn3.wpbeginner.com/wp-content/uploads/2019/11/addcontactformtowppagewithwpforms.gif

Ora è possibile salvare e pubblicare la pagina e visitarla nel browser per vedere il modulo di contatto in azione.

È buona norma testare il modulo per assicurarsi di ricevere le notifiche. Se non ricevete le notifiche, consultate la nostra guida su come risolvere il problema dell’invio di e-mail da parte di WordPress (di prossima pubblicazione).

Se avete bisogno di istruzioni più dettagliate, consultate la nostra guida passo passo su come creare un modulo di contatto in WordPress (di prossima pubblicazione).

Come blogger, la parte migliore di WPForms è che cresce con voi. Oltre ai semplici moduli di contatto, potete utilizzarlo anche per creare sondaggi tra i lettori (di prossima pubblicazione), sondaggi (di prossima pubblicazione), moduli per l’invio di post di ospiti (di prossima pubblicazione) e altro ancora.

Fase 9. Come creare un sito web professionale WordPress e impostare Google Analytics

Come creare un sito web professionale WordPress e monitorare i risultati ? Google Analytics ti aiuta a vedere quante persone visitano il vostro blog, da dove provengono e cosa fanno sul vostro sito.

È meglio installare Google Analytics quando si avvia il blog, in modo da poter vedere quanto il blog è cresciuto nel tempo.

Per prima cosa, è necessario visitare il sito web di Google Analytics e accedere con il proprio account Gmail.

Una volta effettuato l’accesso, si può procedere alla registrazione di un account Google Analytics gratuito.

Untitled

Ti verrà chiesto di fornire i vostri dati e l’URL del sito web. Dopodiché, vi verrà presentato il codice di monitoraggio di Google Analytics.

Potete fermarvi qui, perché useremo un plugin per recuperare e aggiungere automaticamente questo codice al vostro blog (insieme all’impostazione di un corretto tracciamento su WordPress).

Passate all’area di amministrazione di WordPress per installare e attivare il plugin MonsterInsights. Si tratta della versione gratuita del miglior plugin di Google Analytics per WordPress, ed è il modo più semplice per aggiungere Google Analytics al vostro sito (affidabile per oltre 3 milioni di siti web).

Dopo l’attivazione, è necessario visitare la pagina Insights ” Impostazioni per configurare le impostazioni del plugin.

Nella pagina delle impostazioni, fate clic sul pulsante “Connetti MonsterInsights” per collegare Google Analytics al vostro sito WordPress.

monsterinsight plugin

Seguite le istruzioni sullo schermo per completare la configurazione. Una volta terminata, sarà possibile visualizzare i rapporti di analisi del sito web direttamente dalla dashboard di WordPress, sotto la scheda MonsterInsights.

monsterinsight plugin report

Per istruzioni dettagliate, consultate il nostro articolo su come installare Google Analytics in WordPress (di prossima pubblicazione).

Fase 10. Come creare un sito web professionale WordPress per la SEO

La maggior parte dei principianti non ottimizza il SEO quando crea un blog. La SEO o ottimizzazione per i motori di ricerca aiuta gli utenti a trovare il vostro blog nei motori di ricerca.

Se volete ottenere più traffico, è fondamentale che ottimizziate il vostro blog per la SEO fin dall’inizio.

Per iniziare, è necessario installare e attivare il plugin Rank Math. Si tratta di un plugin SEO per WordPress completo che vi aiuterà a ottimizzare il vostro blog.

Il plugin è dotato di una rapida configurazione guidata che vi aiuterà a procedere con l’impostazione. Vi aiuterà a impostare una sitemap di WordPress, a scrivere parole chiave e meta descrizione adeguate, ad aggiungere il markup dello schema e molto altro ancora.

Vi consigliamo anche di seguire la nostra guida completa alla SEO di WordPress, passo dopo passo, per impostare la SEO del vostro blog.

Esistono altri plugin SEO come Yoast SEO, All in oOne, ecc., ma ti consiglio di utilizzare Rank Math perché offre l’interfaccia più facile da usare per i nuovi blogger.

Oltre a un plugin SEO per WordPress, potete ottimizzare ulteriormente i contenuti del vostro blog utilizzando uno strumento di ricerca delle parole chiave. Questi strumenti SEO vi aiutano a trovare nuove idee per i contenuti che le persone cercano intorno al vostro argomento.

Potete anche vedere le parole chiave esatte per cui i vostri concorrenti si posizionano, in modo da poter creare contenuti migliori e superarli.

Questo vi aiuta a massimizzare il traffico sul vostro nuovo blog fin dall’inizio. Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida per principianti su come effettuare la ricerca di parole chiave (di prossima pubblicazione) per il vostro blog.

Fase 11. Come creare un sito web professionale WordPress con plugin di ottimizzazione

Ci sono un sacco di altri plugin per WordPress che si possono installare. Spesso i principianti trovano un po’ opprimente la ricerca dei plugin di cui hanno bisogno.

Presento spesso i migliori plugin di WordPress (di prossima pubblicazione) per aiutarvi ad aggiungere le funzionalità di cui avete bisogno.

Ecco la mia selezione di dei migliori plugin per WordPress che dovreste usare.

  • BackupUpdraftPlus è il miglior plugin per il backup di WordPress (di prossima pubblicazione). È necessario creare backup regolari del proprio sito web nel caso in cui qualcosa vada storto.
  • SicurezzaSucuri Security è uno scanner di sicurezza gratuito per WordPress. Abbiamo una guida completa alla sicurezza di WordPress (di prossima pubblicazione) ****per principianti che vi aiuterà a proteggere il vostro blog.
  • Prestazioni – Consigliamo di utilizzare WP Rocket (premium) o WP Super Cache (gratuito) per velocizzare WordPress. Per saperne di più su questo argomento, consultate il nostro articolo sulla velocità e le prestazioni di WordPress (di prossima pubblicazione0 con istruzioni passo passo.
  • Design e personalizzazione – Ti consiglio di utilizzare il page builder SeedProd o Divi per personalizzare il design della homepage, creare landing page personalizzate o addirittura creare temi personalizzati (senza scrivere alcun codice). Per saperne di più su questo argomento, consultate il mio articolo sui migliori page builder per WordPress (a confronto) (di prossima pubblicazione).
  • Traffico e abbonati – Consigliamo vivamente di utilizzare le notifiche push di PushEngage. Questo vi permette di connettervi con i visitatori dopo che hanno lasciato il vostro sito web. È la miaa quinta fonte di traffico di questo sito. Per maggiori dettagli, consultate come aggiungere le notifiche push (di prossima pubblicazione) in WordPress.
  • Email marketing – Si consiglia di utilizzare Constant Contact o HubSpot come servizio di email marketing (di prossima pubblicazione). Per ottenere un maggior numero di iscritti alle e-mail, consigliamo di utilizzare il plugin gratuito OptinMonster per creare popup, caselle di scorrimento e call to action ad alta conversione.

Se sei curioso di conoscere tutti i plugin e gli strumenti che utilizziamo sul nostro sito web, dai un’occhiata alla lista di strumenti indispensabili (di prossima pubblicazione). L’elenco contiene tutti gli strumenti che utilizziamo per far crescere il blog aziendale.

Avete bisogno di altri consigli? Consultate la mia selezione di plugin e degli strumenti WordPress (di prossima pubblicazione )indispensabili per tutti i siti web.

Passo 12. Come creare un sito web professionale WordPress per Fare soldi con il blog

Ora che avete creato il tuo blog personale e lo avete personalizzato a vostro piacimento, vi starete chiedendo: come posso guadagnare con il blog?

Esistono molti modi diversi per monetizzare con successo il tuo blog. Tuttavia, non esiste uno schema di guadagno rapido.

Non lasciatevi ingannare dalle foto di auto costose e ville, perché sono tutte false.

A differenza di altri articoli su “fare soldi online”, abbiamo creato la guida più completa su come fare soldi con il proprio blog (di prossima pubblicazione) utilizzando WordPress.

Si tratta di una guida di oltre 4000 parole che tutti coloro che vogliono guadagnare con il proprio blog devono leggere.

Finché sarete disposti a lavorare sodo e a impegnarvi, ne raccoglierete i frutti. Ricordate che non esistono scorciatoie.

Ecco alcuni dei modi migliori per guadagnare con un blog.

1. Google AdSense

google adsense home

Molti blogger guadagnano denaro mostrando annunci pubblicitari sul proprio blog. Se si crea un blog pensando alla monetizzazione, Google AdSense è il modo migliore per farlo.

È la più grande piattaforma pubblicitaria per blogger ed editori. Agendo come un intermediario tra voi e l’inserzionista, Google permette agli inserzionisti di fare offerte per parole chiave corrispondenti ai vostri contenuti. In questo modo è possibile ottenere le migliori tariffe possibili per gli annunci.

Per maggiori dettagli, consultate il nostro articolo su come aggiungere correttamente Google AdSense al vostro blog WordPress (di prossima pubblicazione).

2. Affiliate Marketing

Il marketing di affiliazione è la seconda strategia di monetizzazione più utilizzata dai blogger. In pratica, si consigliano i propri prodotti/servizi preferiti ai lettori e quando questi effettuano un acquisto si riceve una commissione di riferimento.

La chiave del marketing di affiliazione è raccomandare prodotti e servizi di alta qualità che già utilizzate e di cui vi fidate. Esistono numerosi plugin e strumenti di affiliate marketing (di prossima pubblicazione) per WordPress che possono aiutarvi a guadagnare di più quando promuovete prodotti affiliati. Noi consigliamo di utilizzare PrettyLinks , ThirstyAffilates o Ezoic.

Abbiamo anche una guida completa al marketing di affiliazione (di prossima pubblicazione) per principianti, che vi aiuterà a iniziare a scegliere il programma di affiliazione giusto e le strategie per monetizzare il vostro blog oggi.

3. Negozio online

Molti blogger guadagnano vendendo prodotti direttamente dal loro blog. Può trattarsi di prodotti fisici, download digitali come ebook, opere d’arte, musica e altro ancora. Alcuni blogger offrono anche servizi di consulenza.

Se volete vendere prodotti digitali (di prosssima pubblicazione) come gli eBook, vi consigliamo di utilizzare Easy Digital Downloads, il plugin affidabile e stabile. Ha tutte le caratteristiche necessarie per vendere download digitali.

Se invece volete vendere prodotti fisici, vi consigliamo di utilizzare WooCommerce, perché è il miglior plugin eCommerce per WordPress (di prossima pubblicazione). È anche la piattaforma di eCommerce più utilizzata al mondo.

Per istruzioni dettagliate, consultate la nostra guida su come creare facilmente un negozio online con WordPress (di prossima pubblicazione).

Alcuni blogger non vogliono creare un negozio per vendere i propri prodotti, quindi creano un negozio di affiliazione Amazon (di prossima pubblicazione) che consente loro di vendere prodotti di altri su Amazon e di guadagnare una commissione.

Oltre ai 3 metodi sopra descritti, potete fare molto di più con il vostro blog WordPress. Potete creare blog WordPress specifici per le recensioni (di prossima pubblicaione), per il fashion blogging, per il food blogging con ricette (di prossima pubblicazione) e altro ancora. Ognuno di questi tipi di blog offre maggiori opportunità di guadagno.

Potete anche trasformare il vostro blog in una membership (di prossima pubblicazione) per offrire contenuti premium e corsi. Abbiamo una guida dettagliata su come creare e vendere corsi online (di prossima pubblicazione) con WordPress.

Come creare un sito web professionale : Domande frequenti (FAQ)

Avendo aiutato migliaia di persone ad aprire un blog, abbiamo risposto a molte domande. Di seguito sono riportate le risposte alle domande più frequenti sulla creazione di un blog.

Come creare un sito web professionale con blog senza WordPress?

Sì, esistono diverse altre piattaforme di blogging. Le abbiamo confrontate tutte e WordPress è di gran lunga la migliore soluzione di website builder sul mercato per creare un blog in completa libertà e proprietà.

Come creare un sito web professionale con blog senza hosting?

No, non è possibile. L’hosting web è il luogo in cui vengono archiviati i file del sito. Tutti i siti web hanno bisogno di hosting web. Per aprire un blog, è necessario disporre di un dominio e di un hosting web propri.

Come faccio a trovare un buon nome per il mio blog?

La maggior parte dei nomi di blog personali prende il nome dal loro creatore. Altri blog prendono il nome dall’argomento o dal settore in cui operano. Abbiamo un generatore di nomi commerciali alimentato dall’intelligenza artificiale che potete utilizzare per trovare idee per i nomi dei blog.

Qual è la migliore nicchia di blog?

Scegliere la nicchia giusta per il proprio blog rende più facile creare contenuti coinvolgenti e guadagnare di più online. I nostri esperti hanno studiato le 7 migliori nicchie di blogging che dovreste prendere in considerazione quando aprite il vostro blog.

Abbiamo anche creato un elenco dei 18 tipi di blog più popolari per aiutarvi a trarre ispirazione.

Quanto costa aprire un blog?

Il costo dipende dai componenti aggiuntivi che si acquistano. Abbiamo una guida completa su quanto costa un sito web WordPress, oltre a consigli su come risparmiare.

La maggior parte degli strumenti di blogging è gratuita o prevede una garanzia di rimborso di 30 giorni, in modo da poterli provare senza rischi.

Come creare un sito web professionale con blog senza che i miei genitori lo sappiano?

Sì. È possibile rendere privato il proprio blog WordPress e nasconderlo da Internet. Ecco una guida passo passo su come rendere il vostro blog WordPress completamente privato.

Posso aprire un blog WordPress e guadagnare con Google Adsense?

Sì, potete utilizzare il vostro blog WordPress per guadagnare con Google AdSense. Abbiamo una guida passo passo su come aggiungere Google AdSense in WordPress.

Come creare un sito web professionale con blog rimanendo anonimo?

Se volete avere un blog pubblico ma volete rimanere anonimi, dovete assicurarvi che il vostro dominio abbia la privacy WHOIS attivata. Spesso le persone usano uno pseudonimo/nickname con cui scrivere. Dovreste anche creare un’e-mail unica per il vostro blog. Va da sé che non dovete pubblicare le vostre foto o altro sul blog. Per istruzioni più dettagliate, consultate il nostro articolo su come creare un blog anonimo con WordPress.

Come faccio ad aggiungere un podcast al mio blog WordPress?

Con WordPress è facilissimo aprire un blog e aggiungervi un podcast. Abbiamo una guida passo passo su come avviare un podcast con WordPress.

Come creare un sito web professionale con blog nella mia lingua?

Sì, è possibile utilizzare WordPress in altre lingue. Potete selezionare la lingua durante l’installazione o dalla pagina delle impostazioni nell’area di amministrazione di WordPress. WordPress è completamente tradotto in oltre 56 lingue e parzialmente tradotto in decine di altre lingue. Molti dei migliori temi e plugin di WordPress sono disponibili anche in più lingue. Potete anche tradurre un tema o un plugin che volete utilizzare sul vostro sito web.

Come creare un sito web professionale con blog in più lingue?

Volete aprire un blog in hindi, spagnolo o in più lingue? Ecco una guida passo passo su come creare un sito web multilingue in WordPress.

Come creare un sito web professionale con blog senza avere competenze di codifica?

Assolutamente sì. Non sono necessarie competenze di programmazione, codifica o design per creare un blog WordPress dall’aspetto professionale.

I temi di WordPress sono facili da personalizzare e basta un semplice clic per configurare il tema. Ci sono temi WordPress come Astra, che vengono forniti con siti web di partenza già pronti che si possono importare con un solo clic.

Ci sono altri temi potenti come Divi, che offrono opzioni complete di design drag & drop per personalizzare il vostro blog.

Ci sono poi potenti costruttori di pagine drag & drop come SeedProd e Divi builder che funzionano con qualsiasi tema WordPress. È possibile utilizzarli per trascinare e rilasciare elementi e progettare le proprie pagine.

Potete anche creare il vostro tema personalizzato senza scrivere alcun codice.

Posso aggiungere una galleria fotografica al mio blog?

Sì, WordPress è dotato di una funzione di galleria integrata che consente di aggiungere facilmente gallerie fotografiche ai post del blog.

I fotografi professionisti possono anche utilizzare plugin premium per le gallerie di WordPress per mostrare meglio le loro foto e persino vendere le foto per guadagnare dalla loro attività di fotografi.

Come posso creare un indirizzo e-mail professionale per il mio blog?

Se il vostro blog è una cosa seria, vi consigliamo di creare un indirizzo e-mail professionale per la vostra attività.

Posso cambiare piattaforma di blogging in un secondo momento?

Quando si crea un blog per la prima volta, spesso i principianti commettono l’errore di scegliere la piattaforma sbagliata come Medium, Tumblr, Blogger o altre.

La buona notizia è che sì, è possibile passare facilmente a WordPress. Abbiamo tutorial dettagliati su come passare da:

  • da Medium a WordPress (di prossima pubblicazione)
  • da Blogger a WordPress (di prossima pubblicazione)
  • da WordPress.com a WordPress.org (di prossima pubblicazione

Dove trovo le foto per il mio blog?

Tutti i grandi blog utilizzano foto di alta qualità nei loro post e sui social media. Abbiamo creato una guida per principianti su come trovare foto stock royalty-free per il vostro blog, i video e i social media.

Come creare un sito web professionale: conclusione

Come creare un sito web professionale ? Mi auguro che il mio tutorial su come creare un sito web ti sarà utile per il tuo progetto online.

Con la realizzazione siti WordPress sempre più popolare, non sorprende che molte persone stiano cercando di creare il proprio blog nel 2023. Creare un blog con WordPress può essere un ottimo modo per guadagnare soldi online. Se stai cercando di avviare un’attività online, condividere le tue conoscenze o semplicemente scrivere per divertimento, un blog WordPress può essere la piattaforma perfetta per te.

Configurare un dominio personalizzato e l’hosting con Siteground è facile e richiede solo pochi passaggi. Fatto ciò, puoi iniziare a personalizzare il tuo blog con temi e plugin che lo renderanno professionale e accattivante. Inoltre, l’ottimizzazione del tuo blog per la SEO contribuirà a migliorarne la visibilità sui motori di ricerca in modo da poter raggiungere più potenziali lettori. Con la giusta strategia in atto, creare un blog WordPress di successo nel 2023 potrebbe essere più facile che mai!

Andrea Barbieri
Andrea Barbieri

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. La mia azienda si occupa di Consulenza SEO, realizzazione siti web, sviluppo app, traduzioni professionali, localizzazione siti web e Web Marketing. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Information Technology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e linguistiche con il minor costo possibile.

Leggi tutti gli articoli di Andrea Barbieri

Articoli: 139

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *