Aumentare visibilità sito: crea contenuti per cluster tematici

Aggiornato recentemente a Aprile 3rd, 2023 alle 04:16 pm

aumentare visibilità sito per avere clienti online

Aumentare visibilità sito: crea contenuti per cluster tematici

Immagine di vectorpouch su Freepik

Come aumentare visibilità sito ? Ho scritto molti articoli su questo argomento. In questo articolo ti propongo un’ altra strategia.Ero solito pensare che i cluster di argomenti nella SEO fossero solo un altro nome di fantasia per i silos. Non lo sono.

A quanto pare non ero l’unico a pensarla così.

Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per semplificare la gestione del sito. Clicca per scoprire di più.

Molte persone all’interno del settore SEO sembrano scambiare vari termini per questa strategia di inbound marketing, come cluster di argomenti, silos, hub di contenuti, spoke page, pillar page e così via.

I SEO spesso passano innumerevoli ore a discutere i punti più sottili e le sfumature tra questi vari termini relativi ai cluster di contenuti e alla SEO.

Non mi unirò a loro.

Condividerò invece il mio punto di vista su come ritengo che una strategia di contenuti mirati per argomenti possa aumentare in modo significativo il traffico organico e il posizionamento del vostro sito web. E quindi, conversioni e ricavi più elevati da parte del vostro pubblico target.

Aumentare visibilità sito: cosa sono i cluster di argomenti?

I cluster di argomenti sono come silos di contenuti con gli steroidi. Un cluster di argomenti è un gruppo di post di argomenti altamente correlati sotto una pagina pilastro principale. Ogni post di argomento di solito rimanda a una pagina pilastro principale. La pagina pilastro spesso rimanda ai post essenziali dell’argomento, ma non necessariamente a tutti i post. Oltre a questa guida potresti anche essere interessato a come posizionare sito su Google gratis.

Pertanto, il concetto di cluster di argomenti è direttamente correlato alla strategia di contenuti a pilastri (di prossima pubblicazione), definita in modo più ampio.

Un sito web può avere più cluster tematici costituiti da varie pagine pilastro che, a loro volta, hanno molti post tematici sotto ogni post pilastro con collegamenti interni.

Quindi, i cluster di argomenti per la SEO hanno tre elementi principali:

  • Un gruppo di post
  • Un parent pillar post
  • Collegamenti ipertestuali che li collegano tra loro in modo strutturato

Una strategia di cluster di argomenti come questa è diventata una parte essenziale di una strategia di marketing SEO inbound da quando Google ha iniziato a comprendere l’intento di ricerca di un utente.

In risposta, i SEO più accorti si concentrano ora sui cluster di contenuti invece che sulle singole parole chiave per posizionarsi più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) per un pubblico target.

Uno dei principali vantaggi della creazione e dell’esecuzione di cluster di contenuti in ambito SEO è quello di costruire l’autorità di un sito agli occhi di Google senza doversi concentrare pesantemente sulla creazione di link esterni.

Niente link building, si dice? Esatto, e questa è probabilmente musica per le orecchie dei molti proprietari di siti che hanno una forte avversione per la creazione di backlink. Come si vedrà di seguito, gli unici collegamenti di cui ci si dovrà preoccupare sono quelli interni.

Come sviluppare la nostra strategia di contenuti per cluster tematici?

schema cluster tematico
schema cluster tematico

Strategia dei contenuti del cluster tematico (Topic Cluster Content Strategy)

Una strategia di contenuti a cluster tematici si concentra su argomenti più ampi invece che su singole parole chiave. Una strategia SEO a cluster di contenuti come questa utilizza un modello di marketing per argomenti per posizionare un maggior numero di pagine web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca e attirare un pubblico più ampio.

Questo metodo aumenta anche l’autorevolezza del vostro sito web su un determinato argomento e può aiutare tutte le vostre pagine web a posizionarsi più in alto nelle SERP per le parole chiave correlate.

Ecco i passaggi per mettere in pratica questa strategia.

1. Scegliete l’argomento per il quale volete classificarvi

Una strategia di raggruppamento di argomenti comporterà molti contenuti, quindi vi suggerisco di scegliere un argomento che vi interessa veramente.

Suggerisco inoltre di utilizzare lo strumento gratuito Google Trends per valutare la validità dell’argomento scelto. È opportuno scegliere un argomento che abbia una tendenza costante o in aumento presso il vostro pubblico di riferimento. Evitate gli argomenti con una tendenza al ribasso, a meno che non abbiate un motivo particolare per seguirli. (Consultate queste guide correlate su che cosa’e’ Google Trends e come funziona Google Trends).

L’argomento stesso deve essere abbastanza ampio da coprire i principali punti di discussione in un articolo di 3.000-5.000 parole. Queste cifre sono arbitrarie, ma deve esserci un intervallo pratico.

Chi vuole leggere un articolo di 20.000 parole?

Un esempio di cluster di argomenti per un sito web nella nicchia degli animali domestici potrebbe essere una specifica razza di cane. I cani come argomento a sé stante sarebbero troppo ampi, a mio avviso. Tuttavia, restringendo il campo alla razza labradoodle, si otterrebbe un eccellente cluster di argomenti per la SEO.

I vari post dei cluster tematici copriranno i dettagli e le sfumature di argomenti quali:

  • Quale misura di cassa per un Labradoodle?
  • Problemi di salute comuni nei Labradoodle
  • Il cioccolato fa male al mio Labradoodle?
  • I Labradoodles possono essere lasciati soli?
  • Come curare un Labradoodle
  • E così via.

La maggior parte dei singoli post conterrà un link interno al post principale sulla razza Labradoodle.

2. Pianificare la struttura del cluster di argomenti

È ora di accendere il vostro foglio di calcolo preferito. Dovrete tenere traccia di come suddividete l’argomento e di quali articoli creerete per questa strategia di marketing SEO.

Riprendendo l’esempio del nostro labradoodle, possiamo utilizzare vari strumenti come AnswerThePublic, Ask Socrates o il semplice vecchio Google Autosuggest per ispirarci e mostrarci i suggerimenti dei contenuti che potremmo creare.

Il metodo più semplice per trovare idee di argomenti è quello di rispondere alle domande che circondano l’argomento. Queste includono parole chiave con chi, cosa, quando, dove, perché e come nella query di ricerca.

Esempi di cluster di argomenti sono:

  • Per chi sono più indicati i Labradoodles?
  • Quanto costa un Labradoodle?
  • Quando un Labrodoodle è completamente cresciuto?
  • Da dove viene il cane Labradoodle?
  • Come adottare un Labradoodle
  • Perché i Labradoodles sono ottimi cani?

3. Produrre contenuti e creare collegamenti interni

Ora è il momento di mettere la penna digitale sulla carta digitale.

Armati del vostro foglio di calcolo di argomenti, potrete scrivere i contenuti da soli o affidarli ad altri scrittori. Potete consultare quest’altra guida su come scrivere post di blog SEO friendly per ottenere suggerimenti su come scrivere contenuti ben ottimizzati per il vostro cluster di argomenti.

Dopo la pubblicazione dei contenuti, dovrete creare collegamenti interni tra i vari post. La maggior parte, se non tutti, i post degli argomenti, rimanderanno al post pilastro al vertice del gruppo di argomenti.

Anche i singoli post degli argomenti dovrebbero essere il più possibile collegati internamente l’uno all’altro. Una buona regola è quella di avere almeno 3-5 link interni per ogni post, a seconda della lunghezza dell’articolo. Mantenete un comportamento naturale, senza esagerare con i link interni.

Seguendo questa strategia di link interni, potete contribuire a migliorare il posizionamento complessivo delle parole chiave sia per la pagina pilastro dell’argomento che per i post del cluster di contenuti.

Se avete molti post tematici (e dovreste), un plugin di linking interno per WordPress come Internal Llinking vi aiuterà a rendere il processo di linking manuale molto più veloce e facile da monitorare.

4. Eseguire una verifica dei contenuti esistenti

È possibile che il vostro sito web disponga già di contenuti esistenti che potrebbero funzionare bene come parte di un nuovo gruppo di argomenti. Una verifica dei contenuti identificherà questi contenuti.

Probabilmente ci sarà la possibilità di creare collegamenti interni dai contenuti esistenti pertinenti alla pagina del pilastro.

5. Rivedere periodicamente la strategia SEO a cluster

Il passo finale consiste nell’effettuare una revisione periodica del rendimento del vostro cluster di contenuti per la SEO nelle SERP. Se si scopre che determinati argomenti all’interno del cluster ottengono risultati molto buoni nelle ricerche, potrebbe essere opportuno pubblicare altri articoli correlati per aumentare la rilevanza dell’argomento.

Vantaggi dei cluster di argomenti per la SEO

Intercettare un pubblico più ampio

Approfondendo qualsiasi argomento, è possibile attrarre utenti da tutte le fasi dell’imbuto di vendita. Gli articoli informativi cattureranno i principianti, mentre gli articoli con intento di acquisto cattureranno gli utenti che sono prossimi all’acquisto.

Poi, naturalmente, altri articoli all’interno del cluster cattureranno gli utenti che si trovano in una fase intermedia.

Aumento dell’autorità e del ranking del sito web

La maggior parte dei SEO esperti testimonierà il potere dei link interni. Secondo gli esperti, un buon cluster di argomenti aiuta a costruire la rilevanza topica di un sito web. I link interni sono il collante che tiene insieme i cluster di argomenti.

Una strategia di raggruppamento dei contenuti per argomenti ben eseguita offre agli utenti un’esperienza di navigazione migliore. Non solo, ma sarà più facile per Google effettuare il crawling del sito web e capire di cosa tratta il vostro sito.

Attira i collegamenti naturali

L’effetto naturale della creazione di eccellenti cluster di argomenti è che questi attireranno invariabilmente molti backlink di qualità nel tempo. Ciò si tradurrà in un possibile risparmio di tempo e di risorse nella vostra strategia complessiva di inbound marketing.

Svantaggi della strategia dei cluster tematici

A mio avviso, la creazione di cluster di argomenti approfonditi presenta due svantaggi principali. Tuttavia, un modo alternativo di vedere la questione è che questi svantaggi possono essere considerati barriere all’ingresso per i concorrenti.

Lavoro duro e dispendioso in termini di tempo

Non fatevi illusioni: la creazione di cluster di argomenti efficaci per la SEO richiede un sacco di lavoro. L’idea è quella di esplorare l’argomento o la nicchia di riferimento in modo completo.

Questo sforzo comporterà un lungo post principale e un gran numero di post tematici. La pianificazione della strategia dei contenuti del cluster sarà un processo impegnativo e poi, naturalmente, c’è la scrittura vera e propria dei contenuti.

La maggior parte delle persone, però, è pigra. Scusate la generalizzazione, ma credo che la maggior parte delle persone scelga la strada più facile per raggiungere il successo quando si tratta di costruire siti web di nicchia. In pratica, questo significa spesso “rubare” parole chiave di successo ai concorrenti.

Costoso esternalizzare i contenuti

Si possono consumare rapidamente alcune migliaia di dollari se si creano grandi cluster di argomenti e si esternalizzano tutti o la maggior parte dei contenuti a scrittori freelance o ad agenzie di scrittura.

Anche se scrivete voi stessi i contenuti, con la strategia dei cluster tematici pagherete un altro costo: il vostro tempo. (Per me il tempo è sempre il bene più prezioso).

Esempio reale di cluster di contenuti per la SEO

Il mio esempio preferito di cluster di argomenti nel mondo reale è la guida WordPress SEO di Yoast.

Più di dieci anni fa, ho letto ogni parola di quell’articolo e molte delle pagine collegate.

Si tratta di una risorsa eccellente e di un esempio di SEO a cluster di argomenti ben eseguito, con molte pagine che si posizionano nel motore di ricerca di Google.

Ecco uno screenshot di tutto ciò che tratta l’articolo, che ha una lunghezza enorme e include un gran numero di link interni tra i contenuti correlati del cluster:

seo by yoast cluster

Contenuti del cluster di contenuti: sintesti della strategia di contneuto del cluster tematico

Ecco quindi uno schema per la creazione di una strategia di cluster di argomenti per il vostro sito web.

Abbiamo analizzato i vantaggi e gli svantaggi dei cluster di contenuti nella SEO per l’inbound marketing e abbiamo visto un esempio reale che lo sta facendo bene.

L’approccio tradizionale che prevede l’attenzione al volume di ricerca, alla difficoltà delle parole chiave (o alla concorrenza) e alle singole parole chiave non è più rilevante come un tempo.

È invece necessario pensare in termini di argomenti e cluster per la SEO, perché è questo che fa Google.

Ora tocca a voi. Siete pronti a iniziare a creare una strategia di contenuti per cluster di argomenti per il vostro sito web?

Andrea Barbieri
Andrea Barbieri

Sono Andrea Barbieri titolare della BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web. La mia azienda si occupa di Consulenza SEO, realizzazione siti web, sviluppo app, traduzioni professionali, localizzazione siti web e Web Marketing. Insieme al mio team metto al servizio delle aziende la mia formazione tecnica e linguistica nel settore della Information Technology, sviluppo siti web e App e Web Marketing. Trovando le migliori soluzioni digitali e linguistiche con il minor costo possibile.

Leggi tutti gli articoli di Andrea Barbieri

Articoli: 160

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *